7
Lug
2021
La visita a Parigi
Il magistero europeo di Mattarella, al lavoro per un trattato con la Francia
La visita di Sergio Mattarella a Parigi illustra il trionfo dell’azione di politica estera della presidenza della Repubblica che è riuscita a fare uscire i rapporti bilaterali con la Francia dal marasma per portarli a un nuovo apice. Inoltre, il...2
Apr
2021
26
Mar
2021
Che ruolo per l’Ue
La rivalità Usa-Cina fra spazio e digitale
Dagli anni ’60 in poi gli Stati Uniti hanno avuto una posizione di dominio sulle attività spaziali, un periodo d’oro che in qualche modo si è concluso con la fine del programma Shuttle. Questo periodo corrispondeva anche alla competizione con l’Urss, corollario...17
Dic
2020
La proposta della Commissione
Un "Digital Act" per l’Europa
L’impatto del digitale e delle big tech Gafam (Google, Apple, Facebook, Amazon, Microsoft) sull’economia e, in misura più ampia, sulla società assume oggi effetti dirompenti. Assistiamo non soltanto a una crescita esponenziale del mercato digitale, ma anche all’integrazione di settori...28
Nov
2020
Verso la frontiera finale
Il rilancio dell'esplorazione spaziale e la visione di Italia e Europa
Il recente successo del secondo lancio della capsula Crew Dragon ha reso il veicolo spaziale statunitense ufficialmente operativo. Gli Stati Uniti tornano a poter portare uomini e donne nello spazio grazie al lavoro compiuto dalla SpaceX di Elon Musk, che...31
Mag
2020
La prima volta di un'azienda privata
Cosa vuol dire il lancio di SpaceX per gli Usa
Gli Stati Uniti stanno attraversando un momento difficile, segnato dal moltiplicarsi delle violenze e dal peso umano ed economico della pandemia di Covid-19. Il successo del lancio della capsula Crew Dragon rilancia le capacità statunitensi di volo umano, e ha pure...26
Mar
2020
Iniziative regionali e leadership europea
Tech e democrazia: i rischi di un'app anti-coronavirus
La ricerca di una soluzione digitale per uscire della crisi del Covid-19 sta conoscendo una spettacolare accelerazione. L’ispirazione proviene dei modelli sudcoreani, taiwanesi ma anche israeliani, dove una politica estesa che incrocia i dati dei test con la geolocalizzazione di...21
Mar
2020
OSSERVATORIO IAI/ISPI
Coronavirus: il dilemma tecnologico della Commissione
Il 19 febbraio 2020 la Commissione europea ha presentato la sua strategia digitale. Accentuando gli sforzi compiuti negli anni scorsi, la Commissione intende modellare il futuro digitale dell’Europa favorendo lo sviluppo di tecnologie utili alla società, posizionando l’Europa nel mercato...7
Mar
2020
EMERGENZA COVID-19
Coronavirus: la prima crisi di sicurezza globale
Dall’inizio degli anni 2000, la Commissione europea ha finanziato una serie di programmi di ricerca sulla sicurezza a partire dal sesto programma-quadro, proseguendo poi fino all’attuale Horizon 2020. L’attentato alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001 ha rappresentato un passaggio fondamentale...25
Feb
2020
IL VERTICE DI NAPOLI
Nel segno della tradizione il bilaterale Italia-Francia
Il 35esimo vertice intergovernativo Italia-Francia di Napoli riprende il filo di una tradizione che risale al 1982, quando François Mitterand e Giovanni Spadolini diedero una svolta positiva alle relazioni bilaterali dopo l’incomprensione degli anni ’60 e ’70. Si creò così un...20
Feb
2020
LA STRATEGIA DIGITALE DELLA COMMISSIONE
Un mercato comune dei dati per l'Europa?
