11
Mar
2021
Caso Navalny
Biden si allinea all'Europa sulle sanzioni alla Russia
Che Joe Biden non si sarebbe approcciato a Mosca in punta di fioretto era evidente fin dall’insediamento, quando un alto funzionario dell’intelligence aveva dichiarato che l’amministrazione entrante sarebbe stata la prima dell’era post-sovietica a non promettere una relazione più mite con la...21
Gen
2021
Lo spettro di nuove sanzioni
La ripresa del dialogo fra Turchia e Grecia e l’orizzonte della distensione con l’Ue
Dopo il fallito golpe del 2016, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha dato inizio a un processo di accentramento di poteri ispirato da una spinta neo-ottomana imperialista che mirava a condurre la Turchia verso una posizione di potenza regionale...26
Nov
2020
Nuovo regolamento
L'Ue vieta l'importazione dei minerali dalle zone di conflitto
Tra poco più di un mese, dal 1° gennaio 2021, sarà in vigore il regolamento (Ue) 2017/821 sui minerali provenienti da zone di conflitto e ad alto rischio, anche noti come conflict minerals o blood minerals. Risultato di un lungo...1
Ott
2020
Accordo sul nucleare
Gli Usa riattivano unilateralmente le sanzioni Onu sull'Iran
Non è bastata l’opposizione del gruppo E3 (Francia, Germania e Regno Unito), Russia e Cina a impedire agli Stati Uniti di ricorrere al meccanismo di ripristino delle sanzioni sull’Iran (snapback), previsto nel Jcpoa (Joint Comprehensive Plan of Action), l’accordo da...4
Ago
2020
Il gasdotto che divide
La partita delle sanzioni extraterritoriali Usa su Nord Stream 2
Lo scorso 30 luglio il Segretario di Stato Usa Mike Pompeo ha affermato che gli Stati Uniti faranno tutto ciò che è in loro potere per assicurarsi che il gasdotto Nord Stream 2 non venga ultimato, a tutela dell’indipendenza energetica dell’Europa...9
Lug
2020
La partita dell'Europa fra Usa, Russia e Cina
Proteggere il Jcpoa per proteggere la cooperazione internazionale
Il 19 giugno 2020 il consiglio dei governatori dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea) ha approvato la proposta di risoluzione presentata da Francia, Germania e Regno Unito (E3) – i tre Stati europei parte dell’accordo sul nucleare iraniano (Jcpoa) –...14
Giu
2020
Sfide e prospettive di rafforzamento
Convertito in legge il decreto di riforma del Golden Power
In data 4 giugno, il Senato ha approvato il testo di riforma della disciplina sul Golden Power, introdotto con il decreto-legge n. 23 dell’8 aprile 2020. Il potenziamento dello strumento di tutela della sicurezza nazionale, resosi necessario a seguito dell’emergenza...1
Mag
2020
Asset strategici e scalate ostili
Cosa significa per l'Italia il potenziamento del Golden Power
Con il decreto legge n. 23 dell’8 aprile 2020, il governo ha potenziato l’istituto del Golden Power, ampliando la propria facoltà d’intervento nel mercato, a tutela dell’interesse nazionale, contro potenziali dinamiche “predatorie” indotte dalla situazione contingente. Con il Golden Power...24
Mar
2020
Allineamento con Washington
Il futuro delle sanzioni economiche post-Brexit
Il potere di determinare in via del tutto autonoma rispetto al resto dell’Unione europea la propria politica commerciale – incluse le sanzioni economiche – è stata una delle rivendicazioni ottenute da Downing Street con il “pacchetto Brexit“. Ciò non significa che...26
Gen
2020
QUALE FUTURO PER IL JCPOA?
Dai metalli al manifatturiero: le nuove sanzioni Usa all'Iran
L’ultima escalation della crisi tra Stati Uniti e Iran in Iraq è culminata il 3 gennaio nell’uccisione del generale iraniano Qassem Soleimani ad opera di un drone americano. Al picco di tensione generato da tale operazione – che ha suscitato qualche...24
Apr
2019
Le sfide per il neopresidente
Ucraina: per Zelensky transizione a metà e grattacapo Russia
Roman, un ingegnere navale di un piccolo villaggio della regione della Bessarabia, racconta di quanto sia diventato difficile, per sé e per la sua famiglia, riuscire ad arrivare alla fine del mese con una paga di 300 dollari. Prima della...8
Apr
2019
Al voto il 21 aprile