10
Mar
2014
Diplomazia culturale
“Marchio Italia” da rinnovare
L’italiano è la quarta lingua studiata al mondo, l’ottava più usata su Facebook, con un bacino potenziale d’interessati di 250milioni di persone. Molti sono gli italofoni influenti nei paesi, e la diaspora italiana, con 80-100 milioni di italo discendenti, è...21
Nov
2011
Governo Monti
Il ruolo del nuovo ministro per la cooperazione
All’interno del neonato governo Monti compare, per la prima volta nella storia repubblicana, il ministro senza portafogli per la cooperazione internazionale e l’integrazione. La normativa che inquadra questa politica dal 1987 definisce la cooperazione allo sviluppo come parte integrante della...27
Ott
2011
Legge di stabilità 2012
Colpo di grazia alla cooperazione italiana
Il parlamento italiano sta esaminando in questi giorni la legge di Stabilità 2012 e la legge di Bilancio, che registrano i tagli delle manovre d’estate. Per la legge che disciplina la cooperazione allo sviluppo (legge 49/87) gestita dalla Direzione generale...29
Set
2011
Annuario 2011 di ActionAid
La cooperazione italiana finisce 'fuori classe'
Nel 2011 la cooperazione allo sviluppo italiana è stata inadeguata alle ambizioni e agli standard europei, soprattutto in termini quantitativi. Il giudizio negativo dipende, tra l’altro, dall’atteggiamento dei responsabili della cooperazione a livello nazionale, caratterizzato da un costante “chiamarsi fuori”...20
Mar
2011
Confronto con la Gran Bretagna
Crisi strategica della cooperazione italiana
La direzione generale per la cooperazione allo sviluppo del ministero degli affari esteri ha recentemente pubblicato le “nuove” linee guida della cooperazione per il triennio 2011-2013. L’elaborazione di un documento strategico triennale è una novità avviata con l’edizione 2009-2011, che...12
Dic
2010
Politica estera