Editoriali
Afghanistan: quelle lezioni da non dimenticare
Duecento anni fa Carl von Clausewitz sosteneva che “La guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi. La guerra non è, dunque, solamente un atto politico, ma un vero strumento della politica, un seguito del procedimento politico, una sua continuazione con altri mezzi”. Se alle sue spalle non vi è una politica, una guerra non può essere […]
Idealismo e realismo sulla difesa europea
Sul piano teorico tutti, Stati membri e cittadini, sembrano condividere la necessità di difendere l’Unione europea, il suo territorio, la sua popolazione e il suo sistema economico, sociale e politico. La differenza si manifesta rispetto al come farlo, soprattutto alla luce delle nuove minacce ibride, molto più subdole e imprevedibili rispetto a quelle tradizionali. L’Unione […]
Next Generation EU un anno dopo: sfide e prospettive
Circa un anno fa, il 21 luglio 2020, al termine di cinque giorni di complessi negoziati, il Consiglio europeo adottò l’accordo su Next Generation EU – il programma comune di aiuti, mirati a fronteggiare l’emergenza economica post-Covid, più ambizioso e più importante della storia dell’Ue – e sul Quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027. Con […]
Idee che ispirano l’Italia, l’Europa e il mondo
Inspiring ideas for Italy, Europe and the world: questa è la missione dell’Istituto Affari Internazionali e il fil rouge della conferenza internazionale ibrida organizzata l’8 luglio scorso in occasione dell’apertura della nuova sede in via dei Montecatini a Roma e del nostro 55esimo anniversario. Ad aprire l’evento due ministri – Luigi Di Maio e Enrico […]
Buon compleanno Istituto Affari Internazionali
Giovedì 8 luglio l’Istituto Affari Internazionali ha celebrato il suo 55esimo compleanno (che in effetti cadeva l’anno scorso, ma che non si é potuto festeggiare per l’emergenza Covid-19), e il trasferimento nella nuova sede di via dei Montecatini. Sono per l’Istituto due occasioni importanti, che hanno coinciso con una parziale e prudente riapertura ai contatti […]
Il magistero europeo di Mattarella, al lavoro per un trattato con la Francia
La visita di Sergio Mattarella a Parigi illustra il trionfo dell’azione di politica estera della presidenza della Repubblica che è riuscita a fare uscire i rapporti bilaterali con la Francia dal marasma per portarli a un nuovo apice. Inoltre, il discorso della Sorbona del presidente italiano risponde anche a quello pronunciato da Emmanuel Macron nel 2017 illustrando […]
Rischi e opportunità dell’integrazione differenziata Ue
Le integrazioni differenziate delle quali si parla oggi in Europa non sarebbero piaciute agli europeisti della prima e della seconda generazione. Anche loro arrivarono a concepire, e a praticare, forme di integrazione più avanzata per gruppi limitati di Stati membri, ma il significato era un altro e sempre funzionale a quella “ever closer Union” che sin […]
Divisioni religiose e alleanze pericolose
Di recente il mondo cattolico è stato scosso da due eventi. Primo, il voto con cui la Conferenza episcopale americana ha annunciato un’azione punitiva nei confronti dei fedeli che non combattono con ogni mezzo l’aborto (a cominciare, vedi caso, dal presidente in carica Joe Biden); poi la nota verbale della segreteria di Stato vaticana al […]
A Cinecittà il ciak per il Recovery Plan dell’Italia
Lo spettacolo ha avuto inizio. L’incontro fra Ursula von der Leyen e Mario Draghi nello scenario di Cinecittà riveste molteplici significati. La scelta del luogo, di felliniana memoria (rievocata dalla stessa presidente della Commissione durante il suo intervento), rappresenta il ciak per il nostro Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) dopo il positivo esame […]
Le difficili relazioni dell’Italia con Emirati e Arabia Saudita
Chi va in montagna sa bene quanto può essere pericoloso muoversi incoscientemente fuori dai tracciati: il rischio è quello di provocare una valanga dagli effetti devastanti. Nessuno lo fa consapevolmente, ma non cambiano gli effetti. Non tutti, però, ci vanno. Nelle relazioni internazionali avviene lo stesso ed è solo così che si può spiegare il […]