1
Mar
2010
Turchia
Una politica estera a geometria variabile
Dal terminale petrolifero di Ceyhan, sul Mediterraneo, è rinata la strategia internazionale della Turchia. Fino al 1991 portava nelle casse di Ankara circa 250 milioni di dollari l’anno grazie al petrolio proveniente dall’Iraq. L’intervento militare alleato contro Baghdad aveva bloccato...23
Ott
2009
Medioriente
Perché le sanzioni all’Iran potrebbero colpire l’obiettivo sbagliato
Il recente avvio dei negoziati tra l’Iran e il gruppo del cosiddetto 5+1 (Cina, Francia, Gran Bretagna, Russia e Stati Uniti più la Germania) sul programma nucleare iraniano, è stato affiancato da altre iniziative con un doppio obiettivo: aumentare la...27
Apr
2009
Barack Obama, il Gorbaciov americano
Gli Usa verso un declino inarrestabile?
Gli Stati Uniti di oggi ricordano l’Unione Sovietica nei suoi ultimi anni di esistenza. Zbigniew Brzezinski, consigliere per la sicurezza nazionale di Jimmy Carter, aveva previsto che l’Urss si sarebbe dissolta perché non era una nazione, ma un “sistema di...10
Apr
2009
5
Mar
2009
Libia
Il nuovo corso economico di Gheddafi
Il leader libico Muammar Gheddafi ha recentemente proposto ai 468 “Congressi popolari di base” del paese un documento con otto diverse ipotesi di riforma del sistema di distribuzione delle rendite petrolifere nazionali. I “congressi popolari” sono una sorta di “soviet”...3
Feb
2009
Crisi economica
Le insidie del ribasso del petrolio
L’11 luglio 2008 sarà una data da ricordare nella storia dell’energia: il petrolio ha raggiunto quel giorno il prezzo di 147 dollari al barile, massimo assoluto in termini nominali e reali. Una quotazione simile, probabilmente, non verrà raggiunta di nuovo...28
Ott
2008
Energia
Obama, McCain e la chimera dell’indipendenza energetica
La crisi energetica arroventa il dibattito politico americano: è l’ora dei grandi cambiamenti. Il Presidente democratico installerebbe pannelli solari anche sul tetto della Casa Bianca. Un Presidente repubblicano si metterebbe subito all’opera per attivare decine di centrali nucleari, e per...22
Set
2008
Politica energetica