16
Gen
2020
In morte di un leader mediorientale
Il generale Soleimani e il peso della storia
Il raid statunitense che lo scorso 3 gennaio ha ucciso il generale iraniano Qassem Soleimani e quello iracheno Abu Mahdi al-Muhandis ha spostato l’attenzione dalle proteste che hanno preso vita in questi mesi in Iraq, Libano e altri Paesi della...2
Set
2019
Quando storia e attualità s'intrecciano
Noi e l’Africa: colonie e schiavi, il passato del presente
Può sembrare paradossale che alcuni dei popoli e delle etnie che più hanno sofferto – e continuano a subire – i risvolti del colonialismo moderno siano legati a un passato che affonda nello sfruttamento sistematico di milioni di schiavi.18
Apr
2019
I dati e le percezioni
Medio Oriente: armi, tra 'sicurezza' e 'difesa'
La vendita di armi francesi all’Egitto è passata da 39,6 milioni di euro nel 2010 a 1,3 miliardi di euro nel 2016. Ciò a dispetto del fatto che, nell’agosto del 2013, il Consiglio Affari esteri dell’Unione europea abbia chiarito che...22
Ago
2018
sfruttamento post-coloniale
Migranti: Europa e Africa, forti con i deboli, deboli con i forti
Il 61% dei 67 colpi di Stato avvenuti negli ultimi 50 anni in 26 Paesi africani ha avuto luogo in ex colonie francesi. Il 50% delle riserve monetarie di 14 Paesi africani sono ancora oggi sotto il pieno controllo di...23
Apr
2018
Da Orwell a Trump
Siria: le armi chimiche, il regime, noi e la guerra
Risale alla metà dell’Ottocento la prima volta in cui, nella regione del Mena, venne utilizzato del fumo come arma per asfissiare dei civili. Il generale francese Bugeaud adottò allora un “nuovo metodo” per sterminare centinaia di uomini, donne e bambini...17
Feb
2018
Problemi e risposte
Migranti: flussi, analisi delle cause e proposte di soluzioni
Lo scorso 17 gennaio il Parlamento ha approvato l’invio di 470 militari e 150 veicoli in Niger, al fine di contrastare i “ flussi migratori irregolari ” e i traffici di esseri umani che transitano verso la Libia e, da lì, verso...8
Dic
2017
Israele, la svolta degli Usa
Gerusalemme capitale: l’annuncio di Trump tocca storia e diritto
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato l’intenzione di voler trasferire l’ambasciata americana da Tel Aviv a Gerusalemme, riconoscendo di fatto la città come capitale dello Stato di Israele.9
Nov
2017
Chi soffia sul fuoco?
Medio Oriente: dinamiche più pro-Teheran che pro-Riad
Lo scorso 4 novembre il premier libanese Saad Hariri ha scelto un Paese terzo – l’Arabia Saudita – per denunciare le ingerenze iraniane in Libano e annunciare le proprie dimissioni. A dispetto delle apparenze, la mossa di Hariri, nato a...22
Set
2017
Referendum
Iraq: la scissione curda in una prospettiva storica
Con la possibile eccezione del poeta Ahmad-i Khani (1650-1707), non esiste alcuna fonte anteriore alla fine dell’Ottocento in cui una persona di etnia curda abbia espresso la consapevolezza di far parte di un popolo curdo. V’è un consenso quasi unanime...3
Lug
2017
Equilibri regionali
Medio Oriente: due agende, un nuovo ordine
In anni recenti numerosi studiosi si sono concentrati sulla tesi della fine dell’ordine “Sykes-Picot”, alludendo all’accordo segreto siglato tra il diplomatico britannico Mark Sykes e il suo omologo francese François Georges-Picot nel 1916.12
Giu
2017
Effetto Trump
Qatar: nel Golfo, dentro le radici d’una crisi
In un dispaccio inviato nel 2009 dall’ufficio del Dipartimento di Stato guidato da Hillary Clinton veniva chiarito che “i donatori dell’Arabia Saudita costituiscono la più significativa fonte di finanziamento di gruppi terroristici sunniti nel mondo”.4
Mag
2017
Passato e presente
Medio Oriente: la tesi del 'ritorno degli sciiti'
Numerosi studiosi si sono espressi di recente a proposito della relazione tra potere e identità nel contesto del Medio Oriente contemporaneo. In un’intervista rilasciata ad Adam Shatz, il direttore del Center for Middle East Studies dell’Università di Oklahoma, Joshua Landis, ha...17
Gen
2017
21
Nov
2016
10
Set
2016
Medio Oriente
Caos mediorientale, l’altra faccia della medaglia
In numerosi articoli apparsi di recente su media europei e americani, ampie aree del Mediterraneo meridionale e orientale appaiono come luoghi lontani, per alcuni versi oscuri, a lungo caratterizzati da un’atavica “assoluta stagnazione”, in cui le popolazioni locali sono influenzate...7
Lug
2016
Iraq
Lo strabismo sul Califfo che semplifica la realtà
Un’inchiesta durata sette anni e riassunta in dodici volumi. Il Rapporto Chilcot, focalizzato sul coinvolgimento di Londra nella Guerra in Iraq (2003-2009), conferma, con nuovi dettagli, che i piani su cui si fondava l’attacco erano inadeguati, che le basi giuridiche...21
Gen
2016
19
Ott
2015
3
Ago
2015
MO: la pace difficile
Israele/Palestina, il caso di Susiya
Il direttore della Ong israeliana Regavim, Ari Briggs, ha pubblicato, il 22 luglio, un editoriale sul Jerusalem Post intitolato “L’invenzione del villaggio di Susiya”, in riferimento al piccolo villaggio palestinese che nelle ultime settimane ha attirato l’attenzione della diplomazia e...16
Apr
2015
23
Gen
2015
10
Dic
2014
9
Mag
2013
Israele-Palestina
La chimera di uno stato per due popoli
Un reality show, intitolato “The President” e realizzato dall’Agenzia Ma’an News, sta scandendo in questi giorni la vita di molti giovani palestinesi. Mille di essi – sparsi tra Cisgiordania, Israele e Striscia di Gaza – si stanno sfidando a colpi...10
Dic
2012