13
Dic
2021
IL BILANCIO DEL SUMMIT
La nuova comunità delle democrazie: un'idea fluida e globale
Il 9 e il 10 dicembre il presidente americano Joe Biden ha aperto il primo Summit globale delle democrazie, che ha come scopo quello di mettere il tema della democrazia e dei diritti dell’uomo al centro dell’azione di politica estera...12
Mar
2021
Verso le urne a dicembre?
La Libia ha un governo unitario e ancora tante sfide davanti
Mercoledì 10 marzo il Parlamento libico si è riunito nella sua interezza a Sirte, città natale di Muammar Gheddafi oggi presidiata dalle forze del generale Khalifa Haftar e confine tra le aree di controllo del governo di Tripoli e di...30
Nov
2020
A margine dell'uccisione di Fakhrizadeh
Iran: la grande incertezza americana e il ruolo dell’Europa
L’assassinio del fisico nucleare Mohsen Fakhrizadeh è solo l’ultima di una lunga scia di eliminazioni di scienziati iraniani coinvolti nel programma nucleare. Segue di qualche mese l’uccisione di Abdullah Ahmed Abdullah, il numero due di al-Qaeda ucciso a Teheran ad...14
Ott
2020
MISURE RESTRITTIVE E COMMERCIO ESTERO
Le sanzioni e il dilemma della sovranità economica europea
Non c’è mese che il Consiglio dell’Unione europea non abbia all’ordine giorno la discussione di nuovi provvedimenti sanzionatori, il varo di ulteriori misure restrittive o il rinnovo di regimi di controllo adottati numerosi anni fa. Le sanzioni, le liste di...11
Giu
2020
DOPO IL RITIRO DI HAFTAR
La quinta fase del conflitto libico: il momento turco
Le ultime settimane ci hanno riservato una serie di cambiamenti importanti nel conflitto libico che aprono una nuova fase, la quinta e forse l’ultima del conflitto. I cambiamenti sul terreno erano attesi da tempo dopo il ritiro del supporto russo...3
Apr
2020
I posizionamenti di Albania e Serbia
Le diverse mosse geopolitiche dei Balcani davanti al Covid-19
Nell’ultima settimana di marzo in un’Europa sottosopra per il dilagare della pandemia di coronavirus due mosse politiche di senso opposto sono giunte dai Balcani, ricordando che la regione è ancora lì, sospesa nel suo incompiuto processo di stabilizzazione, nelle sue profonde...4
Mar
2020
BANDIERA BIANCA SU TRIPOLI
Le dimissioni dell’inviato dell'Onu ed il conflitto libico
L’inviato speciale delle Nazioni Unite per la Libia, il libanese Ghassan Salamé, professore emerito di Sciences Po a Parigi, ha affidato ieri a twitter il suo laconico messaggio di dimissioni in lingua araba. La sua salute non gli consente più...6
Feb
2020
Incontro del 5+5 a Ginevra
Piccoli passi verso una tregua in Libia
Rilanciate dalla conferenza di Berlino del 19 gennaio, le Nazioni Unite recuperano spazi di manovra nel conflitto libico. L’incontro di Ginevra del 4 febbraio scorso ha segnato un altro piccolo passo in avanti. Le due parti in conflitto hanno accettato...20
Gen
2020
Il risultato della Conferenza di Berlino
La Cancelliera porta a casa un accordo sulla Libia
Missione compiuta per Angela Merkel. La Conferenza di Berlino sulla Libia si è chiuso ieri con la firma di un documento in 55 punti che ricalca la bozza già girata prima del vertice e strutturata su cinque capitoli: cessate il...25
Ott
2018
Tra Sar e 'state-building' dal mare
Libia: migranti, Sar e primi passi per Guardia costiera
Tripoli, pur con le limitazioni derivanti dall’incerta situazione interna, si avvia a dotarsi di proprie capacità di polizia marittima e di ricerca e soccorso (Sar): passo fondamentale per il controllo dell’immigrazione illegale e dei salvataggi in mare, oltreché, più in...28
Feb
2018
Politica estera italiana
Campagna elettorale: una certa idea dell'interesse nazionale
Qualsiasi governo uscirà dalle elezioni politiche del 4 marzo dovrà porsi il problema di come recuperare un’idea accettabile dell’ interesse nazionale dell’Italia, su cui basare la propria azione internazionale. Ciò è altamente necessario sia per ridare slancio alla politica estera italiana, sia...16
Ott
2017
Politica estera italiana
Sicurezza migratoria e marittima: due obiettivi futuri
La fase di profondi cambiamenti e sostanziale destrutturazione del sistema internazionale e dei suoi delicati equilibri di sicurezza attualmente in corso sta producendo grandi cambiamenti strategici nella postura internazionale degli Stati. Numerosi sono i temi e i dossier che hanno...27
Nov
2012
Italia e scenario internazionale
Una nuova politica estera dell’energia
Che il mondo stia sperimentando un processo di redistribuzione della potenza (power shift) dall’Occidente verso le potenze emergenti o di ritorno è un fatto piuttosto noto e studiato da alcuni anni a questa parte. Minore attenzione è solitamente prestata al...20
Lug
2009
'Fare Futuro' sulla politica estera italiana