15
Ott
2021
Primarie di coalizione
L'opposizione ungherese sceglie chi sfiderà Orbán
In Ungheria è in corso il ballottaggio delle elezioni primarie che il blocco di opposizione al governo del Fidesz, formato da sette partiti, ha organizzato per eleggere lo sfidante di Viktor Orbán alle elezioni del prossimo anno. Si tratta di...12
Ott
2021
Visegrád in movimento
Dalle urne di Praga alle piazze di Varsavia: i terremoti politici a Est
Le elezioni politiche svoltesi in Repubblica Ceca l’8 e il 9 ottobre scorsi erano state presentate come un referendum sulla figura del primo ministro Andrej Babiš. Il partito Ano 2011, di cui è fondatore e leader, è stato però superato di poco...8
Ott
2021
Il Trump di Praga
La (possibile) defenestrazione di Babiš nel voto in Repubblica ceca
La Repubblica Ceca va alle urne l’8 e 9 ottobre per elezioni politiche segnate dai risvolti socio-economici della pandemia e dall’impatto dello scandalo dei Pandora Papers. Sono 22 i partiti che hanno presentato candidati, ma è opinione comune fra gli analisti che...6
Mag
2021
Le mosse di Orbán
L'Ungheria stringe il controllo sulle università e apre alla Cina
In Ungheria la politica di controllo delle principali manifestazioni della vita pubblica da parte del governo di Viktor Orbán continua con una stretta al mondo universitario. Di recente, infatti, il Parlamento ungherese ha approvato un testo di legge che ha...9
Apr
2021
Il fronte delle destre
L'ipotetica formazione di Orbán, Salvini e Morawiecki è ancora ai nastri di partenza
Dopo l’ufficializzazione della fine del rapporto fra il suo Fidesz e il Partito popolare europeo (Ppe), il primo ministro ungherese Viktor Orbán aveva annunciato alla radio pubblica l’intenzione di incontrare il suo omologo polacco Mateusz Morawiecki e il leader della...3
Mar
2021
Diplomazia sanitaria
Sui vaccini i Paesi di Visegrád guardano a Mosca e Pechino
Ad oggi l’Ungheria è il primo paese dell’Ue ad aver dato il via libera ai vaccini cinese e russo. Il primo, quello prodotto dalla Sinopharm è stato approvato dalle autorità del Paese in un clima di proteste dovute al fatto...15
Feb
2021
Non solo convergenze
I 30 anni del Gruppo di Visegrád: un’alleanza mutevole nel cuore d’Europa
Trent’anni fa nasceva il Gruppo di Visegrád (V4). Il 15 febbraio 1991 i Paesi firmatari erano tre: Ungheria, Cecoslovacchia e Polonia, che avevano deciso di stabilire un rapporto di cooperazione nei campi economico, culturale, energetico e militare e promuovere la...22
Nov
2020
LE reazioni di stampa e opposizioni
Veto a bilancio e Recovery Fund: cosa si dice in Polonia e Ungheria
Per il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki, il veto posto giorni fa da Varsavia e Budapest all’approvazione del bilancio Ue per il 2021-2027 e al Recovery Fund è una presa di posizione nei confronti di quella che ha definito “oligarchia europea“.30
Ott
2020
La contesa sullo stato di diritto
Dal "Recovery Fund perverso" alla libertà accademica: i fronti aperti da Orbán in Europa
Il criterio di ripartizione del Recovery Fund è stato da subito criticato pesantemente dal primo ministro ungherese Viktor Orbán che l’ha trovato ingiusto. Ingiusto e costruito in modo tale da favorire i Paesi membri occidentali più ricchi a svantaggio di...20
Set
2020
Lo stato di salute dell'informazione
Il ritorno di Radio Free Europe in Ungheria (nonostante i buoni rapporti Trump-Orbán)
Sono passati quasi trentuno anni dalla caduta della Cortina di Ferro e Radio Europa Libera (Radio Free Europe, Rfe), l’emittente fondata dal Congresso Usa nel secondo dopoguerra, riprende a occuparsi di cose ungheresi.Attiva dal 1949 al 1993 con sede a...14
Lug
2020
Successo di misura al ballottaggio
Vince Duda: la Polonia è del PiS (ma per quanto ancora?)
