Think tank internazionali
Usa, Europa e Russia: è ora che i leader si facciano avanti
La European Leadership Network è una rete di personalità europee del mondo politico, istituzionale e accademico creata per iniziativa di Des Browne, già segretario alla Difesa britannico, Igor Ivanov, ex ministro degli Esteri russo, e Wolfgang Ischinger, diplomatico tedesco e presidente della Munich Security Conference, allo scopo di esaminare e offrire possibili linee d’azione per ridurre […]
L’estrazione mineraria illegale in Venezuela sta intensificando violenza e corruzione
Nel bel mezzo della grave crisi economica e umanitaria venezuelana, l’industria mineraria illegale sta esplodendo nel sud del Venezuela, sede di due parchi nazionali e più di dieci comunità indigene. Per quasi un decennio, i funzionari del governo venezuelano hanno approfittato dell’estrazione illegale per ottenere profitti illeciti che sono serviti alla sopravvivenza del regime di Nicolás […]
Trump o Biden? Prospettive per l’Italia dalle urne di Usa2020
Negli ultimi quattro anni, i rapporti tra Stati Uniti e Italia non sembrano aver risentito del generale declino delle relazioni transatlantiche. Il volume degli scambi commerciali ha continuato ad aumentare e i legami politici e securitari tra i due Paesi sono rimasti intatti. Tuttavia, per l’Italia l’esito delle presidenziali americane è particolarmente importante perché tanto […]
La democrazia dopo la pandemia: cinque sfide per gli anni Venti
Il 2020 sarà per sempre l’anno del coronavirus, un evento catastrofico al rallentatore che ha sconvolto la vita di tutti, suscitando un diffuso senso di incertezza e vulnerabilità, paragonabile solo ai tempi di guerra. Sotto pressione a causa della rapida diffusione del contagio e dell’inevitabile impatto economico, i leader mondiali hanno dovuto agire rapidamente, nonostante […]
Come cambia la politica estera degli Stati Uniti nel Mediterraneo con il Covid-19
Questo articolo è una riebalorazione ridotta, in italiano, del lavoro di Ian Lesser di prossima pubblicazione sul Mediterranean Yearbook 2020 dello IEMed sulla politica estera americana nella regione (qui la versione originale integrale). La crisi del Covid-19 e le sue conseguenze economiche avranno implicazioni importanti per la politica estera americana, anche nel Mediterraneo. In primo […]
Com’è aumentata la spesa militare globale nel 2019
Pubblichiamo, tradotta in italiano, una sintesi dei risultati dell’aggiornamento 2019 del database del Sipri di Stoccolma sulla spesa militare globale. Le spese militari globali hanno raggiunto i 1.927 miliardi di dollari nel 2019, secondo i nuovi dati del database dello Stockholm International Peace Research Institute (Sipri). Il totale del 2019 presenta un incremento del 3,6% rispetto all’anno […]
L’Europa della Difesa non sia vittima del grande lockdown
Facciamo nostro e rilanciamo l’appello di otto esperti europei di difesa e sicurezza internazionale, consiglieri scientifici dell’Armament Industry European Research (Ares) Group, pubblicato su EurActiv e sulla Frankfurter Allgemeine Zeitung il 27 aprile 2020. L’appello è a favore della difesa europea e dei necessari investimenti Ue in questo settore cruciale sia per la sicurezza dell’Europa sia per […]
Italia e Germania insieme per una risposta globale a guida europea
Il progetto europeo fu costruito sulle ceneri delle due guerre mondiali. La pandemia di coronavirus, la più devastante dell’ultimo millennio, potrebbe essere causa del suo smembramento o potrebbe rivelarsi il catalizzatore per la costruzione di una Unione europea più forte per il futuro. Con la contrazione dell’economia Ue stimata al 7% del Pil e nel […]
Mafia e coronavirus: “Nessun Paese è esente”
Pubblichiamo in esclusiva per l’Italia un’intervista dell’Institut Montaigne a Paola Severino, professore ordinario di Diritto penale presso la LUISS Guido Carli e già ministro della Giustizia, dal titolo “The Mafia in the Time of the COVID-19 Crisis: a European Challenge”. La crisi sanitaria in Italia rende vulnerabili molte famiglie e aziende, e sembra che la […]
Come fare del bene e salvare l’Unione europea
Al tempo del Covid-19, le enormi conseguenze della pandemia diventano sempre più evidenti ogni settimana che passa. Il compito immediato è quello di salvare vite. Ma anche di salvare l’Unione europea: i decisori devono far sì che l’Ue emerga dalla crisi abbastanza forte da poter affrontare le sfide al suo interno e da poter dire […]