Editoriali
Le difficoltà dell’India bifronte nel contesto multilaterale
Sarebbe un errore stupirsi troppo dell’annuncio dato a sorpresa a Glasgow dall’India di voler rinviare al 2070 il raggiungimento della neutralità carbonica. Dietro la mossa di Narendra Modi, presentata all’ultimo momento da un suo ministro di secondo piano così da evitare di sottostare ad un dibattito di sostanza, che avrebbe rischiato di far cappottare la […]
Biden alla prova del primo Summit delle democrazie
La Russia di Putin, sembra, sta preparando un attacco all’Ucraina. La Cina di Xi, sembra, sta preparando un attacco a Taiwan. L’America di Biden sta per presiedere un “vertice per la democrazia”, idea forza della politica estera della nuova amministrazione. Ma è la risposta giusta? C’è da dubitarne. In linea di principio, tutti i regimi […]
Come sarà il mondo post-pandemico? Lo abbiamo chiesto ai giovani
La politica internazionale tocca il nostro quotidiano più di quanto molti immaginano. Dall’aria che respiriamo al cibo che mangiamo, dalla sicurezza al lavoro fino alla resilienza delle nostre istituzioni democratiche, non esiste interesse o valore che non sia plasmato profondamente dalla politica internazionale. La consapevolezza di questo è forte soprattutto nelle generazioni più giovani. Ed […]
G20: il bilancio di una presidenza multilaterale e inclusiva
Il bilancio della presidenza italiana del G20 è molto positivo. Un dato che è stato riconosciuto e apprezzato da tutti i nostri partner anche oltre alla ristretta cerchia dei Paesi appartenenti a questo foro. Era un anno particolare: dopo il G20 tutto virtuale dell’Arabia Saudita, l’Italia è riuscita a fare un G20 tutto in presenza, con numerose riunioni ministeriali ed una logica molto […]
Il dialogo tra sordi di Washington con Mosca e Pechino
Joseph Nye sostiene che gli Stati Uniti corrono il rischio di andare come sonnambuli verso il precipizio di una guerra con la Cina. Le ragioni risiedono nel montante nazionalismo cinese, che si accompagna ad una politica estera sempre più aggressiva, ma anche nel sovranismo populista che dilaga negli Usa, e soprattutto nella sempre più incontenibile ambiguità […]
Perturbazioni e rischi di interruzione nelle catene globali del valore
Nell’ultimo anno e mezzo abbiamo imparato come il sistema di produzione emerso a livello globale negli ultimi tre decenni sia fragile e facilmente esposto a perturbazioni e interruzioni. La pandemia da Covid-19 ha rivelato come l’affidarsi a un numero limitato di Paesi per la fornitura di beni abbia messo in discussione la resilienza della catena […]
Governo dell’economia e regole di bilancio: ancora una prova per l’Ue
In un contesto reso complicato dallo scontro in corso con il governo polacco sul tema del rispetto dello stato di diritto, la Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica sul futuro del governo dell’economia e delle regole in materia di disciplina di bilancio (il cosiddetto “economic governance framework”). Questa consultazione (che in realtà era partita […]
Colpe e rimpianti europei in Afghanistan
Probabilmente la migliore analisi sul disastro afghano è riassunta nel passo evangelico dell’adultera condannata alla lapidazione, che evita la sua triste fine grazie al riconoscimento di colpa dei suoi giustizieri (Vangelo secondo Giovanni 8,1-11). Mutatis mutandi, quale Stato o organismo internazionale che si sia occupato delle vicende di questo martoriato Paese può ritenersi esente da responsabilità? […]
Angela Merkel: un’Andreotti a Berlino, pragmatica ma senza strategia
Alla vigilia di quella che potrebbe risultare una dura sconfitta elettorale per il suo partito, Angela Merkel resta il leader politico più popolare in Germania. È una delle tante sorprendenti ambiguità di una personalità così apparentemente lineare ed invece molto complessa, se non contraddittoria. Spesso è stato sollevato il dubbio che la Merkel non sia […]
Angela Merkel: dalla Germania Est alla leggenda politica
“Ogni inizio è difficile” (aller Anfang ist schwer), recita un vecchio proverbio tedesco, e la vita e la carriera politica di Angela Merkel dimostrano quanto quel detto sia aderente alla realtà. Già l’infanzia della figlia del pastore protestante nata a Amburgo e trasferitasi in fasce nella Germania Est, all’epoca in cui molti nella Ddr sognavano […]