Sezioni
Americhe & relazioni transatlantiche
10
Set
2021
L'11 settembre 20 anni dopo
Perché le Torri Gemelle non furono un’altra Pearl Harbor
Chiamati a dare una valutazione istantanea degli attacchi dell’11 settembre 2001 a New York e Washington – senza contare l’aereo che cadde in Pennsylvania, apparentemente grazie all’intervento dei passeggeri che si rivoltarono contro i dirottatori –, la stragrande maggioranza dei commentatori trasse un immediato paragone: l’attacco a sorpresa delle...8
Lug
2021
Uno Stato in ginocchio
L’omicidio del presidente Moïse getta Haiti nel caos
Il presidente della Repubblica di Haiti Jovenel Moïse è stato assassinato nella notte tra il 6 e il 7 luglio nella sua residenza a Port-au-Prince. Un commando armato avrebbe fatto irruzione nell’abitazione aprendo il fuoco e colpendo a morte il capo...2
Lug
2021
25
Giu
2021
17
Giu
2021
Il bilaterale a Ginevra
Biden-Putin: una stretta di mano per suggellare relazioni mai così complicate
“Un dialogo senza distensione”: la definizione del politologo Dmitry Trenin di Carnegie Moscow è molto azzeccata per descrivere l’obiettivo che si poneva il Cremlino per il vertice tra Vladimir Putin e Joe Biden a Ginevra, il 16 giugno. Nessuno a...16
Giu
2021
Dopo il vertice di Bruxelles
Nato 2030: la partita comincia adesso
Il primo vertice Nato con il presidente Usa Joe Biden ha segnato il calcio di inizio della partita sul futuro dell’Alleanza nel prossimo decennio, con l’agenda Nato 2030 e l’avvio ufficiale dell’elaborazione di un nuovo Concetto Strategico da approvare nel...11
Giu
2021
Il candidato inatteso
Pedro Castillo: il Perù ha eletto un presidente marxista
Con uno scarto di circa 70mila voti (lo 0,4% su un totale di 17 milioni), il Perù ha eletto il socialista José Pedro Castillo Terrones come nuovo presidente. Per la terza volta consecutiva, la sfidante Keiko Fujimori non è riuscita...1
Giu
2021
Voto di mid-term
Messico: un referendum di metà mandato per López Obrador
Falso messia, messia tropicale, chávista, radicale. Sono solo alcuni degli epiteti con cui la stampa nazionale ed internazionale ha definito il presidente messicano Andrés Manuel López Obrador, meglio noto come Amlo, che domenica 6 giugno affronterà il banco di prova...28
Mag
2021
"Renderli simili o inoffensivi"
Gli Stati Uniti tra crisi dell'ordine liberale e il dilemma della democrazia
Qual è il rapporto tra la crisi dell’ordine liberale e l’arretramento della democrazia nel mondo? Sul tema è da poco uscito per Carocci il libro di Gabriele Natalizia “Renderli simili o inoffensivi. L’ordine liberale, gli Stati Uniti e il dilemma della democrazia”....20
Mag
2021
Cambia il panorama politico