La strategia digitale presentata dalla Commissione europea mira a dare all’Unione europea un ruolo di leadership nella trasformazione digitale. Questo tipo di annuncio non è nuovo, ma va notata l’ambizione del piano presentato dal commissario al Mercato interno Thierry Breton e...23
Gen
2020
In un mondo di dati
Europa e Italia alla prova della sovranità tecnologica e digitale
Il tema della sovranità digitale si sta imponendo con forza in Europa. La Francia è stata la prima a moltiplicare i richiami a una sovranità digitale e tecnologica, sinonimo della sovranità tout court. Inoltre, i rischi relativi alla sovranità giuridica...21
Nov
2019
Verso la conferenza ministeriale Esa
Spazio: lanciatori, un altro tassello per una strategia europea
L’accordo firmato il 20 novembre fra l’Agenzia spaziale europea, l’Esa, e le società Arianespace, Ariane Group ed Avio. per definire meglio i ruoli dei diversi attori nel campo dei lanciatori, rappresenta un tassello importante per il rafforzamento della strategia europea...28
Ott
2019
16
Set
2019
La visita a Roma il 18 settembre
Italia-Francia: Macron da Conte, si prova a voltare pagina
La visita di Emmanuel Macron a Roma mercoledì 18 settembre, per incontrare il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il capo del governo Giuseppe Conte, segna un disgelo delle relazioni tra Francia e Italia. L’ultima visita di Macron a Roma...21
Feb
2019
Osservatorio IAI/ISPI
Italia/Francia: finita la crisi, restano i problemi
Il ritorno in Italia dell’ambasciatore di Francia Christian Masset, che ha subito incontrato il presidente Sergio Mattarella recapitandogli un invito ufficiale da parte di Emmanuel Macron a recarsi a Parigi in visita di Stato, chiude formalmente la crisi diplomatica fra...11
Feb
2019
Dopo richiamo ambasciatore francese
Italia/Francia: rapporti tesi verso le elezioni europee
Il pessimo rapporto fra Francia e Italia è ormai diventato un luogo comune della politica italiana e, in minore misura, della politica francese. Le relazioni bilaterali non sono mai state veramente buone negli Anni 2000, ma solitamente i contrasti sui...21
Gen
2019
Il rinnovo dell'intesa franco-tedesca
Francia: dal Trattato di Aquisgrana a quello del Quirinale
Il nuovo trattato franco-tedesco che viene firmato ad Aquisgrana rinnova il Trattato dell’Eliseo. Firmato nel 1963, ha rappresentato un passo importante nella riconciliazione tra le due nazioni, illustrando anche la volontà di Charles De Gaulle di rilanciare la costruzione europea in chiave...13
Nov
2018
L'adesione dello IAI
Pace Digitale: appello Parigi, opportunità per Ue e per Italia
Nell’ambito delle celebrazioni per l’anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, la presidenza francese ha lanciato a Parigi un appello per la pace digitale. Questo documento, che conta fra i suoi primi sostenitori l’Istituto Affari Internazionali (IAI), ribadisce l’importanza di...6
Set
2018
L'Unione li imiterà?
