Cara AI ti scrivo
Armonia e coordinazione, senza uniformità: la strada del multilateralismo
La pandemia, il cambiamento climatico, la guerra nucleare e le nuove tecnologie sono solo alcuni esempi dei problemi che l’umanità è chiamata a fronteggiare. Le visioni sociali e religiose che antepongono un gruppo di uomini a tutti gli altri, tornate alla ribalta in seno al recente momento di difficoltà per le democrazie occidentali, non costituiscono […]
Bouteflika: una volpe del deserto in un’epoca di giganti
Ciò che fa frastuono nel mondo, dopo che Abdelaziz Bouteflika ha esalato il suo ultimo respiro, è il suono del silenzio. Quello della televisione nazionale che dedica poco e niente all’ex presidente, quello dei quotidiani, quello del popolo dei social che si dà all’humour nero “È morto Bouteflika / Di nuovo?”. L’indifferenza finisce per essere il […]
Il caso Colonial Pipeline e le nuove vulnerabilità per le infrastrutture critiche
Il 7 maggio, 9mila chilometri di oleodotto dal Texas a New York sono rimasti a secco, lasciando molte infrastrutture prive di carburante. La causa? Un attacco ransomware a una delle più importanti compagnie di oleodotti degli Stati Uniti, Colonial Pipeline, che gestisce circa il 45% degli approvvigionamenti lungo la costa orientale. Il colosso americano si […]
L’impegno della Svizzera nell’Africa subsahariana
Pur non essendo mai stata una potenza coloniale, la Svizzera vanta una lunga tradizione di partenariato con il continente africano. Non a caso, quindi, lo scorso gennaio il Consiglio federale ha adottato la sua prima Strategia per l’Africa subsahariana, un documento programmatico per il quadriennio 2021-2024 che, sulla base di un’analisi di carattere geopolitico, stabilisce […]
A est di Pechino: le mosse green della Corea del Sud
Il 2021 segna una congiuntura chiave per l’azione climatica a livello globale, una chiara opportunità per rilanciare l’economia in modo sostenibile nell’era post-pandemica. Molti, compresi Ue e Usa, guardano ad oriente con speciale interesse. La Cina in particolar modo rimane in testa alla classifica per emissioni di CO2 in termini assoluti (nel 2019, circa il […]
Una nuova politica sulle nascite per trainare la crescita della Cina
Fino all’anno scorso, in Cina, violare la restrizione sulle nascite che imponeva un massimo di due figli per coppia poteva significare incorrere in una sanzione di 130.000 yuan (20.440 dollari). Da poco più di una settimana, invece, tutte le coppie sposate sono autorizzate – ed anche incoraggiate – ad avere fino a tre figli. Questo […]
Mozambico: ennesima crisi nel continente africano
I recenti attacchi terroristici a Palma, cittadina situata nella turbolenta provincia di Cabo Delgado, nel nord del Mozambico, hanno portato alla luce una crisi che va avanti da anni, ma che, fino ad ora, aveva destato una limitata attenzione internazionale. L’assedio della città, cominciato il 24 marzo e durato giorni, ha visto almeno un centinaio […]
Task Force Takuba: il contributo italiano e le circostanze per il suo successo
L’instabilità nel Sahel ha portato, ormai da anni, al coinvolgimento di una pluralità di attori internazionali sul teatro maliano, tra cui l’Italia. La creazione della Task Force Takuba è stato uno sviluppo nuovo nel panorama della lotta al terrorismo in Mali. Sebbene sia importante il segnale politico della neocreata Task-Force, all’insegna di un coinvolgimento europeo […]
Sfide e prospettive dopo il rinnovo dell’operazione Irini
Il 26 marzo 2021, il Consiglio dell’Unione europea ha prolungato il mandato dell’operazione militare Eunavfor Med Irini di altri due anni. Nel quadro della politica di sicurezza e difesa dell’Ue (Psdc), l’operazione si pone l’obiettivo di monitorare l’attuazione dell’embargo sulle armi alla Libia imposto dalle Nazioni Unite. Eunavfor Med Irini (dal greco, “pace”) è stata […]
L’ambizioso progetto di Gibuti come hub militare e logistico
Nonostante l’incertezza economica e sociale provocata dall’emergenza sanitaria, la Repubblica di Gibuti è entrata con determinazione e rinnovato ottimismo nel 2021. Secondo l’ultimo Global Economic Prospects della Banca Mondiale, nel corso di quest’anno Gibuti registrerà la più forte crescita del Pil nel continente africano con un tasso previsto del 7,1%. Questa proiezione non è affatto […]