8
Nov
2021
L'esigenza di un intervento organico
Aggressione: l'Italia ratifica gli emendamenti allo Statuto della Cpi
Il 4 novembre scorso la Camera dei deputati ha approvato definitivamente la legge che autorizza il presidente della Repubblica a ratificare gli emendamenti allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale (Cpi) adottati dalla Conferenza di revisione di Kampala nel...8
Mar
2021
La mossa della Cpi
L'indagine sui crimini in Palestina è una spina nel fianco per Israele
Il 3 marzo scorso il procuratore della Corte penale internazionale (Cpi) Fatou Bensouda ha annunciato l’apertura di un’indagine sui crimini internazionali commessi nel territorio palestinese occupato dal 13 giugno 2014, data a partire dalla quale la Palestina ha accettato la giurisdizione...27
Dic
2017
Le accuse di Amnesty
Migranti: l'Italia e i loro diritti umani violati in Libia
In un rapporto del 12 dicembre, Amnesty International ha accusato i Paesi dell’Unione europea, e in particolare l’Italia, di essere complici nelle gravi violazioni dei diritti umani commesse nei confronti dei migranti recuperati in mare dalla Guardia costiera libica (Gcl)...30
Mar
2017
Successo italiano
Onu mobilitata per tutela patrimonio culturale
È frutto di un’iniziativa italo-francese la prima risoluzione del Consiglio di Sicurezza (CdS) dell’Onu interamente dedicata al tema della protezione dei beni culturali in situazioni di conflitto armato. Adottata all’unanimità il 24 marzo, la risoluzione n. 2347 era stata proposta...23
Apr
2015
Genocidio armeno
Sotto la lente del diritto internazionale
La commemorazione del centenario del genocidio armeno avrebbe potuto costituire per la Turchia un’occasione per riconoscere quell’immane tragedia che, durante la prima guerra mondiale, portò alla quasi totale scomparsa della minoranza armena dall’Impero ottomano. Nessun riconoscimento è invece giunto dal...12
Gen
2015
Adesione palestinese alla Cpi
Se l'Anp vuole processare Israele
Rompendo gli indugi, il presidente della Palestina Mahmoud Abbas ha firmato l’adesione allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale (Cpi) e ad altri sedici trattati, nonché una dichiarazione di accettazione della giurisdizione della Cpi ex art. 12 par. 3...2
Mar
2014
Spagna
Arrestare l'ex-presidente cinese? No, grazie
Fa discutere in Spagna il tentativo del Congresso dei deputati di bloccare il mandato di arresto emanato dalla magistratura spagnola contro l’ex presidente cinese Jiang Zemin per crimini contro l’umanità e genocidio, al fine di evitare un’incipiente crisi diplomatica con...19
Nov
2013
Kenia
Nessuna immunità per Kenyatta
È stato posticipato per la terza volta l’inizio del processo nei confronti del presidente del Kenya, Uhuru Muigai Kenyatta, dinanzi alla Corte penale internazionale (Cpi). Il processo, che doveva aprirsi il 12 novembre, è stato provvisoriamente rinviato al 5 febbraio...18
Lug
2012
Corte penale internazionale
La chimera del “crimine di aggressione”
Il primo luglio scorso si è celebrato il decimo anniversario dell’entrata in vigore dello Statuto della Corte Penale Internazionale (Cpi). Nella sua breve vita, lo Statuto, che fu adottato a Roma il 17 luglio 1998, è già stato oggetto di...4
Lug
2011
Mandato d’arresto
Gheddafi alla sbarra?
Alla luce degli ultimi sviluppi della situazione a Tripoli, ripubblichiamo questo recente articolo sulla proposta di esilio per Gheddafi.Il mandato d’arresto nei confronti del leader libico Muammar Gheddafi, emesso nei giorni scorsi dalla Corte penale internazionale (Cpi), rende ormai improponibile...7
Apr
2011
Giustizia internazionale