9
Mag
2012
Crescita versus rigore
L’effetto Hollande tra Roma e Berlino
La vittoria del candidato socialista François Hollande alle presidenziali francesi ha rilanciato un ampio dibattito in tutti i paesi dell’Unione europea. Un cambiamento di rotta nella politica europea della Francia si ripercuoterebbe infatti non solo sui rapporti tra Parigi e...6
Set
2011
Servizio diplomatico europeo
La lunga marcia delle nuove “ambasciate” dell’Ue
I recenti sviluppi in Libia e, più in generale, nel Mediterraneo, aprono importanti margini d’iniziativa per l’Ue. Il ruolo politico dell’Unione potrà, tra l’altro, rivelarsi molto importante per evitare che la competizione tra i diversi stati membri possa paradossalmente complicare,...31
Mag
2011
Politica europea di vicinato
L’Ue cambia passo nel Mediterraneo
Il 25 maggio la Commissione europea e l’Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza hanno lanciato una proposta di revisione della Politica europea di vicinato (Pev) che dal 2003 regola le relazioni dell’Ue con i paesi...14
Gen
2011
Rapporti Russia-Occidente
Allegro, non troppo
Nel 2011 le relazioni tra Russia e Occidente potrebbero compiere ulteriori passi avanti rispetto a quelli, già rilevanti, dell’anno che si è appena chiuso: dalla distensione dei rapporti con la Nato all’accordo con gli Usa sulla riduzione degli armamenti nucleari...28
Mag
2010
L'Ue dopo Lisbona
Parlamento europeo all'offensiva sulla politica estera
Il Parlamento europeo non è più una Cenerentola in materia di politica estera e di difesa. Se ne sono accorti non solo gli Stati membri e le altre istituzioni dell’Unione europea, ma anche gli americani. Forte dei suoi nuovi poteri...2
Dic
2009
Unione europea
Le potenzialità della politica estera europea con il Trattato di Lisbona
Martedì 1 dicembre 2009 si è concluso per l’Unione europea il tormentone del processo di ratifica della Costituzione europea, poi diventata semplicemente Trattato di Lisbona. È così giunto finalmente a compimento il lungo cammino intrapreso a Laeken nel dicembre del...11
Mag
2009
Politica estera dell’Ue
Partenariato orientale: una falsa partenza?
Il vertice di avvio del “Partenariato orientale” (PO), svoltosi il 7 maggio scorso a Praga, ha fatto notizia più per le assenze che per le presenze. A riunirsi sono stati tutti i rappresentanti dei paesi dell’Ue più quelli di sei...5
Dic
2008
Politica estera dell'Ue
Il nuovo orizzonte orientale dell'Unione europea
Un ambizioso partenariato che si sostanzia in accordi di associazione, un’integrazione economica più approfondita con il mercato interno europeo, intese in materia energetica, ma soprattutto regole più semplici per l’ottenimento dei visti per i paesi Ue e maggiore sostegno finanziario:...7
Set
2008
Unione europea
Rinvio dei negoziati con la Russia: cui prodest?
I negoziati per il nuovo accordo dell’Unione europea con la Russia sono stati “rinviati” (un termine scelto attentamente dalla diplomazia europea, per evitare formulazioni più rigide quali “sospesi” o “congelati”) in attesa che le truppe russe, ancora presenti in territorio...8
Ago
2008
Unione europea
Europa e legittimità democratica: due proposte
È consuetudine, di questi tempi, parlare del “deficit democratico dell’Europa” e della lontananza del processo d’integrazione europea dai cittadini. Varrebbe forse la pena ricordare che, a differenza di quanto viene sbandierato da più parti, le decisioni a livello dell’Unione europea...10
Lug
2008
Ue - Russia
Un accordo davvero strategico?
Venerdì 4 luglio l’Unione europea e la Russia del neo Presidente Medvedev hanno dato avvio ai negoziati per un nuovo “accordo di partenariato strategico”. Il trattato sostituirà l’Accordo di partenariato e cooperazione del 1997, giunto a scadenza nel dicembre scorso...6
Nov
2007
Il nuovo Trattato Ue
Un passo avanti per la politica estera comune
Con l’approvazione del nuovo Trattato di riforma il 18 ottobre scorso a Lisbona, l’Unione europea ha finalmente ripreso il cammino delle riforme istituzionali, arenatosi in seguito alla bocciatura del Trattato costituzionale nel maggio-giugno 2005. A differenza di quest’ultimo, il Trattato...3
Lug
2007
Trattato europeo
Il ritorno della stagione intergovernativa?
Il Consiglio europeo del 21-22 giugno scorso rischia di essere ricordato per le continue telefonate tra Lech e Jaroslaw Kaczynski, rispettivamente Presidente e Primo Ministro della Polonia. E per l’affermazione di quest’ultimo, secondo cui nel calcolo della popolazione polacca ai...18
Dic
2006
Unione Europea