3
Dic
2021
DIECI ANNI DALLE PRIMAVERE ARABE
Attivismo online e solidarietà: il volto politico delle diaspore arabe
A metà del 2020, circa ventisei milioni di cittadini della regione MENA vivevano all’estero. Si tratta del 10 per cento dei migranti su scala mondiale, il 6 per cento della popolazione della regione. Dati consistenti, che rivelano l’importanza delle comunità...28
Set
2021
Sondaggio Iai-Laps
Gli italiani e l’Afghanistan: sì al ritiro, ma divisi sui rifugiati
L’Afghanistan resta al centro del dibattito pubblico anche in Italia dopo i giorni convulsi della riconquista di Kabul da parte dei talebani e del ritiro delle truppe occidentali dal Paese. La diplomazia internazionale, intanto, è in cerca di una strategia...23
Giu
2021
Osservatorio IAI-ISPI
I limiti dell'approccio italiano in Libia
La Libia si trova a uno snodo cruciale della propria storia dopo la fine del regime di Muammar Ghaddafi a seguito dell’intervento militare a guida Nato del 2011. Dopo dieci anni di conflitto quasi ininterrotto, la divisione del Paese e...9
Feb
2021
Dieci anni dalle Primavere arabe
Geopolitica o geoeconomia? Cambiare lente per comprendere il mondo arabo di oggi
La mappa geopolitica del Medio Oriente e del Nord Africa si è profondamente trasformata sotto l’impatto dei conflitti e dei rovesciamenti di alleanze che sono scaturiti dagli eventi delle cosiddette Primavere arabe, di cui in queste settimane ricorre il decennale....25
Nov
2020
Sondaggio IAI-LAPS
Fiducia nell'Ue in risalita, ma gli italiani restano guardinghi
La fiducia degli italiani nell’Unione europea è in ripresa. Lo è in particolare rispetto a sei mesi fa, quando, in coincidenza con la fase più acuta della prima ondata della pandemia, aveva toccato un punto molto basso, forse persino il...20
Nov
2020
Sondaggio IAI-LAPS
Gli italiani e l'immigrazione: difesa dei confini, ma anche più integrazione
Le opinioni degli italiani sulla natura del fenomeno migratorio e su come il governo dovrebbe gestirlo non si prestano a facili semplificazioni. Lo dimostrano i risultati dell’indagine di opinione realizzata dall’Istituto Affari Internazionali (IAI) e dal Laboratorio Analisi e Politiche Sociali...15
Ott
2020
OSSERVATORIO IAI/ISPI
La matassa del Mediterraneo orientale e il ruolo dell'Italia
Un “nuovo” conflitto si è aperto questa estate sulle sponde, o meglio nelle acque, del Mediterraneo ed è arrivato fino al cuore dell’Europa, quello nel Mediterraneo orientale. In realtà, si tratta di una “vecchia” disputa deflagrata con prepotenza e andata...21
Set
2020
Le annunciate dimissioni del premier
Libia: al Serraj in bilico e il rischio di una nuova incertezza
Si è chiusa una settimana intensa sul versante del conflitto in Libia. La notizia delle dimissioni, non ancora formalmente accettate, del primo ministro del Governo di accordo nazionale (Gna) libico, Fayez al Serraj, ha naturalmente assorbito gran parte dell’attenzione.14
Ago
2020
IMMIGRAZIONE E APPROCCIO SECURITARIO
Italia-Tunisia: relazioni sempre più tese
Le relazioni tra l’Italia e la Tunisia stanno attraversando un periodo molto caldo. La miccia che ha fatto scoppiare l’incendio è l’incremento del numero dei migranti in arrivo in Italia da questo Paese in un momento in cui la prima...18
Giu
2020
OSSERVATORIO IAI/ISPI
La nuova stagione dei rapporti Italia-Ue
C’è un dato che colpisce, più di altri, nell’indagine d’opinione IAI-Circap 2020, appena pubblicata, sugli orientamenti e le percezioni degli italiani in materia di politica estera: l’aggravarsi della crisi di fiducia nei confronti dell’Unione europea. L’indagine, che è basata su...17
Mag
2020
INDAGINE IAI/LAPS
Covid-19 e opinione pubblica: italiani insoddisfatti dell’Ue, governo promosso
Non c’è grande voglia di sovranismo in Italia. L’idea che, di fronte a crisi di portata globale, come quella del coronavirus, gli Stati nazionali possano fare da soli ha scarso seguito. Gli italiani sono convinti invece che occorra puntare a...17
Mag
2020
INDAGINE IAI/LAPS
Covid-19 e opinione pubblica: italiani insoddisfatti dell'Ue, governo promosso (parte 2)
