20
Gen
2016
Economia
Scontro italo-tedesco, il peso delle banche
La polemica, scoppiata fra il presidente del Consiglio italiano e altri esponenti europei, ha radici anche economiche. Al riguardo sono di particolare rilievo i problemi che, negli ultimi mesi, hanno pesato sul settore bancario italiano e si sono intrecciati con...25
Mar
2014
Zona euro
Le riforme per l’Italia in Europa
Insieme alla Croazia e alla Slovenia, l’Italia ha squilibri eccessivi che minacciano la stabilità degli altri paesi dell’Unione europea (Ue) e che devono essere – quindi – contrastati con risposte immediate di politica economica, se si vuole evitare l’avvio della...13
Feb
2014
Banche europee
L'occhio dell'Europa sulla finanza
La Commissione europea ha reso nota la sua proposta legislativa per separare le più rischiose attività di investimento e le attività tradizionali delle trenta maggiori banche europee. Si tratta dei gruppi bancari che, nel recente passato, hanno svolto un ammontare...30
Ott
2013
Unione bancaria
Luci ed ombre nel percorso ad ostacoli delle banche europee
Il processo di Unione bancaria che mira a spezzare il circolo vizioso fra gestione del debito sovrano e funzionamento del settore bancario nell’ambito dell’Unione economica e monetaria europea (Uem) sembra avere compiuto radicali progressi fra il dicembre 2012 e l’ottobre...28
Mag
2013
Opzioni politiche
Nodi irrisolti dell’Unione bancaria
Il processo di Unione bancaria, che è stato disegnato dal Consiglio europeo del giugno 2012 e varato dal Consiglio Ecofin del dicembre 2012, prevede la costruzione di tre pilastri: un sistema unico di vigilanza del settore bancario europeo, un sistema...27
Gen
2013
Verso le elezioni: Economia
Le priorità del nuovo governo
Se non cambieranno gli orientamenti europei, il prossimo governo italiano non avrà molte opzioni di politica economica. Sarà infatti costretto a proseguire sulla via del consolidamento del bilancio pubblico per soddisfare i vincoli imposti dalla rapida integrazione fiscale nell’Unione Economica...7
Dic
2011
Consiglio europeo
L’ultima occasione dell’Ue
Le riunioni delle istituzioni europee (Consiglio europeo, Banca centrale europea, European Banking Authority), che si svolgeranno nei prossimi giorni, sono decisive per il futuro dell’Unione economica e monetaria (Uem). Al di là delle loro dichiarazioni pubbliche, tutti i leader politici...14
Nov
2011
Crisi italiana
La scommessa Monti per salvare l’Euro
Il passaggio dall’autunno all’inverno del nostro scontento è stato causato dall’incapacità del governo Berlusconi di arginare l’annunciata caduta nel baratro dell’economia italiana, ed è stato peggiorato dai risultati deludenti ottenuti nelle riunioni dei principali organismi internazionali, che si sono svolte...5
Set
2011
Crisi del debito sovrano