Space Force: gli Usa tornano a cercare l'egemonia spaziale
Il 9 agosto, il vice-presidente degli Stati Uniti d’America Mike Pence ha annunciato la creazione di una sesta forza armata, la Space Force. Al di là dell’elemento accattivante di un nome che suona come un annuncio di ‘Star Wars’, bisogna...6
Ago
2018
Una risposta all'euroscetticismo
Galileo: passa dai satelliti il futuro tecnologico dell’Europa
Il lancio recente di quattro satelliti della costellazione europea Galileo dalla base di Kourou nella Guyana francese segna un passo decisivo per l’operatività del sistema di posizionamento europeo. Avviato nel 1999, con un costo di quasi 10 miliardi di euro,...6
Apr
2018
La strategia francese
Intelligenza artificiale: con Macron, una svolta europea
Il 29 marzo, Emmanuel Macron ha illustrato la strategia francese per l’Intelligenza Artificiale, dopo un’illustrazione della materia da parte del deputato e matematico francesce Cédric Villani. Il giorno successivo, Macron ha concesso un’intervista al mensile americano Wired, la bibbia mondiale dei geeks....21
Mar
2018
Tecnologie dell'Informazione
Big Data: Cambridge Analytica, una svolta internazionale
La rivelazione da parte del NY Times di un utilizzo illegale di dati provenienti da Facebook da parte dell’impresa britannica Cambridge Analytica sta suscitando una serie di reazioni negative, innescando un tonfo in borsa di Facebook. La sanzione da parte...16
Gen
2018
Tra Vega e Ariane
Spazio: i lanciatori, punto di forza Italia, posta in gioco europea
Grazie al suo 11esimo volo andato a buon fine, il lanciatore Vega ha recentemente confermato la serie positiva iniziata nel 2012. I Vega, nei quali l’Italia ha un ruolo maggioritario, fanno parte della famiglia dei lanciatori europei e contribuiscono a...21
Dic
2017
Relazioni Italia / Francia
Niger: la missione militare italiana, un nuovo corso
Al margine del vertice del G5 Sahel di Celle-Saint-Cloud, vicino a Parigi, Paolo Gentiloni ha annunciato l’invio di una missione militare in Niger con compiti di addestramento delle forze anti-terrorismo congiunte G5 Sahel. L’Italia sta approfittando dell’arretramento del sedicente Stato...30
Ott
2017
Progressi e rischi
Difesa europea: nel futuro, verso agenzia spaziale, di dati e cyber
La sovranità è sempre stata una questione complicata per la politica di difesa comune dell’Unione europea. Quando si tratta dell’uso delle forze militari, è difficile bypassare le considerazioni degli Stati membri. Non è solo un problema legale relativo alle prerogative...26
Set
2017
Appuntamento a Lione
Bilaterale Francia-Italia: Stx/Fincantieri, torna il sereno
Il vertice bilaterale franco-italiano di Lione conosce quest’anno l’onore della cronaca. Segna la fine di uno momento negativo, innescatosi quest’estate fra dossier libico e acquisto dei cantieri Stx da parte di Fincantieri. Il ritorno ai termini originali dell’accordo sulla cantieristica...26
Ago
2017
Caso Irlanda
Privacy: dati, Corte Suprema Usa decide anche per l’Europa
In gioco, privacy e protezione dei dati: è prevista per l’ottobre 2017 la decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti se accogliere o respingere il ricorso del governo statunitense sul caso “New York Warrant Case”, conosciuto anche come “caso Irlanda”, che...3
Ago
2017
Italia - Francia
Fincantieri / STX-France: la battaglia navale
L’incontro del 1 agosto a Roma fra il ministro dell’economia francese e quelli dell’economia e dello sviluppo economico italiani ha riaperto il confronto fra i due governi sulla vicenda Fincantieri – STX-France, anche se non ha portato ad un accordo....13
Giu
2017
Legislative, primo turno
Francia: Macron pensiona una classe politica
“La Francia è di ritorno”. È così che il primo ministro Edouard Philippe ha commentato la vittoria del partito La République En Marche nel primo turno delle elezioni legislative. Si prevede che, dopo il ballottaggio del 18 giugno, il partito...9
Giu
2017
Legislative, primo turno
