25
Mar
2019
Osservatorio IAI/ISPI
Cina: l’Ue diventa trumpiana, ma l’Italia si smarca
“Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare”. La celebre frase di John Belushi nel film culto degli anni Ottanta The Blues Brothers ben si addice alla posizione adottata dall’ultimo Consiglio europeo sulla Cina, accusata di una...14
Ott
2018
12
Giu
2018
vertice a Singapore
Corea: Trump-Kim, il successo mediatico ha le sue ombre
L’incontro tra il leader della Corea del Nord e il presidente americano è stato definito un successo dai due protagonisti e questo prima ancora che i colloqui avessero inizio. Perché il vero protagonista di tutto questo è l’evento mediatico in sé, che resterà...29
Giu
2017
Nuova Via della Seta
Usa: great again grazie alla Cina
Fin dalle prime battute della campagna elettorale statunitense, il rapporto tra Donald Trump e la Cina è stato caratterizzato da toni molto accesi. Durante le presidenziali, Trump ha attaccato più volte Pechino, colpevole di aver causato la perdita di posti...17
Mag
2017
Al Forum di Pechino
Cina: l’Italia nella nuova Via della Seta
Ci sono conferenze che fanno la storia. È sufficiente evocare, per esempio, nomi quali Bretton Woods, oppure i Trattati di Roma, e immediatamente il pensiero corre a quei consessi che hanno fondato l’ordine monetario internazionale nel primo caso, oppure gettato...29
Mar
2017
2
Mar
2017
Politica estera Usa
Trump e Asia: promesse elettorali e cambiamenti
Con la vittoria di Donald Trump lo scorso novembre, il ‘pivot’ asiatico di Barack Obama sembrava oramai condannato all’oblio. Il nuovo presidente prometteva, infatti, di ritirare gli Stati Uniti dall’odiato Tpp – la Trans Pacific Partnership – e di costringere...12
Dic
2016
Asia
Venti di guerra dal Nord-Corea, il ruolo dell’Italia
Una delle più urgenti questioni di politica internazionale che il nuovo presidente eletto Donald Trump dovrà affrontare è quella nord-coreana. Per la prima volta dalla fine della guerra di Corea, il regime di Pyongyang sembra infatti essere riuscito a sviluppare...28
Nov
2016
25
Ago
2016
20
Lug
2016
15
Giu
2016
Relazioni Europa-Cina
Pechino, se l’Ue crede ancora nelle riforme
Per l’Europa, il bicchiere delle riforme in Cina sembra ancora essere mezzo pieno. La legge sulle organizzazioni caritatevoli e la legge sull’amministrazione delle organizzazioni non governative (Ong) finanziate dall’estero – entrambe approvate di recente – sono un indubbio segno dei...20
Mag
2016
Relazioni Europa-Cina
Taiwan, un nuovo presidente e le sfide per l’Ue
L’Unione europea non riconosce politicamente la Repubblica di Cina con capitale a Taipei, ovvero Taiwan, in ossequio al principio di “una sola Cina” (one China policy) che prevede che solo la Repubblica popolare cinese con sede a Pechino rappresenti la...5
Mag
2016
Cina ed economia di mercato
Italia, deus ex machina di un accordo Ue e Cina?
