Finestra sull'Europa
12
Dic
2021
Ocse: 1990/2020, il trend negativo degli stipendi italiani
Attraverso un’attenta analisi fatta dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo economico sui livelli dei salari, resa nota nel 2020, è emerso che l’Italia sia l’unico Paese europeo in cui gli stipendi medi sono diminuiti rispetto al 1990, anno in cui...31
Ott
2021
Zaki: cittadinanza italiana occasione di riscatto europeo
Se tra i finalisti del premio ‘cittadino europeo 2020/2021’ ci sono anche i promotori della petizione per concedere la cittadinanza italiana onoraria a Patrick Zaki, significa che qualcosa si sta finalmente muovendo a livello europeo per lo studente egiziano dell’Alma...6
Ago
2021
1
Ago
2021
Libano alla prova del fuoco, Ue e Onu sollecitano a fare presto
Lunedì 26 luglio, dopo le consultazioni del presidente della Repubblica Michel Aoun con il Parlamento, è stato designato primo ministro con l’incarico di formare un nuovo Governo l’imprenditore sunnita Hajib Mikati. Dopo le dimissioni del governo in carica all’indomani dell’esplosione...28
Lug
2021
Ue: Slovenia presidente, cybersicurezza e stato di diritto priorità
In questo secondo semestre 2021 la Slovenia guida il Consiglio dei Ministri dell’Unione europea, avendo dato il cambio al Portogallo nella difficile fase di uscita e di ripresa dalla pandemia, con la Conferenza sul futuro dell’Europa avviata da poco e il...4
Giu
2021
12
Mag
2021
Ue e 'gender gap': strategie anti-disparità di genere
Il Sistema nazionale di certificazione della parità di genere è il nuovo strumento di cui l’Italia intende dotarsi in ambito ‘gender gap’. L’obiettivo, stando all’ultima versione del Recovery Plan, alias Pnrr, Programma nazionale di Ripresa e Resilienza, è una sistematizzazione...5
Mag
2021
Conferenza su futuro Europa: dialogare per costruire
La Conferenza per il futuro dell’Europa è importante: sia per le questioni formali/ufficiali che saranno discusse nel suo svolgimento, sia per il valore simbolico. Nonostante la Conferenza non sia un luogo di decisione, il modo in cui gli 11 temi...17
Apr
2021
Etiopia: la tragedia del Tigray e il piano di assistenza dell’Ue
A cinque mesi dalla dichiarazione dello stato di emergenza, la regione del Tigray, in Etiopia, continua a vivere una terrificante crisi umanitaria. Una realtà su cui l’Europa si è già attivata, adottando una politica di sostegno e aiuto alla popolazione...10
Apr
2021
27
Mar
2021
Siria: dieci anni di guerra civile, il ruolo di Usa e Ue
A distanza di dieci anni dallo scoppio della guerra civile in Siria è necessario chiedersi quale sia il ruolo che Stati Uniti e Unione europea hanno avuto nella gestione del conflitto in un’ottica di diplomazia internazionale. La questione riguarda il protrassi...27
Feb
2021
26
Gen
2021
Pandemia: passaporto di vaccinazione Ue, dubbi e interrogativi
La questione del ‘passaporto di vaccinazione‘, sollevata dal premier greco Kyriakos Mitsotakis con una lettera alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, apre la porta a interrogativi che si interfacciano con le dinamiche che stanno coinvolgendo i Paesi...1
Gen
2021
2021: Ue tra democrazia e politiche di coesione e inclusione
Nel 2020, l’Europa, come d’altronde il resto del Mondo, ha attraversato una situazione complicata e difficile da gestire. Ma cosa aspettarsi dall’Unione europea nel 2021? Sembrano esserci molti “fari di speranza” che ci proiettano verso un’Europa diversa e più pronta...18