Come previsto, il presidente in carica Andrzej Duda ha prevalso al secondo turno delle elezioni presidenziali polacche. Secondo i dati a disposizione ha ottenuto il 51,21% dei voti mentre il suo avversario diretto, Rafał Trzaskowski, sindaco liberale di Varsavia, ha...6
Lug
2020
Ballottaggio per la presidenza
Duda e Trzaskowski si contendono una Polonia divisa
L’esito del primo turno delle presidenziali polacche, svoltosi lo scorso 28 giugno, ha rispettato le previsioni della vigilia. Il responso finale delle urne verrà dato in occasione del ballottaggio previsto per domenica 12 luglio. Gli sfidanti sono il presidente uscente...14
Giu
2020
Dopo il summit di Lednice
Orbán serra i ranghi di Visegrád: "Rivedere il Recovery Fund"
L’incontro di Lednice tra i leader dei Paesi di Visegrád (V4), ha fatto registrare una posizione comune sul Recovery Fund. Giusta, a loro avviso, l’erogazione di fondi per aiutare i Paesi membri dell’Ue a gestire gli effetti della pandemia, ma...8
Giu
2020
Verso il vertice di Lednice
"Finanzia i ricchi con i soldi dei poveri": il Recovery Fund visto da Visegrád
Le leadership dei quattro Paesi del Gruppo di Visegrád (V4: Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia) puntano a una convergenza sul Recovery Fund integrato nel nuovo bilancio pluriennale dell’Unione europea proposto dalla Commissione per far fronte i problemi economici innescati...14
Mag
2020
DOPO IL NO DI BUDAPEST
La Convenzione contro la violenza di genere e l'Europa dell'Est
L’Ungheria si è aggiunta negli ultimi giorni ai Paesi europei che non hanno ratificato la Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta alla violenza di genere e alla violenza domestica per ostentate questioni di principio. Per la maggioranza governativa che...2
Mag
2020
La fase 2 secondo Praga
Dalla gestione della crisi Babiš si aspettava più gloria che complicazioni
Di recente le autorità della Repubblica Ceca hanno deciso di alleggerire le restrizioni stabilite per contrastare la diffusione del Covid-19. Misure destinate a limitare il movimento delle persone e a chiudere esercizi commerciali. Alcune di esse sono state bocciate dal Tribunale...12
Apr
2020
Dubbi sullo stato di diritto a Varsavia
Il nodo delle presidenziali in Polonia nell'ora del Covid-19
La Polonia sta attraversando un momento politico confuso con difficoltà di tenuta all’interno dell’esecutivo guidato dal partito Diritto e Giustizia (PiS), mentre si celebra il decennale dall’incidente aereo di Smolensk, in cui perse la vita l’allora presidente della Repubblica Lech...31
Mar
2020
LE RESTRIZIONI NEL BLOCCO DI Visegrád
Parlamenti "in pausa" e mascherine sequestrate: il coronavirus nei V4
I quattro Paesi del Gruppo di Visegrád stanno reagendo all’emergenza coronavirus con misure severe volte a contrastare la diffusione del contagio. Tutti hanno risposto alla crisi con la chiusura delle frontiere, delle scuole, delle università, dei luoghi di svago e...20
Feb
2020
Fra Ppe e stato di diritto
Il piano di Orbán per continuare a contare
In Ungheria la salute dello stato di diritto continua ad essere al centro di inquietudini interne e non. In patria, l’opposizione liberale e di centro sinistra e i settori progressisti della società civile puntano il dito sulla deriva antidemocratica verso...20
Gen
2020
Aspettando la decisione sulla membership
“Cambiamo il Ppe o ce ne andiamo”: l’ultimatum di Orbán
“La maggioranza del Ppe ci ha tradito, per poco non siamo usciti dal partito”. Con questa dichiarazione il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha commentato, alla radio pubblica, il voto favorevole della maggioranza del Partito popolare europeo (Ppe) – –...29
Dic
2019
Mentre il Paese è nel mirino dell'Ue
Ungheria: migranti, Ong, censure, Hrw e Amnesty denunciano
Il rapporto di Human Rights Watch (Hrw) e le valutazioni di Amnesty International sull’Ungheria di Viktor Orbán descrivono un sistema antidemocratico e irrispettoso delle libertà individuali e sociali di base.27
Dic
2019
Ambiente e migranti aree critiche
Clima: dopo Cop 25, Ue e nodo V4 su ambiente e migranti
Quello dei rapporti con i paesi di Visegrád (V4) è uno dei nodi che l’Ue deve cercare di sciogliere, superando le chiare difficoltà esistenti in tal senso; compito tutt’altro che agevole. I conflitti fra le parti sono complessi e riguardano soprattutto le politiche...19
Nov
2019
Europa centro-orientale inquieta
Repubblica Ceca: proteste a Praga contro premier Babiš
Un recente sondaggio realizzato da Open Society Foundation, in occasione dell’anniversario della caduta del Muro di Berlino, ci ha consegnato la fotografia di un’Europa centro-orientale inquieta. Le manifestazioni svoltesi la settimana scorsa nella Repubblica Ceca confermano tale aspetto. Si è...11
Nov
2019
Anniversario: trent'anni fa
Muro di Berlino: ad Est, fermenta una profonda inquietudine
Sono passati trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino e un’inquietudine profonda percorre le società dei Paesi che un tempo stavano dall’altra parte della Cortina di Ferro. Un sondaggio condotto fra il 21 agosto e il 13 settembre scorsi dall’Open...21
Ott
2019
Dopo le elezioni del 13 ottobre
Polonia: il PiS di Kaczyński in sella tra luci ed ombre
La vittoria del partito governativo di destra PiS (Diritto e Giustizia) nelle elezioni legislative del 13 ottobre in Polonia era prevista. Eppure in questi ultimi quattro anni l’operato dell’esecutivo è stato oggetto di numerose critiche dovute a una serie di...14
Ott
2019
Svolta alle elezioni amministrative?