Riconoscere o meno alla Cina lo status di economia di mercato (Market economy status – Mes)? È questo il dilemma che l’Unione europea dovrà affrontare quest’anno, facendo una riflessione sulle circa 52 misure anti-dumping in corso contro le importazioni cinesi...23
Feb
2016
Asia e Europa
L’Africa tra Via della Seta cinese e partenariato con l’Ue
La presenza cinese in Africa è in continuo aumento. La Via della Seta marittima – che include le coste orientali dell’Africa – sta portando ulteriori investimenti in un continente dove la Cina è riuscita, nel giro di pochi anni, a...4
Gen
2016
21
Ott
2015
Energia
Cina ed Europa in Asia centrale: strategie a confronto
Dal 1991, con la fine dell’Unione sovietica, i paesi che costituiscono l’Asia centrale – Kazakistan, Uzbekistan, Turkmenistan, Kirghizistan – sono divenuti sempre più centrali nel calcolo strategico della Cina e dell’Unione europea (Ue).8
Ago
2015
6
Mag
2015
Ue-Cina
40 anni di relazioni, tappe e risultati
Sono passati 40 anni da quando, il 6 maggio 1975, la Comunità europea riconobbe ufficialmente la Repubblica popolare cinese a seguito del disgelo delle relazioni tra Washington e Pechino avvenuto qualche anno prima con il viaggio del presidente americano Richard...16
Ott
2014
Asia-Europe meeting
All’Asem l’Ue cerca un ruolo nel grande gioco asiatico
Il decimo summit dell’Asia-Europe meeting (Asem), in programma a Milano il 16-17 ottobre è un’occasione per riflettere sui traguardi raggiunti, e le sfide future, che attendono questo forum di discussione inter-regionale unico nel suo genere.24
Dic
2013
27
Giu
2012
Crisi dei debiti sovrani
La Cina scommette sull’euro
La Cina è destinata a diventare la prima economia al mondo nei prossimi anni. Le crescenti risorse finanziarie di Pechino daranno al paese asiatico maggiori capacità di spesa nei settori militare e della difesa, in particolare nelle tecnologie spaziali e...23
Set
2011
Italia e Ue
La Cina e la crisi del debito
Le recenti indiscrezioni su possibili acquisti da parte del fondo sovrano cinese – la China Investment Corporation – di titoli del Tesoro italiano e partecipazioni in aziende controllate dal governo, hanno riaperto il dibattito sul ruolo della Cina nel sostegno...7
Ott
2010
Dopo il vertice bilaterale
Un patto globale tra Ue e Cina
Il recente vertice Ue-Cina si è concluso senza un chiaro accordo strategico. Per rilanciare il loro partenariato, Bruxelles e Pechino dovrebbero invece puntare a un patto complessivo sui grandi temi globali. Nel comunicato finale del vertice c’è una promessa generica...24
Nov
2009
Politica estera italiana ed europea
Il rapporto Ue-Cina e il ruolo dell'Italia
Quale politica estera è possibile – ed auspicabile – per l’Italia verso una Cina sempre più forte ed influente sul piano internazionale? La visita di Barack Obama in Asia, inclusa l’importante tappa in Cina, è un’occasione per riflettere sul nuovo...1
Set
2009
Elezioni in Giappone
Il Sol Levante volta pagina, anche in politica estera
Con le elezioni di domenica scorsa è iniziata in Giappone una nuova stagione politica. È prevedibile un graduale riorientamento della politica estera nipponica verso l’Asia orientale e una diminuzione della sua dipendenza militare da Washington. Si aprono inoltre nuove opportunità...27
Lug
2009
10
Dic
2008
Unione europea e Cina
Un new deal tra Europa e Cina
Il rinvio del summit tra l’Unione europea e la Cina e le proteste formali di Pechino all’indomani dell’incontro di Sarkozy con il Dalai Lama non sono che la punta dell’iceberg di un progressivo deterioramento delle relazioni sino-europee avvenuto negli ultimi...8
Ott
2008
Crisi finanziaria
La potenza cinese tra paure e speranze
La Cina guarda con preoccupazione lo sviluppo della crisi finanziaria. Sebbene le banche cinesi siano marginalmente toccate dalla turbolenza in corso, i dirigenti di Pechino temono la recessione negli Stati Uniti e il rallentamento dell’economia in Europa e Giappone, tutt’ora...28
Mar
2008
La Cina tra Tibet e Taiwan
Tra mercato e valori
Continua la repressione del governo cinese nei confronti della rivolta tibetana iniziata a Lhasa a metà marzo e ora estesasi alle province vicine del Qinghai, Gansu e Sichuan. I fatti delle ultime settimane rappresentano la più grave crisi d’immagine per...20
Feb
2008
10
Dic
2007
23
Nov
2007
22
Ott
2007
Cina