Dic
2020
Green Deal: l’Unione verso un’economia sostenibile
Le questioni ambientali, compreso il Green Deal, tabella di marcia che renderà sostenibile l’economia dell’Ue, sono state messe in stand by durante la pandemia. Attualmente, invece, sono al centro del Recovery Plan, piano per la ripresa dell’Europa per l’uscita dalla...3
Dic
2020
Usa 2020 nell'esperienza di giovani giornalisti italiani
“Abbiamo notato l’entusiasmo con cui Ursula von der Leyen e tutti i leader europei hanno salutato la vittoria di Joe Biden”, dice la giornalista e americanista Diletta Paladini. A livello mondiale, le elezioni Usa 2020 hanno tenuto sulla corda tutti...24
Ott
2020
Ue/Italia: fondi, Lazio, tecnologia per lo sviluppo rurale
L’Unione europea destina gran parte dei suoi fondi a favore dei Paesi europei. Guardiamo, in particolare, alla regione Lazio e alla sua economia, sostenuta da sempre dal settore del turismo dalla presenza delle bellezze antiche della città di Roma, ma...19
Ott
2020
Ue/Italia: fondi, Lazio valorizza patrimonio culturale
La creazione di processi di cooperazione internazionale e interregionale punta al miglioramento dell’efficacia delle politiche e degli strumenti di sviluppo regionale attraverso uno scambio di informazioni e di esperienze. I programmi europei come Orizzonte 2020 o Europa creativa sono finalizzati da...25
Set
2020
Ue/Italia: fondi, Lazio, ciò che dovremmo sapere
Sono molteplici le vocazioni culturali e turistiche del Lazio che fanno ricorso a strumenti europei come il Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr), Interreg Europe, Interreg Med, ENI CBC Medi, Horizon 2020, Creative Europe ecc., finalizzati in parte o in toto alla tutela, valorizzazione e produzione di offerta culturale. Il...30
Ago
2020
Ue/Italia: fondi, la Basilicata e il successo dei Capodanno Rai
Per la Basilicata e per le altre quattro regioni italiane meno sviluppate, l’Ue ha complessivamente stanziato 23,4 miliardi di euro nel periodo 2014/2020 nell’ambito dei fondi strutturali e di investimento, come stabilito dalla decisione Ue 2016/1941.18
Ago
2020
4
Ago
2020
Ue: clima, l’ICE stopglobalwarming.eu
Nell’agenda pubblica, il coronavirus ha monopolizzato l’attenzione rispetto al dibattito sui cambiamenti climatici. L’Iniziativa dei Cittadini europei (ICE) stopglobalwarming.eu è una risposta a questa deriva, partendo da due dati che risaltano tra i drammatici effetti della pandemia da Covid-19: secondo...29
Lug
2020
Ue/Italia: fondi, Umbria, ricostruzione post terremoto
Quali dei fondi europei interessano l’Umbria, per la ricostruzione post-terremoto? Il Fondo sociale (Fse); il Fondo europeo agricolo per lo Sviluppo rurale (Feasr), che vuole stimolare la competitività del settore agricolo garantendo una gestione sostenibile delle risorse naturali e realizzare uno sviluppo...13
Lug
2020
Ue/Italia: fondi, Sicilia seconda per utilizzo risorse europee
Sono tanti i progetti realizzati in Sicilia con fondi dell’Unione europea nel quadro della programmazione 2014-2020. Secondo i dati dell’Agenzia nazionale per la Coesione territoriale, ad aprile 2020 la Sicilia è la seconda Regione italiana per spesa certificata di fondi...27
Giu
2020
Dall'emergenza Covid-19 a Next Generation EU
