Sezioni
Africa, Mediterraneo & Medioriente
17
Set
2021
L'incontro a Sharm el-Sheikh
Il gioco di seduzione di al-Sisi con Israele (e Washington)
Era dal 2011 che un primo ministro israeliano non si recava in Egitto in visita ufficiale. Un’assenza decennale, interrotta adesso dal caloroso incontro a Sharm el-Sheikh, sul Mar Rosso, tra il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi e il premier israeliano...8
Set
2021
Rifiutare il conflitto
Israele-Palestina: c'è chi crede nella pace
L’irrompere, non inatteso, di violenze nel maggio scorso fra israeliani e palestinesi, nella striscia di Gaza, in Cisgiordania, a Gerusalemme est, anche all’interno di Israele con prodromi inquietanti di guerra interetnica fra arabi ed ebrei, dimostrano che la convinzione prevalente...7
Set
2021
I Gattopardi di Rabat
Marocco al voto tra sfiducia nei partiti e nuove regole
L’8 settembre la popolazione marocchina sarà chiamata a votare, per la prima volta nello stesso giorno, i propri rappresentanti sia a livello nazionale – i 395 deputati della Camera dei rappresentanti – che regionale e comunale – oltre 31mila eletti....3
Ago
2021
L'esplosione nel porto di Beirut
Libano un anno dopo: il dramma di uno Stato che non c’è
Niente bacchetta magica per il Libano. Questo lo ha messo subito in chiaro il nuovo primo ministro designato, Najib Mikati, quando il 26 luglio ha ricevuto l’incarico di formare un esecutivo dal presidente Micheal Aoun, subentrando al dimissionario Sa’ad Hariri....28
Lug
2021
La mossa del presidente
Via il governo e stop al Parlamento: Tunisia in bilico dopo l'annuncio di Saïed
Lo scorso 25 luglio, il presidente tunisino Kaïs Saïed ha annunciato a sorpresa la destituzione del governo, la sospensione delle attività del Parlamento per trenta giorni, e la revoca dell’immunità dei deputati invocando i poteri conferitigli dalla Costituzione in caso...24
Lug
2021
L’insurrezione rurale
Afghanistan: l’offensiva dei talebani su Kandahar
I talebani si stanno preparando per la spallata finale che consentirà loro di conquistare Kandahar: luogo simbolo dell’Afghanistan, già capitale del Paese durante il dominio pashtun e principale città dell’epoca talebana, dalla cui provincia sono originari i più importanti leader...28
Giu
2021
Cara AI Ti Scrivo
L’impegno della Svizzera nell’Africa subsahariana
Pur non essendo mai stata una potenza coloniale, la Svizzera vanta una lunga tradizione di partenariato con il continente africano. Non a caso, quindi, lo scorso gennaio il Consiglio federale ha adottato la sua prima Strategia per l’Africa subsahariana, un...23
Giu
2021
Osservatorio IAI-ISPI
I limiti dell'approccio italiano in Libia
La Libia si trova a uno snodo cruciale della propria storia dopo la fine del regime di Muammar Ghaddafi a seguito dell’intervento militare a guida Nato del 2011. Dopo dieci anni di conflitto quasi ininterrotto, la divisione del Paese e...21
Giu
2021
La contesa in mare
Con la Zee italiana nel Mediterraneo non c’è (quasi) più l’alto mare
Quando, in base alla legge approvata lo scorso 9 giugno, sarà istituita la Zona economica esclusiva (Zee) italiana, nel Mediterraneo non ci saranno quasi più spazi di alto mare. Infatti, ad eccezione di Montenegro e Albania, tutti gli Stati hanno esteso...21
Giu
2021
Risultato annunciato