Ungheria: Budapest e non solo, Orbán assaggia la sconfitta
Quella di domenica 13 ottobre, alle elezioni amministrative ungheresi, può definirsi la prima vera e propria sconfitta del premier Viktor Orbán dal suo ritorno al potere, avvenuto nel 2010. Budapest non è mai stata la roccaforte del Fidesz, il partito...4
Ott
2019
Le colpe dell'Ue viste dall'Est
Ungheria: Fidesz, il premier Orban rieletto alla presidenza
Nessuna sorpresa al congresso del partito Fidesz, svoltosi a fine settembre: il premier Viktor Orbán è stato rieletto alla presidenza per acclamazione. Nella circostanza, il primo ministro, anima e principio ispiratore del partito, ha pronunciato nuove/vecchie critiche nei confronti dell’Ue...28
Mag
2019
13
Mag
2019
Budapest tra Ue e Usa
Ungheria: Orbán tra la gogna del Ppe e la gloria di Trump
Il primo ministro ungherese Viktor Orbán sostiene di non potere facilmente immaginare il suo futuro in un Ppe (Partito popolare europeo) egemonizzato da tendenze politiche pro-immigrazione, ma questo non significa che voglia la rottura con i popolari. Lo ha anche...2
Apr
2019
La vittoria elettorale di Zuzana Čaputová
Slovacchia: un'europeista presidente in un Paese di Visegrád
Con la sua vittoria nelle elezioni presidenziali in Slovacchia, Zuzana Čaputová sembra offrire una speranza agli europeisti in questo periodo di proclami e dichiarazioni di guerra da parte dei cosiddetti sovranisti. Anima ecologista e sensibilità per le minoranze, la vincitrice...19
Mar
2019
Dentro o fuori i popolari europei
Ue/Ungheria: il Ppe decide il destino del Fidesz di Orbán
Il premier ungherese Viktor Orbán fa mostra di non volere rinunciare alle sue battaglie nel confronto con il Partito popolare europeo, il Ppe. Orban si scusa per l’appellativo “utili idioti” da lui utilizzato in un’intervista rilasciata di recente alla Welt...7
Mar
2019
Una campagna elettorale sovranista
Ungheria: Orbán, l'anti-europeista verso il voto europeo
Nuovi manifesti propagandistici riempiono le strade d’Ungheria: recano l’immagine dei volti di George Soros e Jean Claude Juncker che se la ridono e la frase “Anche lei ha il diritto di sapere che cosa ha in serbo Bruxelles” rivolta ai...20
Dic
2018
Manifestazioni a Budapest
Ungheria: i volti della piazza che sfida Orbán
Era da tempo che in Ungheria non si verificava una mobilitazione così continua contro un governo. La protesta è stata innescata dalla legge – definita “schiavista” – che innalza il tetto degli straordinari a 400 ore in più all’anno per...29
Nov
2018
Il disegno di una democrazia illiberale
Ungheria: le provocazioni di Orbán tra Gruevski, Soros e Putin
Le autorità di Budapest sostengono che la decisione di non estradare l’ex primo ministro conservatore macedone Nikola Gruevski sia stata presa per motivi “umanitari”. Il ministro della Giustizia ungherese László Trócsányi ha infatti affermato che Gruevski rischierebbe la vita nel...14
Set
2018
voto anti-Ungheria del Parlamento Ue
Ue: Sargentini batte Orbán, ma il premier non va ko
“Una vendetta meschina dei politici favorevoli all’immigrazione”: così il ministro degli Esteri ungherese Péter Szijjártó ha definito il voto con cui il Parlamento europeo, approvando mercoledì 12 settemmbre il rapporto dell’eurodeputata Judith Sargentini, ha avviato la procedura per l’attivazione, contro l’Ungheria,...9
Set
2018
Propaganda sovranista
Ue: Parlamento vs Ungheria, Orbán 'caccia alle streghe'
Il Parlamento europeo discute se avviare la procedura per violazione dello stato di diritto in Ungheria e i sostenitori del premier Viktor Orbán parlano di caccia alle streghe. L’accusa è formulata nel rapporto di 68 pagine dell’europarlamentare olandese verde Judith...27
Giu
2018
Fermenti nel Gruppo di Visegrad
Ungheria: una riforma della Costituzione anti-migranti
