17
Nov
2020
L'agenda della nuova amministrazione
Biden alla prova dell'economia
L’agenda economica di Joe Biden incontrerà ostacoli seri sul piano interno e il rilancio dell’economia americana rischia di essere penalizzato da mali di antica data. Mentre sul piano internazionale si potrebbero verificare svolte rilevanti, con la spinta a una maggiore cooperazione...18
Set
2020
UE ALLA RIPRESA AUTUNNALE
La svolta dell'Europa e i passi ancora necessari
Nel suo primo ampio discorso sullo stato dell’Unione, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha ribadito con forza la necessità di utilizzare questa fase di transizione aperta dalla drammatica crisi pandemica perché l’Europa si muova verso il futuro, utilizzando...16
Set
2019
Priorità e scelte del nuovo governo
Conte bis: economia, bene la fiducia, ma serve la discontinuità
I mercati e gli investitori hanno contribuito a creare in queste ultime settimane un rinnovato clima di fiducia nel nuovo governo formato da Pd e M5S, il Conte bis. Lo spread ha registrato un netto e costante calo. Fortemente ridimensionato...28
Mag
2019
Dopo le elezioni europee
Ue ora: quale ruolo economico globale fra Usa e Cina
La spallata sovranista e populista non si è verificata. Nelle elezioni europee, l’avanzata di liberali e verdi – questi ultimi sorretti soprattutto dal voto dei giovani – ha arginato la perdita di voti e seggi delle due forze politiche tradizionali,...21
Gen
2019
Verso un nuovo accordo a marzo
Cina-Usa: spiragli di una fragile tregua commerciale
La tregua commerciale in atto tra Stati Uniti e Cina ha buone probabilità di trasformarsi in un formale accordo entro inizio marzo. Un fatto di per sé positivo, ma che non sancirà la fine dell’aspro confronto tra le due grandi...13
Ott
2018
Consenso vs compatibilità
Italia/Ue: Def, un’azzardata scommessa politica
Approvata dal Parlamento, la nota di aggiornamento al Def (Nadef) ha riscosso fin qui una serie di fragorose bocciature dai mercati finanziari (brusca impennata dei tassi di interesse italiani e degli spread) e dalle maggiori istituzioni italiane e internazionali (Banca...5
Ott
2018
Rinnovo accordo in extremis
Commerci: il Nafta 2.0 e lo scontro Usa-Cina
Solo all’ultima ora utile è stata raggiunta l’intesa per rinnovare il Nafta, l’accordo commerciale che lega Stati Uniti, Canada e Messico. Escluso dall’accordo siglato alla fine di agosto tra Stati Uniti e Messico, il Canada è riuscito poi a inserirsi...9
Mag
2018
La crociata anti-Ue e Cina
Trump: dazi che aumentano i timori di guerra commerciale
Prima la decisione all’ultim’ora di rinviare fino al 1° giugno l’esenzione dell’Unione europea dalle nuove tariffe americane su acciaio (25%) e alluminio (10%), respingendo le richieste europee di renderla permanente. Poi, la scorsa settimana, il deludente esito della missione a...13
Mar
2017
Scambi mondiali
Trump: una pericolosa deriva protezionista
Molti lavoratori e larga parte del ceto medio americani sono convinti che gli accordi di libero scambio stipulati negli ultimi decenni siano stati la causa del loro impoverimento. Il neo-presidente Donald Trump intende rassicurarli varando misure dirette a smantellare tal...7
Mar
2011
Governance economica europea
Il futuro dell’euro passa per Berlino
In una serie di vertici di qui a fine marzo verrà ridisegnato l’intero assetto della governance economica dell’Europa. Le decisioni che vi verranno prese serviranno a fronteggiare i problemi di fondo che hanno determinato in quest’ultimo anno la grave crisi...11
Gen
2011
Scenario internazionale
I rischi dell’economia italiana nel 2011
Il 2011 sarà un anno decisivo per la tenuta dell’economia italiana, stretta tra condizioni di finanza pubblica rese più stringenti dalla crisi dell’euro e una ripresa debole e al di sotto della media europea. La congiuntura economica internazionale ci aiuterà...14
