23
Lug
2021
Superare gli ostacoli
La costruzione europea si fonda su una forte dimensione sociale
In un precedente scritto su AffarInternazionali del dicembre 2017 avevo affermato che gli obiettivi sociali sono gli stessi su cui si fonda tutta la costruzione comunitaria e che essi si leggono in filigrana nei Trattati dell’Unione e, del resto, anche...30
Mag
2020
Qualche riflessione sul futuro dell'Ue
Ridare un'anima all'Unione
In un momento difficile del processo di integrazione europea vorrei formulare – anche alla luce delle prese di posizione delle istituzioni comunitarie (in particolare Parlamento europeo e Commissione) – alcune considerazioni sui possibili sviluppi dell’Unione europea.20
Gen
2019
Luoghi comuni ed errori fattuali
Ue: la Commissione europea è un’Istituzione politica
Sono stato indotto a scrivere queste brevi note dalle ricorrenti affermazioni in vari ambienti sulla connotazione della Commissione europea come organo tecnico. Certo, molto dipende dalla persistente scarsa conoscenza (dopo 65 anni dal suo avvio) del processo di integrazione europea....4
Nov
2018
Una testimonianza europeista
Ue/Italia: rilanciare il processo di integrazione europea
Le considerazioni che svolgo in questo breve scritto rispondono all’esigenza di affermare esplicitamente l’impegno europeo in questo momento di attacchi alla democrazia in Italia e nell’Unione. In un certo senso significa per me aderire all’appello del professor Cacciari e di...21
Dic
2017
Speranze da Göteborg
Ue: un Social Compact per la dimensione sociale
Si era soliti affermare in passato che la politica sociale fosse la ‘Cenerentola’ delle politiche comunitarie. È vero che nei primi decenni del processo di integrazione l’attenzione prevalente – se non esclusiva – è stata concentrata sulla realizzazione del grande mercato...18
Nov
2016
16
Mag
2016
Immigrazione