14
Giu
2013
Mozione Cinque Stelle e Sel
Se il Parlamento blocca gli F35
A fine maggio il Movimento 5 stelle e Sinistra, ecologia e libertà hanno presentato alla Camera dei Deputati la mozione 1-00051, firmata anche da 14 deputati del Partito democratico, che chiede l’uscita dell’Italia dal programma Joint Strike Fighter (JSF) e...23
Apr
2013
Integrazione
I costi della non difesa europea
Nel dicembre 2013 si riunirà il Consiglio europeo difesa, con l’obiettivo di concordare iniziative per il rilancio del processo di integrazione della difesa continentale. In vista di questo evento il Centro studi sul federalismo ha promosso, in collaborazione con lo...12
Dic
2012
Nuovi poteri di controllo
Parlamento più forte sugli armamenti
La recente riforma dello strumento militare rafforzerà notevolmente i poteri di controllo del Parlamento sull’acquisizione di armamenti. Bisognerà però vedere se l’assemblea sarà in grado di farne buon uso: il provvedimento contiene infatti delle criticità che sarà necessario affrontare e...14
Set
2011
Joint Strike Fighter
Troppi luoghi comuni sugli aerei militari
La gravissima crisi economica nella quale si dibatte il paese ha dato maggior forza, com’è naturale, alle voci che chiedono la riduzione delle spese militari. Principale bersaglio sembra essere il programma F 35 Lightning II, o Joint Strike Fighter, velivolo...28
Mag
2011
Rapporto Sipri 2010
La scure della crisi sulle spese militari
La crisi finanziaria è arrivata a colpire anche il settore difesa. Il prestigioso Stockholm Peace Research Institute (Sipri) ha pubblicato i primi risultati dell’indagine sulla spesa globale per la difesa 2010: i dati indicano che la crisi ha spinto ad...20
Dic
2010
Bilancio della difesa 2011
Forze armate alla ricerca dell’equilibrio perduto
Si profila un altro anno magro per la difesa italiana: il bilancio rimane pressoché inalterato, mentre lo squilibrio interno tra le varie voci di spesa aumenta ulteriormente. L’efficienza delle forze armate ne potrebbe seriamente risentire. La Nota aggiuntiva allo stato...18
Ott
2010
Missioni all’estero
Lo strano caso dei bombardieri italiani in Afghanistan
È opportuno che aerei da guerra, in zona di operazioni, siano equipaggiati con delle bombe? Gli aerei in questione sono i quattro cacciabombardieri AMX “Ghibli” schierati dall’Italia in Afghanistan. La bizzarra querelle è stata innescata dal ministro della difesa Ignazio...14
Apr
2010
Bilancio della difesa
Forze armate sotto pressione
Il bilancio italiano per la difesa continua a contrarsi: nel 2010 sono previsti nuovi tagli, che aggraveranno ulteriormente il già pesante squilibrio nella ripartizione dei finanziamenti. Per quanto tempo ancora le Forze Armate riusciranno ad operare efficacemente, tenendo conto anche...27
Mag
2009
Balcani
La Bosnia è un problema europeo, non americano
A metà marzo, il vice presidente americano Joe Biden si è recato in visita in Bosnia Erzegovina accompagnato dall’Alto rappresentante Solana. La visita è stata considerata da molti osservatori come un’indicazione dell’intenzione della presidenza Usa di giocare un ruolo maggiore...19
Gen
2009
Gli Usa e la lotta al terrorismo
Chiudere Guantanamo. Ma come?
Nelle prime dichiarazioni successive al suo insediamento, il Presidente Obama ha ribadito la volontà di procedere, nei tempi più rapidi possibili, alla chiusura del carcere di Guantanamo. La decisione ha un forte valore simbolico e politico, e segnerebbe una netta...9
Gen
2009
La crisi in Medioriente
Usa e Ue di fronte alla sfida di Hamas
Con il conflitto tra Israele ed Hamas in pieno svolgimento, risultano di particolare interesse due articoli sul tema del movimento islamista pubblicati nell’ultimo numero della rivista trimestrale in lingua inglese dell’Istituto Affari Internazionali The International Spectator. Il primo, Palestinian Islamism:...20
Mag
2008
Elezioni in Serbia
La dubbia vittoria di Tadic
L’11 maggio i serbi sono andati alle urne per eleggere il nuovo parlamento. La coalizione guidata dal partito del presidente Tadic, denominata “Per una Serbia europea – Boris Tadic”, ha ottenuto più voti delle aspettative, mentre l’ultranazionalista Partito Radicale, finora...21
Feb
2008
L’economia del Kosovo
Meno peggio di quel che appare
Il Kosovo viene spesso presentato come economicamente sottosviluppato e destinato a rimanere tale. Sarebbe uno “Stato delle mafie”, ingovernabile, che manca dei presupposti minimi per sviluppare un’economia reale; uno Stato che nasce già fallito e che non potrà pertanto che...8
Feb
2007
Addio alla Serbia
La lunga strada per l’indipendenza del Kosovo
I prossimi mesi saranno cruciali per il futuro della provincia serba del Kosovo. Il negoziatore delle Nazioni Unite Martti Ahtisaari ha presentato la sua proposta per lo status futuro del Kosovo. Sono passati otto anni da quando i bombardamenti della...25
Gen
2007
Addio alla Serbia