Francia: un solo scenario, Macron pigliatutto
“L’elezione del presidente della Repubblica sta divorando le politiche”. Cosi l’ex primo ministro Jean-Pierre Raffarin commentava recentemente la dinamiche delle legislative in Francia. La République En Marche, il partito creato dal neo presidente Emmanuel Macron, si sta affermando in molti...5
Mag
2017
24
Apr
2017
Primo turno presidenziali
Francia: Macron vs Le Pen svolta epocale
Il risultato del primo turno delle elezioni presidenziali francesi rappresenta una svolta epocale. Da una parte il centrista Emmanuel Macron passa al secondo turno, ed era dai tempi di Giscard d’Estaing che questa tendenza politica non riusciva ad affermarsi. D’altra...13
Apr
2017
8
Apr
2017
28
Mar
2017
Mercato e innovazione
Le cinque sfide di Leonardo
Leonardo rappresenta il principale gruppo italiano nel campo delle alte tecnologie ed è, quindi, un vero e proprio “campione nazionale”. L’azienda ha un vasto patrimonio di know how tecnologico e umano, prodotti strategici, stabilimenti impiantanti sul territorio che fungono da...20
Feb
2017
Francia
Parigi, presidenziali a rischio coabitazione
Le presidenziali francesi della prossima primavera si annunciano come uniche nella storia politica d’Oltralpe. Per la prima volta, l’estrema destra del Front National sembra essere nettamente in vantaggio al primo turno, traducendo a livello nazionale i numerosi consensi che aveva...27
Gen
2017
29
Nov
2016
Francia
Con Fillon la destra cerca la riconquista dell’Eliseo
François Fillon, già primo ministro francese di Nicolas Sarkozy nel 2010, si è aggiudicato le primarie della destra in Francia. Un successo che rappresenta anche una sorpresa: era infatti il ‘terzo uomo’, che certamente pochi si aspettavano di veder trionfare...10
Nov
2016
28
Ago
2016
Usa 2016
Le ragioni di Trump: perché il tycoon va avanti
Nella corsa alla presidenza americana, la convention democratica sembra aver segnato una svolta per Hillary Clinton: partito compattato, vantaggio nella raccolta di donazioni da parte dei sostenitori e progressi nei sondaggi vanno di pari passo con una serie di intoppi...24
Apr
2016
30
Giu
2015
Rapporto Mogherini
Verso una strategia europea per la sicurezza
Nel recente Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo dei 28, è stato adottato il rapporto presentato dall’Alto Rappresentante Federica Mogherini «The EU in a changing global environment: a more connected, contested and complex world».10
Mag
2015
20
Apr
2015
8
Apr
2015
Politica di difesa
Francia e Italia a confronto
Francia e Italia si trovano in una fase di divergenza per quanto riguarda le rispettive politiche di difesa, dopo anni di evoluzioni parallele e collaborazione. Ne discute il prossimo 14 aprile un seminario organizzato dallo IAI a Roma nell’ambito del...13
Gen
2015
4
Set
2014
Sicurezza e tecnologia in Europa
Frenata francese verso la Russia, stop alle Mistral
Un comunicato della presidenza della Repubblica francese ha annunciato la sospensione della consegna della prima nave portaelicotteri da assalto anfibio classe Mistral alla marina militare russa, invocando come causa principale il deterioramento della situazione in Ucraina.1
Set
2014
24
Giu
2014
Europa spaziale
Italia nello spazio, prospettive di Vega e Avio dopo l’accordo Airbus-Safran
Una joint-venture nel campo dei lanciatori spaziali. Questo il risultato dell’incontro nel quale il presidente francese François Hollande ha ricevuto all’Eliseo Marwan Lahoud, responsabile strategia di Airbus Group, e Jean-Paul Heterman, presidente di Safran.26
Mag
2014
Risultati elezioni europee
Il grillismo alla francese che funziona
Terremoto politico a Parigi. Dopo il buon risultato conseguito alle amministrative poche settimane fa, il Front National (Fn, ottiene il 25% dei consensi alle elezioni europee, passando dai tre eurodeputati del 2009 a 24. Le ragioni di questo voto vanno...5
Apr
2014
Francia dopo le elezioni
Hollande e il governo Valls, lascia o raddoppia?
