13
Feb
2014
Presidenziali Usa 2016
Hillary alla conquista della Casa Bianca
La recente notizia che il più grande comitato elettorale americano vicino ai democratici, Priorities Usa, ha iniziato a raccogliere fondi per Hillary Clinton ha sciolto gli ultimi dubbi sul fatto che il partito stia compattamente puntando sull’ex segretario di Stato...30
Nov
2011
Incontro con il commissario Georgieva
Scudo Ue contro i disastri ambientali
“I disastri naturali che colpiscono l’Europa e il mondo sono drammaticamente aumentati nel corso degli ultimi anni, sia nel numero che nell’intensità. Per questo è necessaria una risposta forte e coordinata da parte dell’Unione europea. Il sistema di protezione civile...14
Set
2011
Transatlantic Trends 2011
Gli italiani scommettono sulla primavera araba
L’opinione pubblica italiana sembra più aperta della classe politica su alcune importanti priorità di politica estera. Nonostante la crescente preoccupazione per il quadro economico e il futuro dell’integrazione europea, gli italiani si dichiarano moderatamente ottimisti sull’esito del conflitto in Libia...6
Set
2011
Servizio diplomatico europeo
La lunga marcia delle nuove “ambasciate” dell’Ue
I recenti sviluppi in Libia e, più in generale, nel Mediterraneo, aprono importanti margini d’iniziativa per l’Ue. Il ruolo politico dell’Unione potrà, tra l’altro, rivelarsi molto importante per evitare che la competizione tra i diversi stati membri possa paradossalmente complicare,...9
Mag
2011
Ruolo “rafforzato” nell'Assemblea generale
L'Ue conquista spazio alle Nazioni Unite
Non c’è molto, di questi tempi, di cui l’Unione europea possa andare orgogliosa, specialmente nel campo della politica estera. Le divisioni e i tentennamenti dei paesi europei davanti alla crisi libica e, più in generale, ai rivolgimenti nel mondo arabo...10
Mar
2011
Annuario sulla politica estera
Una direttrice di marcia per l’Italia
Le recenti rivolte nei paesi della sponda sud del Mediterraneo ripropongono l’esigenza di una riflessione strategica sulle priorità e gli obiettivi della politica estera italiana nel medio e lungo termine. Si tratta di trovare un equilibrio più efficace tra la...21
Set
2010
Nomine Ue
Italia surclassata a Bruxelles, ma è solo il primo tempo
Benché sia formalmente scorretto parlare in termini di posti “nazionali” attribuiti a questo o quel paese, la realtà è che, all’interno dell’Ue, vi è una certa competizione tra gli stati membri. Questo vale a maggior ragione per il nuovo Servizio...15
Set
2010
Rapporti transatlantici
Italiani tifano Obama, ma hanno dubbi
La crisi economica e le difficoltà sia dell’Unione europea che dell’amministrazione americana a rilanciare la ripresa non hanno intaccato il tradizionale europeismo e atlantismo degli italiani, che anzi continuano a vantare un primato in Europa su entrambi i fronti. A...6
Ago
2010
Politica estera italiana
Ministero degli esteri, i nervi scoperti della riforma
La riforma del ministero degli esteri prende corpo proprio mentre all’interno della struttura divampa la polemica – culminata nello sciopero dei diplomatici del 26 luglio, il primo dopo quasi trent’anni – sui tagli alle risorse. Il segretario generale della Farnesina,...27
Giu
2010
Trattato di Lisbona
Servizio diplomatico europeo ai nastri di partenza
Lady Ashton è riuscita a superare quasi indenne l’ultimo ostacolo sulla strada del nuovo Servizio diplomatico europeo (Seae), che entrerà in funzione con ogni probabilità subito dopo l’estate. L’accordo recentemente raggiunto tra l’Alto Rappresentante per gli affari esteri e la...28
Mag
2010
L'Ue dopo Lisbona
Parlamento europeo all'offensiva sulla politica estera
Il Parlamento europeo non è più una Cenerentola in materia di politica estera e di difesa. Se ne sono accorti non solo gli Stati membri e le altre istituzioni dell’Unione europea, ma anche gli americani. Forte dei suoi nuovi poteri...26
Mar
2010
Trattato di Lisbona
Braccio di ferro sul servizio diplomatico europeo
La diplomazia europea prende forma. Nel progetto che Lady Ashton ha presentato il 25 marzo al Consiglio europeo, il Servizio europeo di azione esterna (Seae) è modellato a immagine e somiglianza di molti ministeri degli esteri nazionali: avrà un potente...5
Gen
2010
Politica estera italiana
Ministero degli esteri, cosa cambia con la riforma
Dovrebbe diventare operativa già nella prossima primavera/estate l’attesa riforma del Ministero degli esteri recentemente passata al vaglio del Consiglio dei ministri. Adeguando la struttura del Mae a quelle dei principali partner europei, la riforma prevede una riduzione delle direzioni generali...3
Dic
2009
Transatlantic Trends 2009 sull’immigrazione
L’Italia e l’immigrazione, tra fobie e integrazione
La crisi economica ha acuito la preoccupazione per gli effetti dell’immigrazione in Italia, in Europa e negli Stati Uniti, ma non in modo drammatico: gli immigrati non sono diventati i capri espiatori della crisi. Su entrambe le sponde dell’Atlantico, inoltre,...20
Nov
2009
I nuovi vertici europei
L’eroica missione del nuovo ministro degli esteri dell’Ue
La montagna, alla fine, ha partorito il topolino. E quella che Franco Venturini sul Corriere della Sera ha definito una “indecorosa rissa nazional-furbesca”, ovvero la vicenda delle nomine europee previste dal Trattato di Lisbona, si è conclusa con la scelta...21
