24
Nov
2020
L'agenda della nuova amministrazione
Con Biden e Kerry il ritorno di una superpotenza climatica
Il nodo clima-energia è sicuramente uno dei più cruciali e, al contempo, spinosi, che Joe Biden avrà sul tavolo. Il nuovo presidente non dovrà solo affrontare il pesante lascito di Donald Trump sul piano interno e internazionale; dovrà anche portare avanti...11
Lug
2018
Hard o soft?, questo è il dilemma
Ue/Gb: la Brexit è morta, lunga vita alla Brexit
Con due anni di ritardo, ancora a passi incerti e con un esito tutt’altro che sicuro, ma alla fine la vera discussione per la Brexit è infine iniziata nel Regno Unito. Paradossalmente è incominciata con le dimissioni di due hard...22
Nov
2017
500 giorni dopo il referendum
Brexit: il grande stallo dei negoziati tra Ue e Regno Unito
Ore 23:00 di venerdì 29 marzo 2019. Questa è la data ufficiale a partire dalla quale il Regno Unito sarà ufficialmente fuori dall’Unione europea, come ha annunciato dalla premier britannica Theresa May. Delle (poche) decisioni prese dal governo britannico sul...12
Set
2017
Gattopardo scandinavo
Norvegia: elezioni, vince la destra ma nodo energia resta
Le elezioni in Norvegia consegnano la vittoria e il secondo mandato alla coalizione di destra, guidata dalla leader del partito conservatore Erna Solberg. Nessuna novità, in apparenza. Le altalenanti previsioni degli ultimi mesi avevano invece lasciato intendere la possibilità di...9
Giu
2017
3
Apr
2017
Ue-Gran Bretagna
Brexit, qualcosa si muove
Le linee guida del Consiglio europeo sui negoziati, un White Paper su come trasformare la legislazione europea in britannica e, soprattutto, l’attivazione formale del processo di separazione dall’Unione: dopo mesi di confusione e inerzia, sembra che qualcosa si stia effettivamente...26
Gen
2017
7
Gen
2017
L’America di Trump
Usa-Ue: rischio lite sull’ambiente
La nomina di Rex Tillerson, Ceo di Exxon, come segretario di Stato, quella di Scott Pruitt, un negazionista del cambiamento climatico, a capo dell’Epa, l’agenzia per l’ambiente statunitense, così come la lunga sequela di tweet, dichiarazioni e attacchi all’Accordo di...17
Ott
2016
Energia
Mediterraneo orientale, la nuova frontiera del gas (e dei conflitti)
Zohr, Leviathan, Aphrodite: queste le tre maggiori scoperte di gas nel Mediterraneo orientale che potrebbero trasformare alcuni Paesi da importatori a esportatori (Israele), soddisfare una domanda di energia crescente e fornire stabilità all’economia nazionale di altri (Egitto) o potenziare il...7
Lug
2016
27
Mag
2016
19
Mag
2016
Energia e ambiente
Il prezzo del petrolio affonda, le petroliere no
Un ingorgo di quasi trenta supertankers di classe Vlcc, petroliere con capacità di carico superiore alle 200 mila tonnellate. Tutte ferme davanti al porto iracheno di Basra. 43 milioni di barili la capacità inutilizzata: poco meno della metà del consumo...21
Dic
2015
13
Dic
2015
Šef?ovi? allo IAI
Quale ruolo per l’Italia nella nuova Unione Energetica?
La scorsa settimana il Vice Presidente della Commissione europea per l’Unione energetica Maroš Šef?ovi? ha effettuato la tappa italiana del suo Energy Union Tour, lanciato per promuovere e spiegare gli obiettivi dell’ambiziosa politica energetica avviata da Bruxelles lo scorso 25...8
Mag
2015
Ue e Russia
L’arma dell’antitrust contro Gazprom
La Commissione europea ha inviato una comunicazione degli addebiti alla compagnia nazionale per il gas russa Gazprom, accusandola di abuso di posizione dominante, per l’imposizione di prezzi eccessivamente alti in otto Stati membri dell’Ue (Bulgaria, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia,...10
Apr
2015