Dic
2010
Verso il Consiglio europeo
Il nuovo patto di stabilità e il futuro dell’euro
Il Consiglio europeo che si svolge alla fine di questa settimana avrà un impatto rilevante sull’evoluzione della crisi in corso nell’area euro, anche se più a medio termine che nell’immediato. I dossier più importanti all’ordine del giorno ruotano attorno ai...23
Nov
2010
XIV Rapporto del Global Outlook IAI
L’Italia e le trasformazioni dell’economia mondiale
Le divergenze dell’economia mondiale si stanno rafforzando con un pronunciato rallentamento della ripresa nell’area più sviluppata e una crescita dei paesi emergenti in media tre volte superiore a quella dei paesi più ricchi. Le imprese e il sistema produttivo italiani...5
Nov
2010
Elezioni di mid-term
Obama, percorso a ostacoli per la rielezione
Non è stata una sconfitta, ma una vera e propria disfatta quella subita dal Presidente Obama e dal Partito democratico nelle elezioni di mid-term. Le condizioni precarie in cui versa l’economia americana e ancor più le sue incerte prospettive hanno...23
Ott
2010
5
Ott
2010
Governance economica
I nuovi equilibri mondiali e la riforma del Fmi
Il ruolo del Fondo Monetario Internazionale si è decisamente rafforzato all’indomani della più grave crisi finanziaria dalla depressione degli anni trenta. Rimangono tuttavia irrisolti una serie di problemi strutturali dell’organizzazione, a cominciare dall’anacronistica distribuzione del potere di voto fra i...10
Set
2010
Economia Ue
Le due facce della ripresa europea
Sulla ripresa in corso dell’economia europea si possono leggere da un lato i dati confortanti dell’Eurostat, che segnalano un’accelerazione della crescita nel secondo trimestre di quest’anno al di là di ogni attesa, specie in Germania, dall’altro le molte analisi che...2
Ago
2010
Governance economica dell’Ue
Europa in bilico tra ripresa e nuova crisi
Temporaneo rallentamento della crescita o nuova recessione a ravvicinata distanza di tempo da quella da cui siamo appena usciti? È un interrogativo sul futuro dell’economia mondiale che si intreccia con i fattori di rischio che continuano a gravare sull’area euro....1
Lug
2010
22
Giu
2010
Europa 2020
Strategia per la crescita, l'Ue ci riprova
La decisione di rendere pubblici gli ‘stress test’, ovvero lo stato di salute patrimoniale dei grandi gruppi bancari europei, è stata la più impegnativa del Consiglio europeo della scorsa settimana. Potrebbe essere un carta decisiva per riportare un po’ di...12
Mag
2010
Dopo il maxi fondo varato dall’Eurogruppo
Due scenari per l’Euro
C’è sicuramente da rallegrarsi del maxi fondo di salvataggio varato dall’Eurogruppo e dall’Unione nel suo insieme. La decisione più importante riguarda la Bce. Ma i problemi del debito in Europa sono ancora tutti da definire. Per risolverli serve un’azione di...29
Mar
2010
Crisi greca e strategia 2020
Europa delle patrie
Doveva essere il vertice europeo dedicato alla strategia di rilancio della crescita dell’Europa nel prossimo decennio, battezzata enfaticamente ‘Europa 2020’. È stato invece un vertice dominato dal compromesso raggiunto all’ultimo momento sui debiti della Grecia. Un accordo di basso profilo...16
Feb
2010
Unione europea
L’Ue e la crisi finanziaria
Nelle ultime settimane i mercati finanziari internazionali hanno vissuto fasi turbolente che hanno visto attacchi ripetuti all’euro e ai titoli di paesi europei, con in testa la Grecia. La dichiarazione di solidarietà venuta la scorsa settimana dal Consiglio europeo è...29
Dic
2009
L’economia nel 2010
La ripresa globale e lo spettro di una nuova crisi
