29
Set
2021
Convegno a Genova
Infrastrutture locali: una nuova prospettiva per il G20
Ripartire dalle infrastrutture locali. Un messaggio chiaro quello emerso dalla conferenza G20 “The High-Level Conference on Local Infrastructure” organizzata dalla presidenza italiana del G20 in collaborazione con lo IAI e con la città di Genova. Per la prima volta la...19
Lug
2021
L'euro virtuale
La corsa alla moneta digitale è iniziata (e l’Ue è già in ritardo)
La Banca centrale europea (Bce) si è finalmente unita alla corsa per una moneta digitale emessa da una Banca centrale, le cosiddette Central Bank Digital Currency (Cbdc). Il Consiglio direttivo dell’istituto di Francoforte ha infatti ufficialmente deciso di avviare un...16
Apr
2021
Rischi e opportunità
La moneta virtuale delle banche centrali e i suoi effetti
Più dell’80% delle banche centrali – che rappresentano ben il 90% del Pil globale – sta attualmente ragionando sulla possibilità di emettere una moneta virtuale: le cosiddette Central Bank Digital Currency (Cbdc). Anche se solo il 20% di esse si...25
Mar
2021
Osservatorio IAI/ISPI
Il Consiglio europeo tra vaccini e digitale
Tra le varie urgenze in agenda, il Consiglio europeo del 25 e 26 marzo dovrà affrontare due temi tra loro diversi ma entrambi prioritari per impostare una ripartenza accelerata dell’economia europea e rafforzarne l’autonomia strategica.1
Feb
2021
Presidenza italiana
G20: riorientare gli investimenti verso le infrastrutturali locali
In una fase in cui si intravedono le prime possibilità di uscire dalla crisi pandemica, quasi tutti i governi mondiali stanno approntando politiche e strumenti adatti a riattivare una crescita di lungo periodo. Un elemento fondamentale sarà la capacità di...6
Gen
2021
Una forza di inclusione
G20: dalla digitalizzazione "un'opportunità per tutti"
La presidenza cinese del G20 iniziò a convocare una Digital Economy Task Force nel 2016. Negli anni successivi, le iniziative relative alla digitalizzazione in ambito G20 si sono ampliate in maniera rilevante, a testimonianza della volontà di cercare delle risposte...1
Dic
2020
L'ambasciatore Benassi al webinar IAI
I tre pilastri della presidenza italiana del G20
Oggi, per la prima volta, l’Italia assume la presidenza del G20: “Persone, Pianeta e Prosperità” sono i tre assi prioritari dell’azione per la promozione della governance globale che condurrà il nostro Paese alla guida del forum dei leader che rappresentano...23
Nov
2020
L'agenda della nuova amministrazione
Ritorno al passato? La strategia di Biden nei rapporti con l'America Latina
Joe Biden troverà un’America Latina diversa rispetto a quella di quattro anni fa, quando sedeva sulla poltrona di vicepresidente degli Stati Uniti. Oggi la regione sta attraversando una gravissima crisi economica e politica. Alla fine del boom economico trainato dall’export...5
Ott
2020
LE PRIORITÀ DELLA PRESIDENZA ITALIANA 2021
Ripensare gli obiettivi e le priorità dell'agenda G20 nel mondo post-Covid
La pandemia di Covid-19 ha colpito in maniera simmetrica, seppure con intensità differenziata, tutte le nazioni al mondo, evidenziando una volta di più l’elevato grado di interconnessione raggiunto a livello globale. Per contrastare gli effetti socio-economici e sanitari causati dalla...23
Lug
2020
Un macigno sui piani di Margrethe Vestager
Quali sono le conseguenze per l'Ue dopo la sentenza favorevole a Apple
La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha annullato la decisione della Commissione europea del 2016 sull’accordo fiscale preventivo che l’Irlanda aveva concesso ad Apple. L’accusa della Commissione europea era che il governo di Dublino avrebbe avvantaggiato l’azienda di Cupertino con...9
