25
Mar
2021
Dopo 10 anni di guerra
In Siria serve un'urgente revisione di strategia
Chi ha vissuto a Belgrado durante le guerre degli anni Novanta sa quanto le sanzioni internazionali gravino sulla vita quotidiana della gente e quanta ostilità si accumuli nella mente dei cittadini contro chi le applica. Slobodan Milošević non fu certo...7
Mar
2021
A vent'anni dal viaggio in Siria
Bergoglio come Wojtyla: in Iraq per risvegliare le coscienze occidentali
La visita di papa Francesco in Iraq richiama quella compiuta da Giovanni Paolo II in Siria vent’anni fa, nel maggio 2001, pochi mesi prima della tragedia delle Torri Gemelle e della sequenza di avvenimenti che trascinò il Paese e l’intera regione nello...22
Feb
2021
Le opportunità per Italia e G20
Verso un rilancio del Wto e del commercio internazionale?
La decisione di Joe Biden a inizio mese di appoggiare la candidatura della nigeriana Ngozi Okonjo-Iweala a capo del Wto, l’Organizzazione mondiale del commercio, è stato solo il primo passo per poter procedere alla rivitalizzazione dell’istituzione internazionale che presiede il sistema multilaterale degli...3
Gen
2021
16
Nov
2020
Non solo Nagorno-Karabakh
Se i destini del Caucaso sono un affare tra Russia e Turchia
L’intesa promossa dalla Russia fra Armenia e Azerabigian il 9 novembre non è un “accordo di pace”, come spesso riportato. È un accordo di cessate-il-fuoco, come del resto segnala la sua validità temporanea, prevista in cinque anni tacitamente rinnovabili. Una pace avrebbe presupposto che...31
Lug
2020
Le strategie di Russia e Turchia
Chi ha interesse a rinfocolare il conflitto tra Armenia e Azerbaigian?
Questa volta il teatro degli scontri non sono le montagne del Nagorno-Karabach, ma il confine che corre nella regione di Tavush/Tovuz, incuneata più a nord, verso la Georgia. Circa 230 chilometri lungo i quali si snodano piccoli villaggi armeni e...2
Feb
2020
Il Piano di pace per il Medio oriente
Trump snobbato dai grandi quotidiani internazionali
Nessuno dei grandi quotidiani internazionali – Financial Times, Times International, New York Times, Le Monde o El Mundo – ha pubblicato in prima pagina la notizia del ‘Piano di pace’ presentato il 28 gennaio dal presidente statunitense Donald Trump come ‘The Deal of the Century’....6
Gen
2020
Le strategie di Washington e Teheran
Usa-Iran: si avvicina lo scontro frontale?
Stavamo abituandoci a conflitti per procura nei vari scacchieri del Grande Medio Oriente ed eravamo giunti a considerare con preoccupazione il progressivo ritiro militare americano dalla regione. Ma questa volta Teheran ha alzato il tiro, facendo vittime americane nell’attacco alla...30
Ott
2019
Analisi delle proiezioni di Ankara
Al-Baghdadi: Turchia si muove tra Oriente e Occidente
Non sappiamo se la nuova Commissione europea, e in particolare il successore di Federica Mogherini nella conduzione della politica estera dell’Unione, si cimenterà o meno nel recupero di una interlocuzione con la Turchia, magari solo ripristinando un dialogo assieme a...9
Ott
2019
Le posizioni dei protagonisti della crisi
Siria: Turchia/Usa, Trump e i curdi del Rojava
Con l’annuncio del 6 ottobre di ritiro militare dal nord siriano, il presidente Usa Donald Trump porta a compimento una strategia per il Levante già abbozzata ai tempi di Barack Obama. Vi aggiunge il tono sprezzante di chi definisce “una...17
Lug
2019
Irritazione Usa e preoccupazione Nato
S-400 da Russia a Turchia: l'azzardo di Erdoğan
Il 12 luglio sono arrivati nella base aeronautica di Murted, ex-Akinci, a nord di Ankara, i primi carichi di attrezzature per l’installazione dei missili russi a lunga gittata S-400. Altri ne seguiranno nelle prossime settimane e tra luglio e agosto...18
Gen
2019
Il ruolo di Ankara nel conflitto siriano
Siria: Turchia in trappola tra curdi, Mosca e Washington
Nell’intricata geometria degli interessi in gioco in Siria, la Turchia di Erdogan rischia di rimanere intrappolata. Come nel gioco del cerino, ci rimette chi resta per ultimo con il cerino acceso. Posto che i primi a sottrarsi dalla partita siriana...1
Dic
2018
Nella guerra infinita, c'è una speranza?
Siria: gli sviluppi del conflitto e gli obiettivi dei protagonisti
Questo articolo è il seguito di quello della stessa autrice pubblicato il 30/11/2018 – Un’ulteriore fase del conflitto in Siria è in corso, protagonisti da un lato la Turchia di Erdogan, animata dalla determinazione anti-curda e da una netta propensione per...28
Nov
2018
Nella guerra infinita, c’è una speranza?
