Sezioni
Africa, Mediterraneo & Medioriente
12
Nov
2021
Cooperazione verde
Clima: banco di prova per il peace-building in Medio Oriente
L’attenzione al degrado ambientale e alle misure necessarie per contenere gli effetti avversi dei mutamenti climatici è tardiva e ancora assai limitata in Medio Oriente. Eppure, le statistiche disponibili dipingono una realtà molto preoccupante.5
Nov
2021
La mossa di Israele
Le ong palestinesi designate come organizzazioni terroristiche e le difficoltà Ue
Dopo la violenta escalation di maggio e l’insediamento del nuovo governo di coalizione in Israele, si è tornati a parlare di Palestina. A far notizia è la decisione del 22 ottobre scorso del ministro della Difesa Benny Gantz che, appellandosi...4
Nov
2021
Dopo il golpe
Il destino del Sudan tra fratture interne e regionali
Una settimana dopo la presa del potere da parte del generale Abdel Fattah Abdelrahman al-Burhan, il Sudan è ancora nel caos. Alcuni settori della società civile rappresentati dalla coalizione Forces of Freedom and Change (Ffc) hanno fatto appello alla disobbedienza...3
Nov
2021
Ulteriore destabilizzazione?
Il Sahel tra terrorismo islamico e Mosca
Il 16 settembre 2021 il presidente francese Macron ha annunciato ufficialmente “un grande successo nella lotta che conduciamo contro i gruppi terroristici nel Sahel”: dopo settimane di voci non confermate, la presidenza francese ha affermato che Adnan Abu Walid al-Saharawi,...3
Nov
2021
Il conflitto dimenticato
Yemen (ancora) in guerra: il governo è sempre più nell’angolo
Fra mille dubbi, un dato certo esiste: il governo riconosciuto dello Yemen è sempre più nell’angolo. Dopo quasi sette anni di guerra, la risoluzione del conflitto si conferma un rompicapo diplomatico. Non vi è certezza neppure sul numero delle vittime...27
Ott
2021
Instabilità regionale
I timori dei militari dietro il golpe in Sudan
Il 25 ottobre il Sudan è stato teatro dell’ennesimo colpo di Stato manu militari della sua storia. Il braccio di ferro fra militari e civili era diventato incandescente nelle ultime settimane, contrassegnate già da un tentativo di golpe il 21...13
Ott
2021
La conferenza ministeriale
Africa: il “quarto cerchio” della politica estera italiana
Il 7 e l’8 ottobre scorsi si è tenuta a Roma la terza edizione della Conferenza ministeriale Italia-Africa dal titolo “Incontri con l’Africa”, che ha riunito le delegazioni di circa 50 Paesi africani, i rappresentanti dell’Unione Africana e delle altre...8
Ott
2021
Al voto dopo le proteste
Sciiti verso la vittoria nelle urne irachene
Domenica 10 ottobre, gli iracheni saranno chiamati a votare per la ripartizione dei seggi nel Consiglio dei rappresentanti (la Camera bassa del Parlamento) per la quinta volta dalla caduta del regime di Saddam Hussein, avvenuta nel 2003. A contendersi i...6
Ott
2021
Il nodo della Zee
EastMed e non solo: il gas e le manovre dell'Italia nel Mediterraneo
Dopo aver fatto balenare la possibilità di acquistare Fregate Fremm italiane, la Grecia ha cambiato cavallo optando per la Francia. Nel frattempo l’Italia ha aderito in toto al progetto del gasdotto EastMed con una scelta tesa a fare della penisola...22
Set
2021
Cara AI Ti Scrivo