Osservatorio elettorale
Polonia: rinvio delle presidenziali tra polemiche e pandemia
La Polonia si è avvicinata alle elezioni presidenziali, da tenersi inizialmente domenica 10 maggio nonostante le difficoltà legate alla pandemia di Covid-19. Date le numerose pressioni politiche e le difficoltà logistiche, dopo un iniziale tentativo di votare per corrispondenza, la consultazione è slittata a data da destinarsi. Il presidente uscente, Andrzej Duda, del partito ultra-conservatore […]
Corea del Sud: legislative in piena pandemia
Il 15 aprile si terranno le elezioni parlamentari in Corea del Sud. Saranno un test di metà mandato per il presidente in carica Moon Jae-in del Partito democratico. In palio ci sono 300 posti in Parlamento per i prossimi 4 anni e il risultato di queste elezioni influenzerà la seconda fase dell’incarico del presidente Moon, […]
Guinea: al voto per legislative e referendum costituzionale
Sono continuate le proteste nella capitale della Guinea, Conakry, dopo l’ennesimo rinvio delle elezioni legislative e del referendum costituzionale deciso dal presidente uscente Alpha Condé. Quella di fine febbraio era la seconda posticipazione di quest’anno della data del voto, inizialmente indetto per il 16 febbraio, scalata poi al 1° marzo e quindi al 22 marzo. Si […]
Vanuatu: si rinnova il Parlamento senza donne
Il 19 marzo si terranno le elezioni per il rinnovo del Parlamento di Vanuatu. Situata nell’Oceano Pacifico meridionale, la Repubblica di Vanuatu, è un arcipelago composto da 83 isolotti, di cui solo 65 abitati da un totale di 270 mila abitanti. Dall’indipendenza del 1980 da Francia e Regno Unito, il sistema partitico, per motivi linguistici, […]
Israele: sistema proporzionale e instabilità governativa
Alla vigilia del terzo round elettorale in meno di un anno, Israele si trova a fronteggiare una delle peggiori crisi politiche della sua storia. La retorica fortemente divisiva del premier Benjamin Netanyahu, così come i suoi continui attacchi al sistema giudiziario e la sua precaria situazione legale si sono sommati alla frammentazione e alla polarizzazione […]
Slovacchia: la sfida nazionalista nel più liberale dei V4
A due anni dall’omicidio del giornalista Ján Kuciak, che aveva scatenato le proteste più partecipate dalla caduta del comunismo, la Slovacchia si reca alle urne per il rinnovo del Parlamento, sabato 29 febbraio Corruzione e identità sono i temi centrali di una campagna difficile per un Paese dove le istituzioni politiche e nell’apparato di sicurezza […]
Iran: come funziona il voto nella Repubblica islamica
Venerdì 21 febbraio l’Iran si recherà alle urne per eleggere la sua Camera dei rappresentati, conosciuta come Majlis. La Repubblica islamica ha un complesso sistema costituzionale e istituzionale e rappresenta quasi un unicum al mondo con il suo carattere duale tra istituzioni secolari e religiose. Il Paese, infatti, nonostante sia una Repubblica islamica, mantiene al […]
Camerun: al voto con il miraggio di un rinnovamento
Domenica 9 febbraio il Camerun andrà alle urne per scegliere i membri dell’Assemblea Nazionale e i rappresentanti locali. Queste elezioni arrivano tardi, dopo che il presidente Paul Biya, al potere dal 1982, ha deciso di posticiparle due volte, senza dare troppe spiegazioni e aggrappandosi ai problemi di sicurezza del Paese. Secondo l’articolo 15 della Costituzione […]
Perù: voto anticipato per un Congresso che durerà un anno
In America Latina, i Paesi con una estensione territoriale consistente e un quadro politico eterogeneo sono di solito caratterizzati da due camere parlamentari. Il Perù rappresenta una delle poche eccezioni, dato che il suo organo legislativo è l’unicamerale Congresso della Repubblica. Lo scorso 30 settembre, appellandosi all’articolo 134 della Costituzione politica del Perù, il presidente […]
Osservatorio elettorale 2020: le urne da tenere d’occhio
Il Democracy Index del The Economist è uno degli strumenti più utili per osservare lo stato delle democrazie in tutto il mondo. Questo indice attribuisce un punteggio da 1 a 10 alle forme di governo dei diversi Stati suddividendo i risultati in quattro fasce: democrazie complete, democrazie imperfette, regimi ibridi e regimi autoritari. Anche se […]