Cara AI ti scrivo
Gli Usa di Biden provano a non polarizzare la situazione in Medio Oriente
Nella Interim National Security Strategic Guidance (Insgg) – un importante ma poco noto documento preliminare firmato dal presidente Joe Biden e sanzionato dalla Casa Bianca nell’aprile del 2021 -, sono stati identificati gli indirizzi di politica estera degli Stati Uniti per il prossimo futuro al quale tutte le agenzie ed istituzioni sono tenute a conformarsi prima dell’uscita, […]
Qatar: nessuna apertura è esclusa per un ritrovato protagonismo nella regione
Il Qatar si è affermato come mediatore – talvolta importante, talvolta controverso, talvolta indesiderato – in importanti crisi mediorientali (Siria, Libia, Palestina-Israele, Iraq, Yemen), centro-asiatiche (Afghanistan), africane (Somalia, Sudan, Etiopia), sino a giungere al Marocco e alla questione del Sahara occidentale. Questa politica ha assunto nel tempo il nome di Open-Door policy qatariota. Uno sconvolgimento […]
Pandemia e sistema multilaterale: quale ruolo per l’Ue?
La pandemia da Covid-19 ha costituito una congiuntura critica per l’Unione europea, catalizzando il declino dell’ordine internazionale post-Guerra Fredda e l’emergere di un mondo multipolare. Con la fine della Guerra Fredda, gli Stati Uniti hanno assunto il ruolo di leader globale, dando inizio a quello che è stato battezzato come il “momento unipolare”. La sovrabbondanza […]
Per l’Europa una crisi da non sprecare
“La democrazia si regge sulla promessa di mobilità sociale e di crescita del benessere. Se i redditi vanno precipitando, se si acuiscono le diseguaglianze, le democrazie crollano”. Massimo Cacciari descrive così i pericoli della crisi che attanaglia gli stati liberali occidentali. Da tempo ormai assistiamo alla crescente sfiducia dei cittadini nelle istituzioni democratiche, una tendenza […]
Globalizzazione e multilateralismo: la posta in palio dopo il Covid-19
Qual è stato l’impatto della pandemia di Covid-19 sui due elementi caratterizzanti delle relazioni internazionali, globalizzazione e multilateralismo? Prendendo in considerazione l’emblema della globalizzazione odierna, ovvero le catene di valore globale (Gvcs – Global Value Chains) che distribuiscono le fasi produttive in molteplici regioni del mondo, la pandemia ha inferto un duro colpo. A causa […]
Un’Europa forte e coesa per superare le crisi globali
La pandemia di Covid-19 ha drammaticamente ripuntato i riflettori sulle avverse implicazioni della globalizzazione. Sul fronte delle relazioni internazionali, cavalcando gli echi della crisi finanziaria del 2008, la crisi sanitaria ha ulteriormente indebolito l’immagine dell’Occidente provocando un’oscillazione degli equilibri verso un più autoritario ma altrettanto efficiente Est. Quanto ai rapporti tra Stati Uniti, Cina e Russia, l’arrivo del nuovo […]
Covid-19, economia mondiale e multilateralismo: la prospettiva cinese
La pandemia di Covid-19 ha duramente colpito le economie dei Paesi del mondo. La globalizzazione dei mercati e il continuo scambio di materie prime e prodotti hanno subito una battuta d’arresto. Restrizioni agli spostamenti e lockdown hanno messo in crisi diversi settori produttivi come il mercato del petrolio, la filiera alimentare e l’industria del turismo. […]
Le sfide del multilateralismo: Europa, Usa e Cina nell’arena
La pandemia di Covid-19, iniziata nel 2020 e tuttora in corso, nel bene e nel male ha cambiato definitivamente il mondo in cui viviamo. Sono stati, infatti, messi in crisi concetti fondamentali come quelli di globalizzazione e multilateralismo ed è accelerata la competizione tra Stati Uniti e Repubblica popolare cinese. In questo scenario di grande […]
Un’Europa protagonista sul palcoscenico del mondo
Il ruolo internazionale dell’Unione europea è in crisi. Solo un’azione decisa su obiettivi chiari e d’intesa con gli Stati Uniti può affrontare le tendenze che stanno cambiando il contesto internazionale. Prima tra tutti, la competizione strategica fra Stati Uniti e Cina che ormai ha raggiunto ogni settore. Poi l’indebolimento del sistema multilaterale, basato sulla cooperazione, […]
Supernova geopolitica o stella morente? L’Ue nella costellazione di potenze emergenti
Se il panorama internazionale fosse la Via Lattea, l’Ue sarebbe una costellazione luminosa. Considerata come una potenza civile oltre che un gigante economico, l’Unione ha raggiunto risultati eccellenti, nonostante i critici abbiano evidenziato la sua relativa leggerezza nel trattare questioni critiche (ad esempio gli uiguri in Cina). Benché sanzioni siano seguite, la sensazione di un’Ue […]