Considerato l’impatto economico e sociale dell’emergenza sanitaria da Covid-19, la Commissione europea ha presentato un piano che ha l’obiettivo di rilanciare la crescita negli Stati dell’Ue. Il piano, che è attualmente oggetto di un negoziato in senso del Consiglio europeo,...19
Giu
2020
Ue/Italia: Fondi per spingere lo sviluppo regionale
La presenza dell’Ue sul territorio italiano si palesa anche attraverso i Fondi strutturali e d’investimento europei. Nell’arco del settennato 2014-2020, ammonta a oltre 75 miliardi di euro l’investimento complessivo destinato ai programmi di sviluppo in Italia, 30 di origine nazionale...2
Giu
2020
3
Mag
2020
La Giornata mondiale della libertà di stampa nell'era del Covid-19
La pandemia di Covid-19 sta indebolendo lo stato di salute dell’informazione, chiamata a svolgere un ruolo di primo piano nelle nostre democrazie. Il 3 maggio ricorre la Giornata mondiale della libertà di stampa, proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel...18
Apr
2020
L'Italia mette l'accoglienza dei migranti in lockdown
L’emergenza Covid-19 in Italia non ha fermato, se non nella percezione, la crisi dei migranti. La pandemia aggrava situazioni complesse, come nel caso degli stranieri in accoglienza nel Paese, e rischia di peggiorare le condizioni già precarie di questo sistema.7
Apr
2020
Ue, coronavirus, coronabond e Mes, 'What a mess'
La diffusione del coronavirus in Europa porta a evocare l’intervento del Mes, il cosiddetto ‘fondo salva Stati’, che però nasce per rispondere a crisi finanziarie e pone dure condizioni che risultano inadatte all’attuale emergenza sanitaria e vanno quindi adattate.30
Mar
2020
Come combattere il divario salariale di genere
Il divario salariale di genere è un ostacolo piuttosto evidente e comune alla maggior parte dei Paesi dell’Ue e del mondo. In particolare, nell’Unione, i singoli Paesi membri hanno attuato diverse strategie, nuove leggi e modifiche a leggi già esistenti per...23
Mar
2020
Coronavirus: #iorestoacasa, emergenza senzatetto
Oltre 50.000 persone non hanno una casa in Italia. È ciò che dice l’ultimo rapporto Istat. I senzatetto rischiano, oltre al contagio, multe ed arresti, come successo recentemente a Milano. Con il dpcm dell’11 marzo 2020 chiamato #Iorestoacasa, lo Stato...23
Feb
2020
Disinformazione e discorsi d’odio, regole ed effetti
La strada della regolamentazione dei contenuti online contro la disinformazione e i discorsi d’odio è lastricata di buone intenzioni e pressioni contrapposte. “Gli Stati e le aziende non riescono a impedire che lo hate speech diventi la prossima fake news”,...12
Feb
2020
Monopattini elettrici: Ue e Italia, norma che trovi
Inquinamento atmosferico e acustico, congestione stradale e incidentalità sono solo alcuni dei fattori che potrebbero (progressivamente) essere ridotti o abbattuti grazie alla mobilità sostenibile. Di car sharing, bici e auto elettriche si fa sempre più chiarezza, mentre, in Italia, diversi...6
Feb
2020
Donne europee tra realtà e rappresentazione
Le istituzioni europee sono impegnate a promuovere la parità di genere, sia per la rappresentanza femminile nei luoghi di lavoro, sia per la rappresentazione della donna nei media. La proposta di risoluzione del Parlamento europeo sulla parità di genere nel...12
Dic
2019
Ue: partita su bilancio 2021-2027
