Osservatorio elettorale
In Kirghizistan gli alleati di Japarov conquistano il Parlamento
In Kirghizistan, domenica 28 novembre si è votato per eleggere i 90 membri del Parlamento, il Jogorku Kenesh (Consiglio supremo). Alla chiusura dei seggi, la Commissione elettorale centrale (Cec) ha pubblicato i risultati preliminari del conteggio automatico dei voti. Invece, lo scrutinio manuale – l’unico considerato ufficiale dalla Costituzione kirghisa – è ancora in corso. […]
Presidenziali in Gambia: Adama Barrow cerca il secondo mandato
Sabato 4 dicembre 2021 il Gambia terrà le sue elezioni presidenziali. A competere per la guida del Paese africano saranno sei candidati, compreso il presidente uscente, Adama Barrow. Si tratta di elezioni molto importanti, le prime dopo la crisi costituzionale vissuta dal Gambia a seguito della scorsa tornata elettorale. Il Gambia è una Repubblica presidenziale, […]
In Kirghizistan si va al voto con la nuova Costituzione
Domenica 28 novembre, in Kirghizistan si voterà per eleggere i membri del Jogorku Kenesh, il Parlamento unicamerale, i quali resteranno in carica cinque anni. Queste elezioni sono di particolare importanza: sono le prime dopo l’annullamento di quelle tenutesi il 4 ottobre 2020 e da quando è entrata in vigore la nuova Costituzione nel maggio del […]
Bulgaria: buona la terza, verso il governo del Cambiamento
Domenica 14 novembre le elezioni dell’Assemblea nazionale bulgara hanno decretato la vittoria del partito Continuiamo il cambiamento. Seguono Cittadini per lo sviluppo europeo della Bulgaria – Gerb, fermo al 22,7%, e il partito filo-turco Movimento per i diritti e le libertà, con il 13% dei voti. L’affluenza è stata di circa il 40% dei votanti. […]
Bulgaria al voto per la terza volta in un anno
Domenica 14 novembre 2021 la Bulgaria tornerà alle urne per la terza volta in un anno: chi vincerà questa, forse definitiva, tornata elettorale? Sebbene i partiti abbiano portato avanti una campagna elettorale lunga otto mesi, la possibilità di una coalizione di governo stabile rimane incerta. Dalle elezioni parlamentari precedenti, di aprile e luglio 2021, non […]
Giappone ai conservatori: vincono Kishida e lo status quo
Preannunciate come appuntamento elettorale più interessante degli ultimi dieci anni, le elezioni di domenica 31 ottobre in Giappone sono state all’altezza delle aspettative. Nonostante alcuni osservatori avessero pronosticato una possibile affermazione dei partiti di opposizione, il verdetto delle urne è stato opposto: ha vinto ancora la coalizione conservatrice – Partito Liberal Democratico (Pld) e Kōmeitō […]
Nicaragua: Daniel Ortega corre senza avversari
Il Nicaragua si prepara alle elezioni del 7 novembre con l’opposizione a Daniel Ortega completamente annientata e priva di candidature. L’attuale presidente, leader del Frente Sandinista de Liberación Nacional che destituì il dittatore Anastasio Somoza nel 1980, sarà molto probabilmente riconfermato assieme alla sua storica compagna, la vicepresidente Rosario Murillo, per il quarto mandato consecutivo, […]
Giappone verso la riconferma della maggioranza conservatrice
Domenica 31 ottobre, cittadini e cittadine giapponesi saranno chiamati alle urne per eleggere i 465 membri della Camera dei rappresentanti. Chiamata anche Camera bassa, si tratta di uno dei due rami della Dieta giapponese, l’equivalente del Parlamento italiano. La coalizione di maggioranza, composta dal Partito liberaldemocratico (Pld) e dal Kōmeitō e guidata dal neo-eletto primo […]
Sciiti verso la vittoria nelle urne irachene
Domenica 10 ottobre, gli iracheni saranno chiamati a votare per la ripartizione dei seggi nel Consiglio dei rappresentanti (la Camera bassa del Parlamento) per la quinta volta dalla caduta del regime di Saddam Hussein, avvenuta nel 2003. A contendersi i 329 seggi ci saranno più di 3500 candidati (tra cui figurano 950 donne); di questi, poco […]
L’Spd corre da favorita alle federali tedesche davanti a Cdu/Csu e Verdi
Domenica 26 settembre in Germania si vota per il rinnovo dei membri del Bundestag, la Camera bassa del Parlamento. Dai risultati dovrà uscire l’indicazione del nuovo cancelliere o della nuova cancelliera alla guida del governo, probabilmente sostenuto da una coalizione. A quattro anni dalla riconferma di Angela Merkel nel settembre 2017 e dalla costituzione della […]