25
Nov
2016
Referendum costituzionale
La riforma costituzionale e i rapporti coll’Ue
L’Unione europea, Ue, viene spesso richiamata nel dibattito sulla riforma costituzionale. Il Comitato per il sì afferma che la riforma rafforzerebbe l’impronta europea della Costituzione e consentirebbe all’Italia di “essere un attore ancora più decisivo e decidente delle scelte” europee....20
Giu
2016
Brexit
Ue-Uk: che relazione dopo l’eventuale divorzio
David Cameron ha dichiarato di fronte al Parlamento che il risultato del referendum del 23 giugno sarà definitivo e che, in caso di vittoria del fronte Brexit, attiverà la procedura prevista dall’art. 50 del Trattato sull’Unione europea, Ue. Che cosa...5
Feb
2016
23
Nov
2015
1
Mag
2015
11
Dic
2014
Diritto comunitario
La Corte Ue boccia l’Italia sui precari
Si è da poco asciugato l’inchiostro dalle pagine della sentenza sui precari della scuola (Mascolo e a.) pronunciata dalla Corte di giustizia Ue e già si registrano le prime pronunce di tribunali italiani volte a recepirne il dirompente contenuto (apripista...11
Ott
2014
30
Giu
2014
Ricorsi per infrazioni Ue
Tajani-Governo, l’ennesimo pasticcio italiano
La decisione della Commissione europea di chiedere chiarimenti all’Italia quanto all’applicazione della Direttiva dell’Ue sui ritardi nei pagamenti, annunciata dal Commissario Antonio Tajani il 18 giugno, ha aperto uno scontro politico senza precedenti tra il nostro governo e il membro...14
Gen
2014
Telecom Italia
Telefonica sotto scacco del governo
La saga Telecom/Telefonica si è arricchita d’ulteriori episodi. Il passaggio di Telecom Italia sotto il controllo di Telefonica, secondo quanto previsto negli accordi del settembre 2013 tra gli spagnoli e altri azionisti della holding Telco, si è rivelato un percorso...3
Ott
2013
Diritto Ue e beni strategici
Caso Telecom, oltre una colpevole inerzia
La vicenda Telecom ha riportato in primo piano la questione della caduta in mani straniere d’imprese e beni strategici. La discussione s’incentra sulla compatibilità con il diritto dell’Unione europea, Ue, di eventuali interventi statali per limitare effetti lesivi degli interessi...18
Lug
2013
Caso Shalabayeva
Spina kazaka nella diplomazia italiana
Da più parti si sostiene che il comportamento tenuto dagli organi italiani in relazione all’allontanamento della cittadina kazaka Alma Shalabayeva e di sua figlia di sei anni avrebbe determinato flagranti violazioni del diritto internazionale. Alcune Organizzazioni non governative come Amnesty...19
Mag
2011
Schengen e controllo delle frontiere