Al centro del nuovo corso delle istituzioni europee, la disputa sul piano finanziario pluriennale 2021-2027 (MFF) è stata argomento di discussione nella prima giornata di How can we govern Europe?, la sesta edizione del meeting romano organizzato da EuNews. “L’attività...24
Nov
2019
Ue/Italia: prove di sostenibile resilienza
Siamo già in ritardo, ma (forse) non è ancora tutto perduto. “Non possiamo più sostenere un modello di sviluppo che non sia sostenibile” ha detto Ferdinando Nelli Feroci, presidente dell’Istituto Affari Internazionali, con un gioco di parole che rivela l’ambizione...11
Nov
2019
Operazione Verità "Dentro l'Europa"
Riformare l’Unione europea per superare l’attuale fase di crisi del Vecchio Continente. È questo l’appello di Carmelo Cedrone lanciato durante la presentazione del suo nuovo libro, ‘Dentro l’Europa. Cambiarla per rafforzarla‘, il 7 novembre nella Sala Conferenze della Biblioteca europea di...17
Ott
2019
Jill Morris: limbo italiano del post-Brexit
Niente di personale. È questo il sentimento britannico nei confronti dei lavoratori e studenti italiani presenti in questo momento Oltremanica. La Brexit, difatti, oltre all’instabilità economica e monetaria, porta sostanziali novità all’interno del panorama del mercato del lavoro comunitario. Quale...7
Ott
2019
Mens Sana per sostenibilità alimentare
Nonostante gli avanzamenti tecnologici dell’agricoltura degli ultimi trent’anni, è evidente come gli attuali sistemi di produzione alimentare continuino a essere insostenibili: soltanto in Europa lo spreco di cibo ammonta a 89 milioni di tonnellate su base annua, senza contare l’impatto...20
Set
2019
11
Lug
2019
Europee: campagna su social network
I social network sono stati, nelle ultime elezioni europee, il principale osservatorio per lo studio delle campagne elettorali. Il circolo delle dichiarazioni ufficiali e delle prese di posizione politiche passa ormai dai tweet/post dei leader e le reazioni alle notizie...4
Lug
2019
La svolta verde si fa attendere, ma verrà
Se l’onda (anzi, l’ondina) verde dei partiti ambientalisti s’è abbattuta sul voto europeo di fine maggio, i suoi effetti non sono ancora arrivati nella sala dei bottoni del Consiglio europeo. La prima stoccata dei sovranisti-euroscettici del Gruppo di Visegrad dopo...20
Giu
2019
NewsGuard, per giornalismo affidabile
“La maggior parte della disinformazione è un problema giornalistico”, dice Gordon Crovitz, ideatore di NewsGuard, già direttore e manager di media Usa. Si presenta a Roma alla Stampa Estera NewsGuard, iniziativa che mira a “ristabilire fiducia e senso di responsabilità” nel...7
Giu
2019
28
Mag
2019
Commissione: #spizziamoci i candidati
Quanti italiani conoscono il termine Spitzenkandidaten? In un sondaggio effettuato recentemente da YouTrend, almeno il 70% degli intervistati non ha saputo rispondere. Gli Spitzenkandidaten sono i candidati di punta di ogni partito politico europeo alla presidenza della Commissione europea.23
Mag
2019
Cittadini!, raccontate ai figli l’Erasmus
Le elezioni europee sono alle porte: domenica 26 maggio i cittadini italiani saranno chiamati alle urne. La campagna elettorale è accesa. Le forze politiche si fronteggiano duramente, soprattutto i membri di questa strana maggioranza: non si contano gli attacchi che...25
Apr
2019
8
Apr
2019
21
Mar
2019
#Europarole, meglio dirlo in italiano?
