4
Giu
2013
26
Mar
2013
Cosa manca all’Unione bancaria
Il nodo del credito nell’Eurozona
È veramente così grave il problema della qualità del credito in Europa e nell’Eurozona? Certamente, la recessione sta incidendo sulla solidità delle banche; un recente studio del think tank Bruegel così si esprime: “L’esperienza di precedenti crisi in Europa e...16
Dic
2012
Rapporti transatlantici
Pro e contra dell’accordo di libero scambio tra Ue e Usa
Per la fine del 2012, più probabilmente agli inizi del 2013, un gruppo di lavoro ad alto livello tra l’Ue e gli Usa dovrà fare delle raccomandazioni per un Accordo di libero scambio (Als) tra le due più importanti aree...9
Ott
2012
Verso il vertice Ue
Necessità e virtù dell’Unione bancaria
Nel 1992, quando l’inchiostro delle firme sul Trattato di Maastricht era ancora fresco, scrivevo con riferimento ai possibili compiti di vigilanza della nuova istituzione monetaria(1): «Anche se la funzione statutaria […] con riferimento alla supervisione bancaria è minima, i meriti...25
Giu
2012
10
Dic
2011
Dopo il vertice Ue
Euro, un grande futuro dietro le spalle
Riunioni e dichiarazioni sempre meno riescono a nascondere la profonda divisione dei medici sulle cure per il salvataggio dell’Eurozona. Quest’ultima ansima per la mancanza di liquidità, a sua volta dovuta alla caduta di fiducia tra le banche, non solo straniere....7
Nov
2011
18
Ott
2011
Un anno dalla riforma
Nubi all’orizzonte della finanza americana
A poco più di un anno di distanza dall’entrata in vigore del Dodd-Frank Act, il pacchetto di misure di regolamentazione dei mercati finanziari che dovrebbe ridisegnare il volto della finanza americana, molti dubbi e polemiche continuano ad accompagnarne l’attuazione.30
Ago
2011
Governo economico mondiale
Lo stretto sentiero tra G20 e G2
L’insoddisfazione per il governamento (governance) economico mondiale è palpabile, non solo per gli scarsi risultati conseguiti dopo la crisi, ma anche per le strutture istituzionali, elitarie e spesso tradizionali. La prima forma di frustrazione è sentita soprattutto dai realisti, che...5
Giu
2011
La nomina del nuovo direttore
Il Fmi tra spinte al cambiamento e vecchi equilibri
Chi sarà il nuovo direttore del Fondo monetario internazionale (Fmi)? La risposta appare sui principali giornali del mondo intero, come sugli sterminati siti della blogosfera: Madame Christine Lagarde, ministro delle finanze francese. Se le previsioni sono esatte, sarà la prima...25
Nov
2010
Economia e finanza mondiale
Il ruolo del G20 dopo il Vertice di Seul
I paesi partecipanti al vertice del G20 che si è svolto nella prima metà di novembre a Seul hanno assunto impegni su cinque capitoli: finanza pubblica, settore finanziario, riforme strutturali, aiuti allo sviluppo, moneta e cambio. Manca invece una sezione...21
Lug
2010
Crisi economica