Lug
2020
20
Giu
2020
Battuta d'arresto per la cornice Ocse
Dagli Usa un colpo ai negoziati multilaterali sulla digital tax
È arrivata – inaspettata – la notizia che gli Stati Uniti hanno deciso di sospendere i negoziati multilaterali in corso all’Ocse sulla definizione di nuove regole per l’introduzione di una tassa digitale globale, così come espresso in una lettera del...20
Apr
2020
Cos'è il Meccanismo europeo di stabilità (Mes)
Il Meccanismo europeo di stabilità (Mes) è entrato nel dibattito pubblico perché nell’immaginario collettivo è legato alle gravi misure economiche adottate dalla Grecia dopo la crisi del 2009. Il Consiglio europeo sta attualmente discutendo se utilizzare i fondi a disposizione...17
Apr
2020
G20 e sospensione del debito
Boccata d'ossigeno per le economie più fragili
Il 15 aprile i Paesi del G20 hanno raggiunto un accordo storico per la sospensione temporanea dei pagamenti al servizio del debito dei Paesi più poveri del mondo allo scopo di permettergli di utilizzare le risorse risparmiate per contrastare l’emergenza...24
Gen
2020
Economia, clima, tecnologia e geopolitica
I 50 anni del World Economic Forum
Giunto alla sua cinquantesima edizione, il World Economic Forum (Wef) – che dal 21 al 24 gennaio si è svolto, come ogni anno, a Davos, in Svizzera – è divenuto un immancabile evento per l’élite globale, riunendo ministri, banchieri centrali, leader delle...30
Ago
2019
Esiti (da verificare) del G7 di Biarritz
Digital tax: Trump e Macron annunciano un accordo
Uno dei temi del G7 di Biarritz (24/26 agosto) che si prospettavano più caldi era lo scontro tra Usa e Francia sull’introduzione di una digital tax in Francia. A fine lavori, a sorpresa, i presidenti Usa Donald Trump e francese...25
Giu
2019
4
Giu
2019
Terzo incomodo fra banche e Fintech
Economia digitale: i giganti del web e l'industria bancaria
Il processo di digitalizzazione sta rapidamente trasformando l’economia e le abitudini dei consumatori. Uno dei settori maggiormente investiti dalle innovazioni in atto è quello dell’industria bancaria e finanziaria che stanno sfruttando le nuove tecnologie per razionalizzare la propria architettura organizzativa...7
Mag
2019
Una spallata non riuscita
Venezuela: gioco di specchi Usa/Russia e Maduro/Guaidó
Alla fine di aprile, il Venezuela sembrava potere finalmente uscire dall’impasse istituzionale che lo sta lacerando. Il leader dell’opposizione Juan Guaidó, pareva in grado di rivitalizzare la protesta grazie al supporto di una parte dell’esercito e dare così la spallata definitiva...4
Feb
2019
Gli interessi di Usa, Russia e Cina nel Paese
Venezuela: i due presidenti e la scacchiera internazionale
Sono passati solo pochi giorni dall’autoproclamazione in piazza di Juan Guaidó come presidente ad interim del Venezuela, una mossa che ha aperto uno scontro istituzionale senza precedenti per Nicolás Maduro. I due presidenti sembrano studiare le prossime mosse come in...25
Gen
2019
Sostegno Usa, aspettando le Forze armate
Venezuela: Guaidó e Maduro, due presidenti in Paese in ginocchio
L’alba del 24 gennaio ha portato un nuovo presidente a Caracas. Juan Guaidó, giovane capo dell’Assemblea nazionale del Venezuela e semi-sconosciuto leader dell’opposizione al governo di Nicolás Maduro, si è autoproclamato presidente ad interim, in attesa di nuove elezioni. Il...6
Dic
2018
Prevenzione e gestione delle crisi
Debito sovrano: Eurozona decide e l'Italia sta a guardare