Giornata all’insegna della trasparenza, martedì 12 marzo, nella sede del Dipartimento per le Politiche europee: in occasione della Settimana dell’Amministrazione aperta 2019, viene lanciata l’iniziativa #EuroParole. Nella Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri – presenti linguisti, docenti, giornalisti,...4
Mar
2019
Stato non brillante dell'Unione digitale
Tra i temi principali che il Parlamento europeo si troverà ad affrontare nella prossima legislatura ci sarà senza dubbio l’implementazione dell’Agenda Digitale, il suo impatto sull’economia e l’attuazione capillare in tutti gli Stati membri. Questioni già messe sul tavolo dalla...18
Feb
2019
Mancanza fiducia benzina per populismi
L’incubo dei populisti incombe sulle elezioni europee, ma secondo il segretario dei Giovani federalisti europei (Gfe) italiani, Antonio Argenziano, vanno usati termini più articolati per definirli: nazionalisti, sovranisti, ultraconservatori. Con populisti si fa di ogni erba un fascio, nonostante le evidenti...12
Feb
2019
Stavolta voto per contare in Europa
Con un incontro all’Auditorium di Roma, alla presenza di scolaresche e di giovani che quest’anno verranno chiamati per la prima volta al voto, il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani ha lanciato il primo febbraio la campagna informativa Stavolta voto, volta...1
Feb
2019
18
Gen
2019
13
Dic
2018
23
Nov
2018
13
Nov
2018
Brexit o no, l'europeo parla inglese
Il trinomio delle lingue più parlate all’interno dell’Unione europea che, burocraticamente parlando, comprende ancora anche la Gran Bretagna, in fase di trattative per la Brexit, vede il tedesco al primo posto, il francese subito dietro e, sull’ultimo gradino del podio,...22
Ott
2018
3
Ott
2018
17
Set
2018
Fact checking: la Diciotti e i migranti
Il caso Diciotti e le complesse dinamiche europee conseguenti hanno reso il già controverso tema della migrazione uno degli argomenti più frequenti nelle dichiarazioni pubbliche della scorsa estate. Non sempre nel rispetto della verità. Prendiamone in esame alcune.14
Set
2018
24
Ago
2018
WiFi4EU: falsa partenza con rinvio
Poter offrire una connessione WiFi aperta e gratuita è una prospettiva allettante per qualunque ente pubblico. Lo dimostra quanto accaduto sul portale web di WiFi4EU, il progetto della Commissione europea volto a finanziare la creazione di connessioni WiFi gratuite nei...19
Ago
2018
9
Ago
2018
24
Lug
2018
9
Lug
2018
9
Giu
2018
4
Giu
2018
24
Mag
2018
13
Mag
2018
1
Mag
2018
24
Apr
2018
L'elisir dell'alfabetizzazione digitale
Nel gennaio 2018, l’Ue ha formato un team di esperti composto da ricercatori, giornalisti, pubblicitari e operatori sociali: obiettivo, cercare una soluzione alla continua propagazione e proliferazione di fake news e articoli disinformativi. Il team si è concentrato su diverse...16
Apr
2018
9
Apr
2018
Caso Skripal: l’agrodolce europeo
L’Ue ha richiamato a Bruxelles il proprio ambasciatore a Mosca. “È altamente probabile che la Federazione russa sia responsabile”, si legge nelle conclusioni del Consiglio europeo del 22 marzo 2018 sull’attacco di Salisbury contro la spia doppiogiochista russa Serghiei Skripal...16
Mar
2018
26
Feb
2018
12
Feb
2018
24
Gen
2018
'Spiacente, non ho voglia di informarmi'
Andiamo alla deriva, soprattutto noi giovani, in un mare di informazioni con cui veniamo bombardati da giornali, radio, tv ma soprattutto da quell’universo misterioso che sono i social. La legge italiana sulla par condicio (28/2000), che regola l’accesso dei soggetti...3
Gen
2018
28
Dic
2017
Patrimonio culturale: l’importanza sociale delle politiche europee
Maria, cittadina italiana e appassionata di storia dell’arte, decide di visitare una mostra su un pittore fiammingo in una cittadina francese, poco distante dal castello di Fontainebleau. Martin, giovane startupper svedese, che ha studiato, grazie al programma Erasmus, ingegneria in...17
Dic
2017
27
Nov
2017
In e-Estonia “non c’è vita senza internet”
Sfido un italiano qualsiasi a dire di non essersi mai lamentato della burocrazia. Vi sorprendereste nel sapere che, se lanciassi la stessa sfida nella fredda Estonia, qualcuno avrebbe difficoltà a ricordare che cosa la burocrazia sia. La e-Estonia, infatti, vanta...15
Nov
2017
Cybersecurity: tra epidemie ransomware e gestione cambiamento
A ottobre, s’è celebrato il Mese europeo della Sicurezza informatica. L’Ecsm è una campagna di comunicazione dell’Ue per aumentare la consapevolezza delle minacce cyber sempre più frequenti, aggressive e lanciate su scala mondiale e promuovere la conoscenza dei rimedi più...30
Ott
2017