Siria: le ragioni del conflitto e i problemi tuttora aperti
I sette anni di guerra in Siria – la guerra, come qualcuno l’ha definita, dei tre ex-imperi russo-persiano-ottomano e, aggiungerei, di un Occidente che ha dismesso le vesti di guardiano del mondo e di difensore, bene o male, dei diritti...21
Set
2018
Usa ed Ue distratti
Siria: ancora senza pace, ma forse evitato massacro Idlib
Quasi in sordina, senza immagini televisive, dopo mesi di minacce (incluse quelle turche), silenzi (russi), fallimenti negoziali (il vertice della ‘triade’ russo-turco-iraniana a Teheran il 7 settembre), e incessante pressione delle forze armate di Assad in area, il 17 settembre...14
Mag
2018
Un titolo del NYT premonitore
Siria: lo scontro militare tra Iran e Israele cambia il mondo
“Syria changed the World!”, la Siria ha cambiato il Mondo, titolava il New York Times nel maggio 2017. Si riferiva a disfunzioni negli assetti multilaterali, leaders autoritari rafforzati, democrazie liberali sotto assedio, Europa sotto pressione, semi-collasso del sistema Schengen, diffusa ossessione...12
Feb
2018
La svolta di Juncker
Balcani: 'nuova strategia' Ue per allargamento
Non avevamo gradito, quattro anni or sono, che il presidente della Commissione europea Jean-Claude Junker, nell’assumere il mandato, dichiarasse che il processo di allargamento dell’Unione europea doveva fermarsi per “digerire le 13 adesioni intervenute negli ultimi dieci anni”. Tanto meno...21
Gen
2018
Combattimenti e negoziati
Siria: tra exit strategy russa e 'la guerra continua'
In Siria, tutto pareva filare liscio per Putin. Tanto che l’11 dicembre aveva annunciato trionfalmente al personale militare della base di Hmeimin “missione compiuta” (ricorda qualcosa?) e imminente ritiro di una consistente parte del contingente russo. La convocazione di un’Assemblea...30
Nov
2017
Verso il Congresso della Nazione siriana
Siria: l’equazione di Putin ha ancora molte incognite
Attendiamo ora il piano di pace a guida russa che dovrebbe essere varato con l’avvio di un ‘Congresso della Nazione siriana’ il 2 dicembre a Sochi. Il sedicente Stato islamico, l’Isis, è stato sconfitto e sta spostando i suoi combattenti...3
Set
2017
Medio Oriente
Iran: il cerchio Usa si stringe intorno a Teheran
Non saranno le tensioni indipendentiste dei curdo-iracheni a porre problemi all’Iran. Su questo versante, Teheran ha solidi alleati, in primis la Turchia, alle prese con l’endemica ribellione della sua componente curda, e lo stesso Iraq, dove lo strappo dei territori...23
Giu
2017
Usa/Russia
Siria: tra battaglia finale e spiraglio negoziale
Ci si chiede come mai, dopo oltre sei anni di quella che continuiamo a chiamare ‘guerra civile’, ben sapendo che trattasi di una ‘proxy war’ tra i referenti regionali e internazionali dei rispettivi protagonisti interni, come mai si sia arrivati...3
Mag
2017
Usa nel ginepraio
Trump: Cento Giorni nel Medio Oriente
“ …Non pensavo che fosse così complicato…”, diceva Trump l’altro giorno ai media. Sì, è complicato. Parlando di proiezione esterna in particolare, occorrono, tra l’altro, molto tatto e molte sfumature. Ma non troppe, perché occorre anche lucidità di pensiero e...10
Apr
2017
Bombardando la Siria
Attacco con armi chimiche e reazione americana
L’intervento americano del 7 aprile contro la base aerea siriana di Sheikhoum nei pressi di Homs, in risposta all’attacco con armi chimiche di due giorni prima nell’area di Idlib, lungo la traiettoria Aleppo-Damasco, sulla dorsale della cosiddetta ‘Siria utile’, chiarisce...16
Mar
2017
14
Feb
2017
11
Gen
2017
21
Dic
2016
L’America di Trump
Il mondo di Donald si scopre in Medio Oriente
“Ricchezza senza nazioni, nazioni senza ricchezza…” scriveva un analista nostrano nel lontano 1995, ad appena un anno di distanza dalla globalizzazione avviata, per consenso universale, a conclusione dell’Uruguay Round a Marrakech. Forse una predizione, forse un’esagerazione. Ma, da allora, sono...29
Set
2016
Medio Oriente, Usa e Russia
La beffa della tregua in Siria
Le notizie sulla Siria sono finite in quinta pagina nei nostri quotidiani e in quelli internazionali. Le nostre opinioni pubbliche oscillano tra la paura dell’invasione di rifugiati e l’indifferenza, interrotta solo da brevi sussulti di pietà di fronte alle foto...17
Lug
2016
16
Giu
2016
Commercio internazionale
Verso regole più fragili e frammentate
A molti forse è sfuggita l’inedita disputa avviata dagli Stati Uniti nell’ambito dell’Organizzazione mondiale del commercio (Omc) in relazione al giudice sud-coreano Seung Wha Chang. A Chang viene negata l’approvazione a un secondo mandato nell’Organo di Appello del Meccanismo per...29