Nel 2010 la ripresa economica è destinata a consolidarsi un po’ ovunque, sancendo lo scampato pericolo di una profonda depressione stile anni ’30. Si aprirà tuttavia un periodo prolungato di costosi aggiustamenti e diffuse debolezze, come avvenuto in passato dopo...17
Nov
2009
Rapporto Global Outlook IAI 2009
L’Italia e le opportunità dei mercati emergenti
La crisi sta accelerando la ristrutturazione della mappa delle interdipendenze tra le principali aree economiche. L’idea di un “decoupling” dei paesi emergenti rispetto all’economia americana si è rivelata troppo ottimistica, come ha dimostrato l’impatto assai negativo della crisi su queste...30
Set
2009
Governance economica globale
È il momento del G20
È una svolta epocale quella annunciata dal presidente americano Barack Obama a conclusione del vertice del G20 di Pittsburgh: il G20 diverrà il nuovo direttorio dell’economia mondiale, mandando in pensione il G7/G8. L’annuncio è giunto a coronamento di un summit...3
Set
2009
Economia internazionale
L’uscita dalla crisi e le sfide dell’Europa
Pubblicato anche su nelMerito.com La buona notizia viene dai dati congiunturali più recenti che confermano che la fase più drammatica della crisi dell’economia mondiale sta rientrando; meno positiva, invece, è la previsione che l’imminente ripresa economica avrà una dinamica assai...6
Lug
2009
Il G8 dell’Aquila
L’inarrestabile ascesa del multipolarismo economico
Il G8 dell’Aquila potrebbe passare alla storia come l’ultimo vertice di questo tipo tra gli Otto grandi. E sarebbe auspicabile se nel mentre ci si riuscisse ad accordare su una nuova composizione di questi summit, che includa un certo numero...30
Mar
2009
La crisi economica globale
Il G20 e la riforma della global governance
L’aggravarsi della recessione dell’economia mondiale e il moltiplicarsi delle spinte protezionistiche pongono il G20 di fronte a tre sfide fondamentali a carattere globale: più consistenti misure di stimolo alla domanda per un rilancio della crescita internazionale; un forte sostegno delle...19
Feb
2009
L’Europa e la crisi
A mani nude e in ordine sparso
Pubblicato anche su nelMerito.com Produzione industriale in discesa libera, consumi in caduta senza freni, disoccupati in forte aumento, aspettative sempre più pessimistiche: i dati che arrivano dalle economie europee stanno battendo tutti i record negativi. Nell’ultimo trimestre del 2008 la...19
Gen
2009
9
Dic
2008
Iai Global
L’economia mondiale multipolare e i paesi emergenti
Dopo aver pienamente approfittato negli ultimi cinque anni della lunga fase di crescita dell’economia mondiale, le economie dei mercati emergenti sono oggi di fronte a quella che si profila come la peggiore recessione da decenni negli Stati Uniti, in Europa...5
Nov
2008
22
Set
2008
Crisi finanziaria mondiale
Il ritorno della ‘mano visibile’
Pubblicato anche su nelMerito.com La peggiore crisi finanziaria dopo gli anni ’30 ha spinto il Governo americano a proporre un piano di salvataggio del sistema finanziario senza precedenti. Il suo esito finale è tutt’altro che scontato e difficile oggi da...16
Lug
2008
Governance globale
Il vertice di Hokkaido e l’allargamento del G8
Pubblicato anche su nelMerito.com Il mondo è cambiato. Nuove potenze emergenti, quali Cina e India, occupano da protagonisti la scena internazionale. Se ne sono accorti un po’ tutti. Tranne il G8, che continua a essere incentrato sui sette grandi paesi...3
Mar
2008
Russia
Medvedev e l’economia: la fragilità rimane
L’economia russa continuerà a crescere nei prossimi anni in un quadro di sostanziale continuità col passato più recente. Ma i suoi punti deboli aumenteranno e in uno scenario a più lungo termine si spingerà verso il ristagno economico. L’economia potrebbe...18
Gen
2008
Prospettive 2008: economia mondiale
Si rafforzano i timori di recessione
