26
Mag
2020
INSIDE - I PODCAST DELLO IAI
Covid-19 e comunità internazionale: parla Marta Dassù
Ormai sappiamo che ogni dieci anni circa abbiamo un’epidemia di varia intensità. In fondo, queste epidemie sono come dei terremoti, esiste una sorta di scala Mercalli per cui possono avere una maggiore o minore letalità. Quella attuale è un’epidemia di...21
Giu
2016
Cinquantenario dell'Istituto
IAI, la ricerca applicata alla politica
L’Istituto Affari Internazionali è un raro caso, nel panorama italiano, di vero e classico think tank. Negli anni, è riuscito ad attirare attorno a sé una vasta cerchia di analisti, accademici, e policy maker. Ed è riuscito a far crescere...23
Apr
2009
La conferenza sul razzismo
Obama e Durban II
Per il ministro degli esteri francese, Bernard Kouchner, il boicottaggio americano della Conferenza Onu sul razzismo è stato un paradosso: “Non vogliono ascoltare Ahmadinejad a Ginevra, ma vogliono parlarci. Rischia di essere un errore”. La Francia difende così la sua...20
Mag
2008
Politica estera
Il nuovo governo fra paure e speranze degli italiani
La relazione tra opinione pubblica e politica estera è sempre stata oggetto di valutazioni controverse. In Italia, come in altri paesi europei, è abbastanza diffusa la convinzione che l’opinione pubblica abbia alla fine scarsa incidenza sulla politica estera. Secondo alcuni,...26
Mar
2008
Rapporto 2020: le scelte di politica estera
Un disegno strategico per l’Italia
Nell’ottobre del 2007, il Ministero degli Affari esteri ha istituito un Gruppo di Riflessione strategica, con l’obiettivo di aprire un confronto – sulle sfide a medio termine per la politica estera dell’Italia – fra diplomatici, centri italiani di politica estera,...17
Mag
2006
Politica estera