– 208: sarà Biden vs Trump, Sanders è fuori

9 Apr 2020 - Diario Americano USA 2020 di Giampiero Gramaglia

La sfida per la Casa Bianca il 3 novembre sarà tra Donald Trump e Joe Biden: c’erano pochi dubbi; ora, con il ritiro dalla corsa alla nomination democratica di Bernie Sanders, è quasi una certezza – dove il quasi sta nell’imponderabile della cronaca più che nei colpi di coda della politica -. Intanto, gli Stati Uniti restano tramortiti dall’avanzare del contagio da coronavirus: di nuovo duemila morti in un giorno, peggio di una Katrina quotidiana – l’uragano che nel 2005 fece 1826 vittime -.

Se non ci fosse stato il virus, la corsa di Sanders sarebbe andata avanti più a lungo: ‘Nonno Bernie’ faceva campagna non tanto per ottenere la nomination, ché forse non ci credeva più neppure lui, ma per portare avanti le sue idee e riuscire a piazzarne qualcuna nei programmi elettorali di un partito più attento ad apparire moderato che di sinistra.

Con il virus, la campagna come l’intende Sanders, comizi e incontri con la gente, è praticamente finita: la stagione delle primarie è ‘congelata’ fino a maggio – e se si vota, come avvenuto martedì nel Wisconsin, per ordine dei giudici, si deve poi attendere una settimana per conoscere i risultati -; quanto alla convention di Milwaukee è slittata da luglio ad agosto e potrebbe divenire virtuale.

Il ritiro di Sanders, che l’8 settembre avrà 79 anni, è un addio probabilmente definitivo al sogno della Casa Bianca. Nel 2024, ‘Nonno Bernie’ avrà 83 anni e forse non avrà più l’energia e la voglia per riprovarci, dopo avere spaventato per due volte l’establishment democratico: nel 2016, quando contese la nomination a Hillary Clinton fino alla convention – e senza i super-delegati la corsa sarebbe stata molto più incerta -; e quest’anno, quando a febbraio infilò un filotto di successi che ne fecero il battistrada, salvo poi finire nella ‘trappola dei moderati’ preparatagli da Barack Obama.

Il ritiro di Sanders – scrive il New York Times, che, come il Washington Post, non ha mai ‘tifato’ per lui – “conclude una corsa alla Casa Bianca iniziatasi cinque anni or sono, quando il senatore era semi-sconosciuto all’opinione pubblica nazionale, e che ne ha fatto il campione dei lavoratori, l’alfiere dell’America ‘liberal’ e il leader di una rivoluzione politica da lui proposta”, all’insegna d’un socialismo prima di lui impensabile negli Stati Uniti. Ma che, nel contempo, non ha mai fatto diventare il suo movimento maggioranza nella galassia democratica.

Biden saluta nel segno dell’unità del partito la decisione di Sanders: “Insieme batteremo Trump”; e promette d’ascoltare la voce del senatore e dei suoi perché “il tuo movimento è un bene per il Paese e per il futuro”.

Prima che Sanders parlasse e che Biden reagisse, Trump aveva twittato: il magnate presidente, che recitava il ruolo di paladino del senatore contro l’establishment del partito, scrive che “i suoi dovrebbero venire nel partito repubblicano”, “Sanders è fuori per colpa di Elizabeth Warren… Se non fosse stato per lei, Bernie avrebbe vinto quasi ogni Stato nel Super Martedì – dati alla mano, l’affermazione è falsa, ndr -. È finita proprio come il partito democratico voleva”.

Potete seguire tutti gli aggiornamenti del Diario Usa2020 sul blog di Giampiero Gramaglia