23
Ago
2019
Un convegno alla Camera
Magnitsky Act: protezione internazionale sui diritti umani
La morte dell’avvocato Sergei Magnitsky, il 16 novembre 2009, in circostanze mai chiarite, è presto diventata una cause célèbre, un elemento dell’acuirsi delle tensioni nei rapporti tra Stati Uniti e Russia e un nuovo capitolo nel difficile percorso per la...21
Mag
2019
Le comuni radici dell'antisemitismo
Islamofobia: una visione d’insieme per contrastare l’odio
La ‘Christchurch call to action’, ricevuta il 15 maggio all’Eliseo dal presidente francese Emmanuel Macron, insieme al primo ministro neozelandese Jacinda Ardern, si propone come uno spazio di discussione, a livello intergovernativo, sul contrasto ai fenomeni di estremismo e terrorismo...15
Mar
2019
Dati in aumento nell'Ue e negli Usa
Antisemitismo: contro la spirale d’odio, bisogna agire
Pubblichiamo questo articolo mentre, dalla Nuova Zelanda, giungono drammatiche notizie di un nuovo ed ennesimo ‘crimine dell’odio’, a riprova che antisemitismo e islamofobia affondano le radici nello stesso terreno dell’intolleranza del diverso e della paura dell’altro.15
Gen
2019
Tra speranze e disillusioni
Giovani in Europa: una generazione in cerca d’identità
Nel 2018, centinaia di migliaia di giovani sono scesi in piazza in tutta Europa, mostrando sensibilità trasversali verso i temi più caldi nel dibattito pubblico europeo. Dalla difesa delle tutele nel mercato del lavoro al diritto all’istruzione, le mobilitazioni hanno...18
Nov
2018
Tra sfiducia e minacce
Informazione: media e democrazia, equilibrio precario
“Quando la stampa è libera e ogni uomo in grado di leggere, tutto è sicuro”, sosteneva Thomas Jefferson, tra i padri della Costituzione americana (1788), che, nel I emendamento, dispone di ‘non limitare’ la libertà di parola e stampa. Cornice...17
Set
2018
Una storica 'questione femminile'
America latina: donne e diritti, una sfida complessa
Una storica ‘questione femminile’ percorre gli asuntos politici e sociali del Sud America: il binomio donne e attivismo si esplica, infatti, tanto nella peculiarità dei fenomeni locali, quanto nelle dinamiche di formazione dei movimenti ‘dal basso’ e dei collettivi organizzati...29
Ago
2018
Accordi di Minsk incompiuti
Russia-Ucraina: linea di tensione sul fronte dei diritti
Russia e Ucraina sono separate da una debole linea di confine sul fronte della salvaguardia dei diritti umani e delle libertà civili e politiche. A distanza di quattro anni, le conseguenze della tensione separatista in Crimea e la violenta escalation militare nell’Est...22
Lug
2018
Liú Xiǎobō, Liú Xia e gli altri
Diritti umani: Liú, ombre cinesi sulle libertà fondamentali
Tra le motivazioni sostenute dal Nobelkomité norvegese nell’assegnare il riconoscimento per la pace all’attivista cinese Liú Xiǎobō (2010), c’è l’impegno come “forte portavoce della battaglia per la diffusione dei diritti umani“, questione insoluta e drammatica in Cina. A un anno...14
Mag
2018
Il rapporto di Amnesty
Pena di morte: geografia di un 'pubblico assassinio'
“Ogni individuo ha diritto alla libertà e alla sicurezza della propria persona” (art.9): la ratifica nel 1989 del secondo protocollo della Convenzione internazionale dell’ONU sui diritti civili e politici da parte di 85 Stati ha costituito un passaggio politico-istituzionale importante...13
Apr
2018
Partecipazione e cambiamento
Movimentismo: la domanda di politica dei giovani
March for Our Lives ha spostato l’asse della protesta sulla richiesta di partecipazione politica dei giovani statunitensi. La manifestazione, innescata dalla strage nel liceo di Parkland in Florida lo scorso febbraio, vuole dare seguito all’esigenza di maggiori controlli sulle vendite...7
Mar
2018
Sostenibilità ambientale a rischio
Artide: le strategie e i rischi della 'corsa al Polo'
La disputa geopolitica nell’ Artide assume portata globale, minacciando possibili conseguenze sulla sostenibilità ambientale dell’intero Pianeta. La mutevole morfologia dei ghiacci del Nord pone in discussione parametri condivisi a livello internazionale, acuendo contrapposizioni politico-economiche e dando impulso a iniziative d’azione...11
Feb
2018
Clima e flussi
Migranti: fattore demografico dei rischi ambientali, l'impatto
Governare gli effetti del cambiamento climatico sulla vita della popolazione mondiale è la sfida globale del XXI secolo. L’equilibrio instabile dell’ecosistema complica la lettura degli scenari di rischio sociale posti dallo sfruttamento intensivo dell’ambiente e dagli effetti climatici. Stando alle...4
Gen
2018
Le radici della protesta
Iran: nessuno tocchi Ahmad, linea d’ombra sui diritti umani
La sentenza della Corte suprema iraniana che condanna a morte Ahmadreza Djalali, ricercatore universitario, residente in Svezia e detenuto in Iran dall’aprile 2016, riporta l’attenzione sul rispetto dei diritti umani nella Repubblica islamica. Ogni anno, il regime degli ayatollah denuncia...20
Nov
2017
Impegno europeo e missione globale