Se non si visualizza correttamente questa e-mail cliccare qui
Al via la presidenza italiana del G20: tutto quello che c'è da sapere
2 Dicembre 2020

L'Italia assume, per la prima volta nella storia, la presidenza del G20: dalla digitalizzazione al clima fino al commercio internazionale, "guarderemo oltre la crisi". Tre i pilastri che guideranno l'azione del nostro Paese alla testa del forum degli Stati che, insieme, rappresentano circa il 90% del Pil mondiale e i due terzi della popolazione. Un'occasione unica per l'Italia per garantirsi un ruolo di alto profilo sulla scena internazionale, ma servirà consenso bipartisan, scrive il presidente dello IAI Ferdinando Nelli Feroci. E proprio lo IAI accompagnerà questi mesi come co-chair del T20, il network di think tank che segue i lavori del G20.

Mentre domenica prossima l'altro Orban (Ludovic, il premier della Romania) cerca la riconferma alla guida del Paese, continua il braccio di ferro sullo stato di diritto fra Ungheria e Polonia e gli altri Venticinque: la proposta di compromesso che sarà all'ordine del giorno del Consiglio europeo della prossima settimana prevede il coinvolgimento della Corte di Giustizia; ma sui valori l'Ue gioca una partita esistenziale. Questo e molto altro ancora online su AffarInternazionali, la rivista dello IAI.

ARTICOLI
Necessario un consenso bipartisan
Italia alla guida del G20: priorità e opportunità

di Ferdinando Nelli Feroci

Nato nel 1999 come organismo informale di consultazione fra ministri delle Finanze e dell’Economia, dal novembre del 2008, il G20 ha cominciato a riunirsi al livello dei capi di Stato e di governo, con un’agenda all’inizio soprattutto concentrata sulla ricerca...

L'ambasciatore Benassi al webinar IAI
I tre pilastri della presidenza italiana del G20

di Fabrizio Botti, Nicola Bilotta

Oggi, per la prima volta, l’Italia assume la presidenza del G20: “Persone, Pianeta e Prosperità” sono i tre assi prioritari dell’azione per la promozione della governance globale che condurrà il nostro Paese alla guida del forum dei leader che rappresentano...

Il veto di Polonia e Ungheria
Conciliare valori europei e scelte politiche degli Stati

di Marinella Neri Gualdesi

Dal Guardian è arrivata nei giorni scorsi una riflessione sull’Europa che non muove dalle considerazioni più scontate, ma prende a pretesto l’anniversario dei 75 anni dal processo di Norimberga per sottolineare come proprio a Norimberga sia nato un nuovo approccio...

Rinnovo del Parlamento
In Romania (l'altro) Orban prova a consolidare la rimonta del centrodestra

di Lo Spiegone

Domenica 6 dicembre i cittadini rumeni si recheranno ai seggi per rinnovare le due Camere del Parlamento. Dal 2003, la Romania è una repubblica semi-presidenziale: il potere esecutivo viene esercitato dal presidente, eletto con voto popolare, e dal primo ministro. È...

IN EVIDENZA
SPECIALE
L'agenda dell'amministrazione Biden
© 2023 AffarInternazionali - www.affarinternazionali.it

Questa email è stata inviata a %Subscriber:EmailAddress%

Per cancellarvi dalla nostra newsletter, è sufficiente cliccare qui