4
Lug
2021
Finestra di opportunità
Da polveriera a centrale elettrica: progettare il futuro dei Balcani
L’amministrazione del presidente Joe Biden ha mandato dei chiari messaggi per dire all’Europa che “l’America è tornata”. E questo è visibile anche nei Balcani occidentali. Il recente ordine esecutivo di Biden che fa della lotta contro la corruzione un interesse...13
Gen
2021
Tra Biden e l’Europa
I Balcani occidentali nel rinnovato contesto transatlantico
Con la nuova amministrazione di Joe Biden, lo stile della politica estera statunitense cambierà e si allineerà maggiormente a quello dell’Unione europea (soprattutto della Germania) per quanto riguarda le questioni non risolte nei Balcani occidentali.1
Apr
2020
Stress test per l'Europa
Balcani nell'Ue (e nella Nato): il tempismo conta
In mezzo al pessimismo generale creato dalla crisi del Covid-19, buone notizie sono arrivate nei giorni scorsi per i Balcani occidentali, con l’Unione europea che ha dato il via libera all’avvio dei negoziati di adesione per l’Albania e la Macedonia...14
Ott
2019
Apertura dei negoziati per Tirana e Skopje?
Balcani: il ruolo dell'integrazione europea fra Russia e Cina
L’instabilità nei Balcani non giova a nessuno in Europa e la storia lo ha dimostrato più di una volta. L’integrazione euro-atlantica dei Balcani occidentali è stata il mezzo principale per portare sicurezza, stabilità e democrazia nel cortile d’Europa. Il processo...10
Feb
2019
Balcani e integrazione euro-atlantica
Macedonia del Nord: primi passi verso l’adesione alla Nato
La Nato ha mantenuto la promessa di tenere la sua porta aperta. Da mercoledì 6 febbraio, la Macedonia del Nord è stata formalmente invitata a diventare il trentesimo Stato membro dell’alleanza. Una storica decisione che ha un significato enorme per...28
Giu
2018
Negoziati con Albania e Macedonia nel 2019
Ue: Consiglio europeo, spiragli di adesione per i Balcani
Il Consiglio europeo del 28 e 29 giugno sarà cruciale per il futuro europeo dei Balcani occidentali. All’ordine del giorno del Vertice di Bruxelles c’è infatti un dibattito sull’allargamento dell’Ue per la prima volta dal 2014. Il rischio è, però,...10
Mag
2018
Difesa collettiva
Nato: spendere di più, imperativo strategico per l'Europa
Per quasi settant’anni, la Nato ha dapprima creato e poi rafforzato i legami nelle relazioni transatlantiche, generando, in qualche modo, anche un senso di identità condivisa dell’Occidente. Per il 66% degli europei e il 62% degli americani, la Nato rappresenta...30
Ott
2017
Progressi e preoccupazioni
Balcani Occidentali: la sfida della trasformazione democratica
La democrazia rappresentava un sogno per i popoli dei Balcani occidentali (Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Macedonia, Montenegro, Kosovo, Serbia) all’inizio degli anni Novanta. Dopo cinquant’anni sotto il sistema comunista, con la caduta del Muro di Berlino il vento di cambiamento che...27
Giu
2017
Ventinovesimo Stato
Nato: Montenegro, segnale positivo per Balcani
Il Montenegro è diventato il 29? Stato membro dell’Alleanza atlantica. Negli ultimi anni, questa è l’unica storia di successo proveniente dai Balcani. Come tale, acquisisce un significato maggiore delle ridotte dimensioni del piccolo Paese dell’Europea meridionale di soli 620.000 abitanti.11
Set
2016
Unione europea