Con il rimpasto che ha portato alla nomina di Manuel Valls a capo del governo si è aperta una nuova fase nella vita politica francese scaturita dalle elezioni amministrative, che hanno coinvolto comuni o raggruppamenti intercomunali sempre più importanti nel...25
Feb
2014
Governo Renzi
La sponda Sud da non dimenticare
I recenti avvenimenti in Ucraina hanno spostato il focus internazionale, per lo meno quello europeo, ad Est. Certamente la crisi a Kiev cristallizza il dibattito intorno alla capacità dell’Unione europea di condurre una politica estera incisiva. Come avviene spesso, osserviamo...15
Nov
2013
26
Ott
2013
Caso Snowden
Se il Grande Fratello spia gli alleati
Le rivelazioni del caso Snowden continuano ad alimentare un pungente dibattito pubblico sullo spionaggio elettronico fra alleati. Le reazioni critiche nei confronti del sistema gestito dalla National security agency (Nsa) statunitense hanno raggiunto un tale livello che il problema ormai...3
Set
2013
11
Mar
2013
Successo e difesa Ue
La Francia dopo il Mali
Nelle montagne dell’Adrar degli Ifoghas, nel nord del Mali, le truppe francesi sono uscite vittoriose dalla battaglia dell’Amettetaï: il movimento operato dalle truppe di fanteria della Marina (una volte chiamate fanteria coloniale) da una parte, il contingente ciadiano e i...16
Gen
2013
Intervento militare francese
Hollande al battesimo del fuoco in Mali
L’intervento militare della Francia in Mali rappresenta il primo caso di uso della forza in uno scenario internazionale da parte della presidenza di Francois Hollande. L’iniziativa evidenzia la continuità della politica francese, ma pone anche una serie di problemi. In...6
Giu
2012
Rapporti bilaterali
Finestra di opportunità tra Parigi e Roma
Le recenti elezioni presidenziali in Francia hanno segnato un cambiamento politico con la vittoria del socialista Hollande. La nomina di Mario Monti ha aperto un nuovo capitolo politico anche in Italia. Se ne potrebbe dedurre che diventa possibile instaurare un...18
Mag
2012
Presidenza francese
L’orizzonte internazionale di Francois Hollande
Alla vittoria di François Hollande alle presidenziali francesi non è seguita la tradizionale tregua che di solito accompagna il passaggio di consegne all’Eliseo. Le incertezze sul futuro della Grecia creano un clima di emergenza che non consente pause. Il neo-presidente...1
Apr
2011
Parigi e la primavera araba
Interventismo alla francese
L’attivismo della Francia in Libia ha fatto riemergere in Italia una serie di pregiudizi antifrancesi. Per comprendere l’approccio di Parigi alla “primavera araba” può essere utile analizzare alcuni presupposti delle scelte francesi, in particolare sull’intervento in Libia.16
Feb
2009
Politica estera italiana
Continuità e cambiamento dalla DC a Berlusconi
Nell’ultimo numero della rivista dello IAI, The International Spectator, Osvaldo Croci propone un’analisi della politica estera italiana secondo un paradigma ciclico, o per dirlo con la letteratura, gattopardesco: l’Italia avrebbe mantenuto dal secondo dopoguerra una continuità atlantista ed europeista seguendo...8
Ago
2008
Unione europea
Europa e legittimità democratica: due proposte
È consuetudine, di questi tempi, parlare del “deficit democratico dell’Europa” e della lontananza del processo d’integrazione europea dai cittadini. Varrebbe forse la pena ricordare che, a differenza di quanto viene sbandierato da più parti, le decisioni a livello dell’Unione europea...10
Mar
2008
Francia
Sarkozy: la “rupture” è rinviata
Nicolas Sarkozy sta attraversando un momento delicato da un punto di vista interno, con un forte calo di consensi dovuto alla difficile situazione economica e all’apprezzamento negativo del suo stile di presidente della Repubblica francese. L’annunciato riformismo stenta a decollare,...7
Mag
2007
Francia
Le relazioni franco-italiane dopo la vittoria di Sarkozy
L’elezione di Nicolas Sarkozy alla presidenza della repubblica francese segna una svolta a Parigi: un leader giovane giunge al potere, con un piglio riformista e conservatore allo stesso tempo, e inizia subito a declinare le sue visioni. Ci si può...26
Apr
2007
Le elezioni francesi
Tra Sarkozy e Royal, Bayrou resta la chiave
Può sembrare paradossale, dato il carattere spiccatamente nazionale che ha avuto il dibattito fra i vari candidati al primo turno, analizzare con un taglio europeo le elezioni francesi. Sia a livello di valori – l’identità nazionale enfatizzata dalla destra o...2
Ago
2006
Francia e Medio Oriente