Set
2009
Politica estera italiana
L'impegno in Afghanistan e la conventio ad excludendum contro l'Italia
Tre giorni prima del tragico attentato terroristico di Kabul del 17 settembre, nel quale hanno perso la vita sei paracadutisti della Folgore e 15 civili afghani, il ministro degli esteri Franco Frattini aveva lamentato, in una polemica intervista al ,...9
Set
2009
Transatlantic Trends 2009
L’Italia, la crisi e le opportunità dell’effetto Obama
Pubblicato anche su nelMerito.com Altissima fiducia nella capacità di Obama di gestire la politica internazionale (91%), elevate aspettative che l’Unione europea assuma un ruolo di leadership nella gestione dell’economia mondiale (85%, la più alta d’Europa), insoddisfazione per quanto il governo...31
Lug
2009
Unione Europea
L’autunno caldo dell’Ue
Elezione del Presidente della Commissione, referendum irlandese sul trattato di Lisbona, risposta alla crisi finanziaria, conferenza di Copenaghen sul clima. Sono i quattro banchi di prova su cui nei prossimi mesi si misureranno la coesione interna e la capacità di...7
Lug
2009
Governance globale
Il Vertice dell'Aquila tra attese e obiettivi realistici
Pubblicato anche su nelMerito.com Non sappiamo se il G8 dell’Aquila sarà l’ultimo vertice dei grandi del mondo a svolgersi in questo formato. È molto probabile, tuttavia, che quella in corso sarà l’ultima presidenza italiana di questo forum mondiale, almeno per...19
Mag
2009
Intervista a Carlo Azeglio Ciampi
Ciampi: un nucleo d’avanguardia per portare l’Europa fuori dalla crisi
È arrivato il momento di dare sostanza a quell’avanguardia europea di cui tanto si è parlato in questi ultimi anni. Un gruppo di Stati determinati a non lasciarsi frenare dalle esitazioni di singoli paesi può lanciare nuove iniziative e colmare...20
Nov
2008
Rapporti transatlantici
Se in Europa e in America cresce la paura dell’immigrazione
Ad eccezione di francesi e olandesi, circa la metà degli americani e degli europei ritiene che l’immigrazione costituisca più un problema che un’opportunità. Nondimeno, la maggioranza su entrambe le sponde dell’Atlantico dichiara che essa arricchirà la propria cultura con nuovi...5
Nov
2008
Presidenziali americane 2008
Obama e il rebus Iran
Il rapporto con l’Iran e la controversia sul suo programma nucleare saranno uno dei più importanti banchi di prova della strategia diplomatico-negoziale del nuovo Presidente americano. Lo saranno non solo per l’estrema complessità ed urgenza del tema, ma anche e...8
Ago
2008
Controllo degli armamenti
Come evitare un Medioriente nucleare
Tra il febbraio 2006 e il gennaio 2007 almeno tredici paesi mediorientali hanno annunciato l’inizio, o il riavvio, di programmi per la realizzazione di energia nucleare a scopi civili. Tra questi figurano paesi vicini all’Occidente, come il Marocco, l’Egitto e...7
Lug
2008
Colloquio con il teologo George Weigel
Alle elezioni presidenziali il voto religioso sarà decisivo
Presidente dell’Ethics and Public Policy Center di Washington dall’89 al ’96 ed autore di una delle più importanti biografie su Papa Giovanni Paolo II (Witness to Hope: The Biography of Pope John Paul II, 1999) George Weigel è oggi uno...26
Mag
2008
Politica estera
Gruppo di riflessione strategica: un’esperienza da continuare
Il Gruppo di Riflessione Strategica insediato al Ministero degli Esteri nell’ottobre del 2007 ha rappresentato un’ innovativa occasione di scambio tra diplomatici di carriera ed analisti provenienti dal mondo delle Università, dei centri di ricerca, della pubblica amministrazione e dell’economia....21
Feb
2008
Intervista a Benita Ferrero Waldner
In Medio Oriente l’Europa sta facendo la sua parte
BRUXELLES – È tempo di cambiamenti per la politica estera europea. Se verrà ratificato, il trattato di Lisbona introdurrà una serie di riforme nelle relazioni esterne dell’Unione europea che trasformeranno il complesso equilibrio istituzionale di questo settore. Ne parliamo con...12
Feb
2008
Rapporti Transatlantici
Philip Gordon, consigliere di Barack Obama: “l’America è pronta a tornare al multilateralismo. Ma gli europei dovranno darci una mano”
WASHINGTON – Visibilmente soddisfatto per i risultati ottenuti da Barack Obama nelle primarie del “super Martedi”, Philip Gordon, consigliere per la politica estera del senatore democratico e noto analista politico alla Brookings Institution di Washington, commenta ottimista: “strutturalmente, l’America non...8
Feb
2008
Medio Oriente
L’Iran va alle urne: verso una nuova sconfitta dei radicali?
TEHERAN – Il prossimo 14 marzo si svolgeranno le elezioni del Majlis, l’Assemblea consultiva islamica che, pur non avendo gli stessi poteri dei parlamenti occidentali, svolge un ruolo non secondario nel sistema istituzionale iraniano. Si tratta di una scadenza molto...7
Gen
2008
Medio Oriente
Vali Nasr: Europa e Stati Uniti investano di più nel dialogo con gli sciiti
L’aumento del potere degli sciiti in Medio Oriente sta determinando un maggiore pluralismo nella vita politica del mondo musulmano. Questo li rende, in linea di principio, più portati a collaborare sia con l’Europa che con gli Stati Uniti che però,...10
Dic
2007
Intervista al Ministro degli Esteri