9
Set
2019
Riluttanti, ma incostanti
Difesa: quanti italiani disposti a spendere di più e perché
Cresce in Europa il desiderio di rafforzare il processo di integrazione in materia di difesa e, parallelamente, la richiesta, soprattutto in sede Nato, di aumentare le nostre spese militari. L’Italia è tra i Paesi che spendono meno in questo settore,...16
Mag
2019
L'indagine 2019 IAI-LAPS
Gli italiani e l'Europa: sovranisti ma non troppo
Le elezioni europee di fine mese potrebbero rivelarsi uno degli snodi cruciali nella storia dell’integrazione continentale. L’inattesa partecipazione del Regno Unito, ancora alle prese con una Brexit a dir poco caotica, la tenuta dell’asse franco-tedesco, la sfida del Blocco di...3
Apr
2018
Indagine IAI-LAPS
Le Affinità Elettive: l’Italia, la politica estera e il governo
Quale ‘chimica’ combinazione di elementi è più probabile che si realizzi nel futuro governo dell’Italia e quali conseguenze potrebbe avere per la politica estera italiana? La risposta a questa domanda è ovviamente riposta nel futuro ed è difficile anticiparla, per...2
Nov
2017
Sondaggi e tendenze
Italia malato d'Europa: quattro ragioni per cui è forse vero
È l’ Italia il malato d’Europa, come titolava un articolo del Guardian un anno fa? L’ Italia non è sola a trovarsi in una situazione difficile, esposta alle molteplici sfide che affliggono l’Unione. Ma per quattro ragioni il nostro Paese è...16
Feb
2017
Tra Usa e Ue
A che serve la politica estera italiana?
L’Italia si trova in un momento di grande difficoltà. Per la prima volta entrambe le stelle che hanno orientato l’azione dei decisori italiani di politica estera negli ultimi settanta anni sono appannate. Stati Uniti e Unione europea, Ue non sono...10
Set
2008
Speciale - europei e americani
L’Europa di fronte alle elezioni americane: aspettative e cambiamenti
La prossima fine di una delle più controverse amministrazioni americane pone una serie di interrogativi sulle conseguenze e sull’eredità che l’amministrazione di G.W. Bush lascia al futuro presidente degli Stati Uniti. Dopo otto anni in cui la politica estera americana...20
Mag
2008
Politica estera
Il nuovo governo fra paure e speranze degli italiani
La relazione tra opinione pubblica e politica estera è sempre stata oggetto di valutazioni controverse. In Italia, come in altri paesi europei, è abbastanza diffusa la convinzione che l’opinione pubblica abbia alla fine scarsa incidenza sulla politica estera. Secondo alcuni,...6
Set
2007
Transatlantic Trends e European Elites Survey 2007
Il rapporto con l’America divide gli europei
Un recente articolo del New Yorker sul neo-eletto presidente francese riportava questo scambio di battute tra Sarkozy e il Segretario di Stato americano. Alla Rice che lo accoglieva chiedendogli “Cosa posso fare per lei?” Sarkozy pare abbia risposto “Migliori l’immagine...6
Set
2006
Transatlantic Trends 2006