Mar
2016
Medio Oriente
Siria: il ritiro della Russia e i negoziati di Ginevra
Perfettamente calcolato quanto assolutamente inatteso dall’Occidente, che semmai pensava a una Russia impantanata e sfiancata nei deserti siriani, il ritiro ‘parziale’ annunciato da Putin il 14 marzo è in ogni caso un ‘game changer’.5
Feb
2016
Siria
Ginevra III, i negoziati saltati in fretta
Arriviamo così a Ginevra III. Precedute dall’ingente massacro rivendicato dall’Isis nei pressi della Moschea sciita di Saida Zeinab a Damasco, una vera meraviglia dell’arte e della religiosità islamica, sono infine giunte a Ginevra le fazioni belligeranti per l’avvio degli attesi...28
Dic
2015
Perché non basta la sola crescita
Contro le guerre priorità al lavoro
Olivier Blanchar, fino a ieri capo economista del Fondo monetario internazionale , Fmi, commentando il rialzo dei tassi di interesse della Fed a lungo annunciato e ora deciso, evidenzia i limiti della politica monetaria ai fini della ripresa, e sostiene...24
Set
2015
Di nuovo alle urne
La Turchia e il vicinato verso le elezioni
È tempo di pensare alla Turchia. Paese-cerniera tra Occidente ed Oriente, tra Europa ed Asia, tra Mar Nero e Mediterraneo, idealmente posizionato per esercitare un importante ruolo geopolitico e interprete fino a tempi recenti di un Islam dialogante portato ad...11
Set
2015
Assad, Putin e gli altri
Siria: un’impresa non impossibile
L’approdo dei militari russi a Latakia ricorda il repentino arrivo di un contingente russo all’aeroporto di Pristina nel 1999, allorché si rischiò uno scontro Nato-Russia, sventato solo grazie alla decisione del comandante in campo d’accordare a Mosca un quadrante dello...1
Ago
2015
Il tarlo delle diseguaglianze
Sicurezza e ricchezza: ridurre lo spread
Alle prese con la crisi greca, le complicanze geopolitiche di quella ucraina, l’avanzata dell’Isis in Medio Oriente, in Nord Africa, in Africa, le contaminazioni jihadiste nei nostri Paesi e il terrorismo di ritorno, impegnati a scrutarne cause e motivazioni, a...30
Mag
2015
Isis, Italia, Occidente
Dopo Palmira e Ramadi: solo la Libia?
A lungo si è detto che la Libia è il luogo ove concentrare con priorità assoluta l’impegno italiano ed europeo. Tutti concordi nell’addebitare al drammatico vuoto d’istituzioni consensuali in questo paese le cause e le responsabilità dell’ingente e crescente flusso...8
Mar
2015
I limiti del negoziato con Putin
Europa-Russia, la Merkel traccia il solco
Il viaggio di Matteo Renzi a Mosca è stato reso possibile dall’iniziativa di Angela Merkel. C’è chi si domanda se il Presidente del Consiglio avrebbe dovuto essere più duro, o al contrario ancora più concentrato sulla prospettiva degli “affari”. Ma...4
Feb
2015
1
Nov
2014
23
Ago
2014
Iraq, Siria e “stato islamico”
Questa guerra ha bisogno di una strategia
Abbiamo aspettato gli americani mentre gli americani aspettavano noi. Attribuendo loro ‘la responsabilità delle responsabilità nelle attuali vicende irachene, come se gli europei, in un modo o nell’altro, non vi avessero partecipato.6
Lug
2014
26
Mar
2014
Egitto e diritti umani
Roma tace sulle violazioni lungo il Nilo
È passato quasi inosservato, concentrati come siamo sulla crisi ucraina (che sta oscurando “primavere arabe” e persino tragedie siriane) che l’Italia non ha aderito alla dichiarazione congiunta che 27 paesi, tra cui Stati Uniti, Germania, Regno Unito, Francia e la...21
Gen
2014
Cern
Europa e Israele insieme nella ricerca nucleare
Israele nutre una diffidenza storica verso gli europei. Se ne possono ben capire le origini. Oggi che l’iniziativa del segretario di stato statunitense John Kerry per il Medio Oriente ha rilanciato un negoziato apparentemente senza fine – il cosiddetto “processo...27
Nov
2013
Caso Snowden
Crescono i guardiani della sicurezza informatica
Nessuno degli europei negò il proprio fiancheggiamento agli Stati Uniti alla conferenza mondiale sulle telecomunicazioni organizzata in dicembre a Dubai dall’International Telecommunication Union (Itu). Opportunamente, il testo finale non fu messo ai voti per non evidenziare la frattura prodottasi tra...10
Set
2013
Diplomazia e ruolo Onu
Lezione Kosovo per la Siria
Lo schema richiamato in questi giorni per la Siria, dopo l’immane tragedia prodotta dall’uso di armi chimiche nei villaggi della Goutha, è quello del Kosovo, che notoriamente portò ai bombardamenti della Nato in Serbia nel 1999 per 78 giorni. Preme...30
Mag
2013
Verso Ginevra II