Il dibattito politico sui rapporti tra Italia e Unione europea (Ue) si è polarizzato negli ultimi tempi sulla manovra finanziaria proposta dal governo italiano e sulla possibile attivazione di una procedura di infrazione sulle regole del debito. È quasi del...1
Nov
2018
Dubbi economici e incognita Cina
Brasile: Bolsonaro, incertezze sul futuro del Paese
Il Brasile è cambiato. Il Partito dei Lavoratori, travolto da scandali di corruzione e dal peso di una delle più gravi recessioni economiche che abbia mai colpito il Paese, ha perso le prime elezioni presidenziali dal 2003. Fino a pochi...11
Ott
2018
Presidenziali, verso il ballottaggio
Brasile: Bolsonaro, la violenza legittima una risposta sbagliata
La larga vittoria di Jair Bolsonaro al primo turno delle elezioni presidenziali in Brasile ha reso più probabile un suo trionfo al ballottaggio del 27 ottobre. Una delle chiavi di lettura per spiegare il successo di Bolsonaro è da ricercare...6
Ott
2018
Primo turno il 7 ottobre
Brasile: presidenziali, favoriti e outsider d'un Paese in crisi
Il Brasile è una democrazia giovane, piena di contraddizioni e fragilità. La crisi economica e civile che il gigante sudamericano sta attraversando ha trasformato le prossime elezioni presidenziali in un momento cruciale della storia democratica del Paese. La condanna di...19
Set
2018
Un colossale errore
Venezuela: Almagro e altri ipotizzano intervento militare
Pochi giorni fa, Luis Almagro, il segretario generale dell’Organizzazione degli Stati americani (Osa), ha dichiarato che non bisognerebbe escludere un intervento militare in Venezuela per fronteggiare la crisi democratica che il Paese sta attraversando. La voce di Almagro è solo...19
Lug
2018
Tra crescita e proteste
Nicaragua: Ortega, storia di una rivoluzione incompleta
Dopo la vittoria nelle elezioni presidenziali dell’ex guerrigliero sandinista Daniel Ortega nel 2006, il Nicaragua è stato a lungo considerato un Paese modello nel continente latino in cui una solida crescita economica era stata coniugata ad una lotta serrata alla...3
Lug
2018
Elezioni presidenziali e politiche
Messico: López Obrador presidente, la vittoria del cambiamento
L’onda che ha globalmente travolto i partiti tradizionali si è infranta anche in Messico. Dopo quasi un secolo, il popolo messicano ha eletto alla presidenza del Paese un candidato non appartenente ai due partiti storicamente maggioritari. Secondo gli ultimi dati...25
Mag
2018
Domenica le elezioni
Colombia: presidenziali, la fragile pace con le Farc
Il 23 giugno 2016 è stato un giorno storico per i colombiani. Dopo 52 anni di conflitto, le Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia – Ejército del Pueblo (Farc) hanno deposto le armi. Eppure, il futuro del controverso processo di pacificazione...17
Mag
2018
Domenica alle urne
Venezuela: elezioni, senza alternative a Maduro e alla crisi
Nel 2013, Nicolàs Maduro vinse le prime elezioni presidenziali post-chaviste in Venezuela per 300.000 voti: una vittoria risicata, che lasciò trapelare la già scarsa popolarità politica del nuovo presidente. Ora, nonostante la drammatica crisi economica e umanitaria che sta colpendo...19
Apr
2018
Dopo 60 anni, un presidente non Castro
Cuba: da Raul a Dìaz-Canel, tra continuità e speranza
Dopo sessant’anni, il 19 aprile i cubani si sono svegliati con un presidente il cui cognome non è Castro. Un cambiamento epocale per la storia di Cuba, almeno sul piano formale. La nomina di Miguel Dìaz-Canel alla presidenza del Paese...15
Mar
2018
Dopo le elezioni