11
Feb
2020
1 - L'Egitto e la politica estera italiana
Arresti e torture: il caso Patrick George Zaki
Agire subito. Comunicare immediatamente all’esterno. Far partire le campagne sulle reti social. Fare tanto rumore, insomma. A sei anni dal golpe militare del 2013 e dall’ascesa rapidissima al potere di Abdel Fattah al Sisi, una cosa l’hanno imparata, e non...3
Feb
2020
Il piano di pace per il Medio Oriente
Israele-Palestina: l'accordo farsa del secolo
Non c’è nessuna rivoluzione nell’approccio americano verso la questione israelo-palestinese. Il cosiddetto Accordo del Secolo, descritto dal presidente statunitense Donald Trump come un piano senza precedenti, sancisce semplicemente ciò che sul terreno è già stato realizzato dai diversi governi israeliani...15
Giu
2017
Caso Regeni
Italia-Egitto: non mandare l’ambasciatore
Un cittadino italiano viene sequestrato, torturato, ucciso sul territorio italiano. La macchina investigativa e giudiziaria si mette in moto. Vengono individuati, attraverso indizi e anche prove, alcuni dei responsabili e viene definita la linea di comando che ha deciso il...18
Feb
2016
Caso Regeni
Se la realpolitik di oggi mina gli interessi di domani
C’è un convitato di pietra, a cui ogni tanto si accenna quando si parla dell’assassinio di Giulio Regeni. È una parola all’apparenza rassicurante, e allo stesso tempo saggia. Stabilità. È la stabilità dell’Egitto alla quale dobbiamo guardare con estrema attenzione,...12
Ott
2015
Medio Oriente
Cercasi nome per la Guerra di Gerusalemme
Un nome. Che cosa importa poi un nome? Che sia l’intifada dei coltelli. La terza o addirittura la quarta intifada, se si aggiunge al conto la grande rivolta araba del 1936-39. Una guerra civile. La resistenza all’occupazione israeliana che dura...12
Mar
2015
5
Mar
2015
2
Dic
2014
Medio Oriente
Italia vaga sul riconoscimento dello Stato di Palestina
Una ‘lunga marcia’, oppure una battaglia di rimessa? È una domanda forte, eppure necessaria, quella che bisogna porsi sulla questione del riconoscimento dello Stato di Palestina. Prima di porsela, però, occorre scendere nei dettagli.2
Lug
2014
Conflitto israelo- palestinese
La morte dei tre ragazzi israeliani apre un vaso di Pandora
Un efferato episodio di violenza politica, oppure il segnale di una strategia che vuole ancor più radicalizzare lo scontro tra israeliani e palestinesi? Il nodo è tutto qui, dopo il rito commosso e corale della sepoltura dei tre ragazzi israeliani...23
Mag
2013
Speciale giovani e rivoluzioni
La speranza fuori dal palazzo
Le immagini possono condensare più delle parole, talvolta, lo stato dell’arte di un preciso momento storico. Così è anche per il ruolo delle generazioni di giovani che sono state cuore, massa e “carne da cannone” delle rivoluzioni arabe dal 2011...21
Nov
2012
19
Set
2012
5
Lug
2012
Morsy Presidente
Il nuovo volto dell’Egitto
Strano destino, quello di Mohammed Morsy. È il primo presidente (civile) democraticamente eletto in una storia – quella dell’Egitto repubblicano – ormai lunga oltre mezzo secolo. Morsy è anche l’uomo che, in un certo qual senso, riscatta un’altra lunga storia...4
Apr
2011
17
Feb
2011
Medioriente