Con l’approvazione della riforma costituzionale da parte del Parlamento ungherese, il governo Orbán ribadisce la volontà di contrastare il sistema delle quote di accoglienza obbligatorie voluto dall’Ue. Infatti, una delle modifiche alla legge fondamentale, già entrata in vigore – quest’ultima...9
Apr
2018
Elezioni legislative
Ungheria: valanga Orbán in difesa dalle “minacce esterne”
L’esito delle elezioni ungheresi ha rispettato i sondaggi. Il partito di governo Fidesz si conferma alla guida del Paese: la vittoria è netta ed è sancita da circa il 49% dei voti conquistato dalla forza politica guidata dal premier Viktor...5
Apr
2018
Elezioni legislative
Ungheria: Orbán vede un nuovo successo, opposizioni al palo
Domenica 8 aprile gli ungheresi tornano alle urne per il rinnovo del Parlamento. Ci arrivano al culmine di una campagna elettorale che si è svolta in un clima non proprio sereno. Quella governativa è in atto da tempo ed è...22
Mar
2018
Dopo l’uccisione del giornalista Kuciak
Slovacchia: catena di dimissioni, Pellegrini nuovo premier
La vicenda di Ján Kuciak, il ventisettenne giornalista slovacco trovato ucciso con la sua compagna Martina Kušnírová a fine febbraio nella sua abitazione, ha provocato un terremoto politico nel Paese e messo in crisi il governo di Bratislava. Le prime...6
Feb
2018
L'incontro tra Kurz e Orban
Austria/Ungheria: migranti, d'accordo per tolleranza zero
Come dimostra il recente incontro svoltosi a Vienna tra il premier austriaco Sebastian Kurz e il premier ungherese Viktor Orbán, c’è identità di vedute tra Austria e Ungheria sulla politica da adottare contro l’immigrazione illegale. Le parti sono per una...1
Feb
2018
Elezioni presidenziali
Repubblica Ceca: vittoria di Zeman un grattacapo per l'Ue
La vittoria nelle elezioni presidenziali della Repubblica Ceca di Miloš Zeman, che si aggiudica un secondo mandato, non è una buona notizia per gli europeisti che avrebbero preferito Jiří Drahoš. Accademico di sentimenti contrari al nazionalismo espresso dal suo avversario,...26
Gen
2018
Elezioni legislative
Ungheria: Orbán guarda al voto ‘colpendo’ Soros e Ong
Le elezioni politiche ungheresi si svolgeranno il prossimo 8 aprile, ma il Paese è già da tempo in piena campagna elettorale. In questo periodo, il governo guidato da Viktor Orbán è particolarmente impegnato nella preparazione di un pacchetto di provvedimenti...21
Dic
2017
Ricollocazione problematica
Migranti: Ungheria, Parlamento contro sistema quote Ue
Il voto con cui il Parlamento ungherese ha approvato una risoluzione contro il sistema delle quote di accoglienza dei migranti si inserisce pienamente nel contrasto tra Budapest e Bruxelles su questo tema. La delibera è passata con i voti della...26
Ott
2017
Elezioni legislative
Repubblica Ceca: nel voto riscossa populisti ed estrema destra
La vittoria di Ano 2011 (Azione dei cittadini insoddisfatti, che in ceco vuol dire anche “sì”) alle elezioni per il rinnovo della Camera dei deputati in Repubblica Ceca era ampiamente prevista. I numeri con cui questo partito ha vinto sono...18
Ott
2017
Elezioni legislative
Repubblica Ceca: il magnate populista Babiš pensa da premier
Venerdì 20 e sabato 21 ottobre la Repubblica Ceca va alle urne per rinnovare la Camera dei deputati. Il governo uscente è guidato dal socialdemocratico Bohuslav Sobotka, dal 2011 a capo del Čssd e dal 2014 primo ministro. L’esecutivo da...5
Ott
2017
Giustizia e stato di diritto
Polonia: da Varsavia la sfida contro Bruxelles
Ci sono evidenti somiglianze tra la Polonia del governo guidato da Beata Szydło e l’Ungheria di Viktor Orbán. Gli esecutivi di entrambi i Paesi hanno dato luogo ad una politica che per molti versi ignora lo stato di diritto.14
Set
2017
Emergenza e sicurezza