Se gli italiani hanno un chiaro e netto giudizio negativo nei confronti del ruolo dell’Unione europea nella gestione della pandemia, le valutazioni espresse sul comportamento della Cina nel contesto dell’emergenza Covid-19 sono invece piuttosto articolate.17
Feb
2020
Osservatorio IAI/ISPI
L’Italia e le crisi nel Levante: lo scarto tra ambizioni e realtà
Il Medio oriente in senso stretto non è mai stato un terreno facile per l’Italia. Nei confronti di Siria, Libano, Israele, Palestina e Giordania, Roma ha nutrito speranze e fatto proclami di giocare in prima linea mentre la realtà si...20
Ott
2016
Medioriente
Stati Uniti-Arabia Saudita: l'alleato scomodo
Il sostegno statunitense alla missione militare a guida saudita in Yemen non è un assegno in bianco. Con queste parole l’Amministrazione Usa ha voluto sottolineare il proprio crescente disappunto nei confronti non soltanto di una gestione del conflitto sempre più...26
Mar
2016
Medio Oriente
Lega araba, un carrozzone difficile da aggiustare
Evitare di dare una falsa impressione di unità tra i paesi arabi. Nessuna spiegazione avrebbe potuto essere più illuminante circa lo stato delle relazioni tra i paesi membri della Lega Araba. E così il 27° summit della più longeva organizzazione...29
Mar
2014
Obama in Arabia Saudita
Barack alla ricerca dell’alleato perduto?
A conclusione di una settimana che ha contribuito a mettere in risalto quanto l’Europa sia nuovamente l’alleato di punta per gli Stati Uniti all’indomani dello scoppio della crisi ucraina, il presidente statunitense Barack Obama ha compiuto un’altra missione delicata in...6
Nov
2013
19
Giu
2013
Competizione crescente
L’opposizione siriana tra Arabia Saudita e Qatar
Un recente rapporto dell’Ufficio per i diritti umani delle Nazioni Unite ha fissato a 93 mila il numero delle vittime del conflitto siriano. Le proporzioni della catastrofe che si è abbattuta sul paese mediorientale nel corso degli ultimi 27 mesi...29
Dic
2012
Verso le nuove elezioni
Referendum sul futuro dell’Egitto
L’Egitto è in preda alla peggiore crisi politica dalla deposizione di Hosni Mubarak di due anni fa. La polarizzazione tra la maggior parte degli islamisti, che sostengono il presidente Morsi e hanno votato a favore della costituzione nel referendum del...3
Nov
2012
Salafiti e Fratelli musulmani
Ondata islamista sull’Egitto
Il bilancio dei primi cento giorni dell’Egitto sotto la presidenza di Mohammad Morsi presenta più ombre che luci. Certamente la situazione socio-economica lasciata in eredità dal precedente regime e il tasso di conflittualità sociale avrebbero reso il compito di governare...23
Nov
2011
27
Ott
2011
6
Mag
2011
Fra crisi e riforme
Marocco, la monarchia alla prova dei fatti
Da sempre considerato un paese stabile e filo-occidentale, il Marocco sta attraversando una delicata fase di transizione. In un contesto mediterraneo dagli equilibri sempre più incerti, la monarchia marocchina si sta dando da fare, pur con molte esitazioni, per evitare...21
Gen
2011
La caduta di Ben Ali
La Tunisia in rivolta e il rischio dell’effetto domino
È stato soprannominato “Rivoluzione dei gelsomini” il movimento di protesta spontaneo che in un mese ha portato al crollo del regime di Ben Ali, in Tunisia. Da paese considerato stabile e avviato verso un progresso economico senza eguali nella travagliata...10
Mag
2010
Mediorente
L’Iraq in bilico tra Washington e Teheran
A due mesi di distanza delle elezioni parlamentari irachene, il paese è ancora immerso in una transizione particolarmente travagliata, mentre si avvicina l’inizio del ritiro militare americano, previsto per fine agosto. Il rischio che il paese ricada nel caos e...10
Mar
2010
Medioriente
Due stati, unica soluzione per la Palestina
La recente visita di Silvio Berlusconi in Israele e le sue dichiarazioni sugli insediamenti israeliani in Cisgiordania quali “ostacolo per la pace” hanno riportato al centro dell’attenzione, anche in Italia, i molti ostacoli che si frappongono alla soluzione dei due...13
Lug
2009
Medioriente