10
Nov
2021
Dramma ai confini Ue
Migranti: le mosse della Bielorussia mostrano la vulnerabilità europea
Le immagini dei giorni scorsi di centinaia di migranti che raggiungono la frontiera fra Bielorussia e Polonia, ampiamente riprese sui social network e dai media internazionali, costituiscono l’ultima manifestazione di uno dei principali problemi delle politiche migratorie messe faticosamente in...27
Ott
2021
26
Apr
2021
Accordo con Africa, Caraibi e Pacifico
Dopo Cotonou: Ue e Acp alla ricerca di un nuovo multilateralismo
La cerimonia di firma del nuovo accordo fra l’Unione europea e l’Organizzazione dei Paesi di Africa, Caraibi e Pacifico (Oacps) dello scorso 15 aprile segna un passaggio decisivo nel lungo processo negoziale che ha portato al rinnovo di uno dei...17
Mar
2021
L'anniversario dell'accordo
Ue-Turchia 5 anni dopo: un bilancio controverso sul dossier migranti
Tracciare un bilancio dei cinque anni trascorsi dalla firma, il 18 marzo 2016, dell’accordo fra Unione europea e Turchia per ridurre l’immigrazione irregolare verso la Grecia non è un’operazione semplice né lineare. L’intesa ha costituito una delle principali risposte dell’Ue...6
Gen
2021
Il futuro dopo Cotonou
Il 2021 porterà un nuovo accordo fra Ue e Paesi del Gruppo Acp
Il 2020 prometteva di essere un anno di svolta per le relazioni fra Unione europea e Africa, ma l’impatto della pandemia ha pesantemente ridefinito le priorità reciproche, facendo anche riemergere le divergenze politiche che già covavano al di sotto della...11
Mar
2020
La nuova strategia presentata da Borrell
Perché l'Africa è una priorità per la Commissione europea
Il rilancio delle relazioni fra l’Unione europea e l’Africa costituisce una delle priorità della Commissione geopolitica guidata da Ursula von der Leyen. Lo dimostrano le numerose visite diplomatiche delle principali cariche europee nei mesi scorsi, così come la priorità che...26
Dic
2019
Verso un nuovo accordo nel 2020
Ue-Acp: futuro dei rapporti tra Europa e Africa-Caraibi-Pacifico
Il 2020 sarà un anno di transizione per le relazioni fra l’Unione europea (Ue) e il gruppo dei 79 Stati di Africa, Caraibi e Pacifico (Acp). Il rapporto fra l’Ue e questo variegato gruppo di Paesi – legati al Vecchio...16
Ott
2019
Osservatorio IAI/ISPI
Governo giallo-rosso: migranti, test cooperazione europea
La politica migratoria è uno degli ambiti in cui si misurerà l’eventuale discontinuità del nuovo governo giallo-rosso italiano – sostenuto dalla coalizione tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico – rispetto al precedente esecutivo in cui il M5S era in coalizione...10
Ott
2019
Al voto il 15 ottobre
Mozambico: elezioni sulla via della riconciliazione nazionale
Martedì 15 ottobre il Mozambico andrà al voto per eleggere il presidente della Repubblica e il Parlamento. Si tratta di un voto cruciale per il futuro del Paese, che sta nuovamente tentando la via della pace dopo anni di conflitto...12
Lug
2019
Il lancio al summit di Niamey
Africa: nasce l’Afcfta, area di libero scambio per il continente
Il summit straordinario dei capi di Stato e di governo dell’Unione africana (Ua), che ha avuto luogo dal 4 all’8 luglio nella capitale del Niger, Niamey, marca un passaggio storico per l’integrazione del continente. Dopo anni di negoziati, i Paesi...10
Feb
2019
Gli interessi economici di Parigi in Africa