Salgono a vista d’occhio le probabilità che il forte rallentamento in atto nell’economia americana si trasformi in una vera e propria recessione nel 2008 e metta a rischio la fase espansiva anche in altre aree del mondo. Un prolungato ristagno...21
Nov
2007
Rapporto IAI Global Outlook 2007
L’economia globale nell’era della fragilità
I profondi mutamenti in atto nelle grandi correnti di scambio a livello mondiale stanno consolidando un assetto multipolare dell’economia globale per il moltiplicarsi degli attori e dei centri di potere in essa presenti. Le sue sorti dipendono sempre di più...30
Ott
2007
Cambiamento climatico
L’energia è anche una grande opportunità
La maggior parte delle analisi e degli studi condotti nel periodo più recente convergono nel sostenere con forza che le tendenze energetiche globali in atto sono pressoché insostenibili a medio termine e andrebbero modificate mediante interventi efficaci e tempestivi volti...2
Ago
2007
America latina
L’America Latina corre, ma il suo futuro resta incerto
L’area latinoamericana è tornata a crescere con forza in questi ultimi tre anni grazie a un po’ di fortuna, ovvero il favorevole ciclo internazionale ed a politiche macroeconomiche “giudiziose”. Gli affari prosperano in molti paesi della regione e attirano sempre...11
Giu
2007
I risultati del vertice del G8
Verifiche da fare, aspettando il G13
Si è sfiorato un fallimento clamoroso, ma si è poi riusciti a raggiungere un onorevole compromesso; che è tutto da verificare, comunque, alla luce delle scadenze dei prossimi mesi. Potrebbe essere questa in estrema sintesi una valutazione del vertice del...12
Feb
2007
Italia e India
Le opportunità della nuova locomotiva asiatica
La crescita economica dell’India nell’anno fiscale che si chiuderà il prossimo marzo stabilirà un nuovo record (9,2%) per gli ultimi due decenni e andrà oltre ogni aspettativa, anche la più ottimistica. Ma proprio questi brillanti risultati accrescono le ansie di...3
Gen
2007
Scenari 2007
Economia globale forte, ma con qualche rischio
L’interrogativo di fondo sulle prospettive dell’economia mondiale nel 2007 è se l’Europa e l’Asia del Pacifico riusciranno a mantenere – pur in presenza di un brusco rallentamento dell’economia americana – ritmi di crescita elevata. Così da sostenere la fase di...15
Nov
2006
Economia italiana
La sfida dei nuovi paesi emergenti
Le esportazioni italiane hanno ripreso a tirare da circa un anno e le previsioni per il futuro più immediato segnalano ulteriori possibili rafforzamenti. La crescita del nostro export potrà sfruttare l’atteso consolidamento della ripresa europea e, soprattutto, il forte sviluppo...31
Lug
2006
Commercio mondiale
Il fallimento del Doha Round
Il Doha Round della World Trade Organization è miseramente fallito, travolto dalla voglia inarrestabile di protezionismo di molti paesi più o meno sviluppati. Ci vorranno anni per poterlo rilanciare. Nel frattempo tenderanno a proliferare gli accordi bilaterali e preferenziali tra...17
Mag
2006
Politica estera
Per il governo Prodi una strategia economica a tre livelli
L’immagine che meglio sintetizza le sfide future della politica economica estera italiana è quello di un gioco ‘multilevel’, esattamente a tre livelli: c’è, in primo luogo, un piano tutto interno all’Europa e al suo processo di integrazione, reso particolarmente rilevante...12
Apr
2006
I problemi dell’economia
Rilanciare l’internazionalizzazione per agganciare la ripresa europea
Il 2006-2007 sarà un periodo di ripresa per l’Europa. Per beneficiarne appieno e tornare a crescere dopo anni di ristagno, l’economia italiana deve arrestare la perdita di competitività in corso e rilanciare produzione ed esportazioni. Servono misure efficaci, anche immediate,...3
Apr
2006
Economia mondiale