30
Ago
2020
GAULLISMO ED EUROPEISMO
Quo vadis, Marianna? Le crisi francesi e i sogni di grandeur
“Marianna – si guarda l’ombelico ! – Compiaciuta”, recitava un tempo una breve poesia dedicata alla Repubblica Francese ed alla sua politica, specie a quella internazionale. E si tratta, a dire il vero, dell’atteggiamento che Marianna mantiene ancora adesso, soprattutto...24
Giu
2020
23
Giu
2020
Comunità internazionale
Ricetta per un'Italia che voglia tornare a contare
Intorno a noi stanno succedendo da anni avvenimenti che dovrebbero da tempo averci convinto non soltanto che la Seconda guerra mondiale e poi la Guerra fredda siano da tempo finite, ma anche come sia definitivamente terminato l’ordine mondiale che da...4
Mag
2020
17 - Lezioni per l’Italia e l’Europa
La Difesa prima e dopo la pandemia
Dal 1949, cioè dal nostro ingresso nell’Alleanza Atlantica a oggi, il compito più gravoso che la Difesa italiana abbia dovuto annualmente affrontare è stato quello di far definire dal governo, approvare dal Parlamento e accettare dall’opinione pubblica un bilancio che...24
Set
2019
Escalation con Teheran
Usa/Medio oriente: non desiderare le guerre d’altri
Una delle ragioni che nel 1974 indussero il presidente egiziano Anwar al-Sadat a firmare la pace fu la malinconica considerazione di come “tutti gli Stati arabi apparissero determinati a combattere Israele sino all’ultimo soldato egiziano”.31
Ott
2018
L'Europa Arlecchino e i due padroni
Cina: con gli Usa verso un'altra potenza imperiale
Per decenni ci siamo illusi sul fatto che gli Usa, pur essendo di fatto uno dei due poli che dominavano il mondo, garantendone nel contempo la sicurezza, non sarebbero mai divenuti una vera potenza imperiale, con tutto ciò che di...20
Giu
2017
Il G20 e l'Africa
Migranti: Angela l'Africana è una risposta
Angela Merkel, detta anche ‘l’Africana’? Se la risposta al quesito potesse essere positiva, si tratterebbe di un’ottima notizia che consentirebbe all’Unione europea di affrontare con efficacia il problema più grande che noi abbiamo al giorno d’oggi, un problema che tra...10
Mar
2017
Burden-sharing
Nato: la solita e sbagliata lite tra alleati
Già Rudyard Kipling parlava di “fardello”, ma per lui il “burden” era quello del britannico (o altro europeo) “costretto” dalla storia ad impegnare i suoi figli migliori oltremare per provvedere al buon governo di popoli “per metà diavoli e per...9
Set
2016
9
Mag
2016
14
Mar
2016
15
Gen
2016
Medio Oriente
Sciiti contro sunniti, forse meglio non scegliere
Sciiti e sunniti, due campi contrapposti ormai da quasi millequattrocento anni. Due rivali troppo spesso trascinati in una lotta fratricida in cui il mondo sciita, fortemente minoritario, ha finito pressoché costantemente col soccombere.9
Dic
2015
17
Nov
2015
28
Set
2015
28
Ago
2015
Inazione internazionale
Libia: aspettando l’accordo come Godot o agire
Nella primavera del 1944 l’Unione Sovietica, esasperata dalla lunga, e sino a quel momento vana, attesa dell’apertura di un secondo fronte alleato in Europa che allentasse la pressione esercitata dalla Germania verso Est, scriveva su uno degli organi di stampa...28
Lug
2015
21
Giu
2015
8
Mag
2015
26
Mar
2015
6
Mar
2015
Un rapporto tormentato
La variante Iran tra Usa e Israele
A thorn in the ass! (una spina nel sedere!) è una espressione idiomatica americana che viene utilizzata per definire un fastidio forte e prolungato e, negli ultimi giorni, Bibi Netanhyau, il Primo Ministro israeliano, ha svolto perfettamente tale ruolo nei...23
Feb
2015
Libia, bilancio provvisorio
La diplomazia può giocare, ma deve fare in fretta
Come la principessa delle fiabe, sino a poco tempo fa l’Unione europea (Ue) è rimasta al verone, senza fare null’altro che aspettare, nella speranza, forse, che si presentasse un Principe Azzurro, sul suo bel cavallo bianco, pronto a liberarla, possibilmente...11
Feb
2015
Tamburi di guerra in Ucraina
O per paura, o per speranza di guadagno, oppure per onore
Problemi con la Russia? Noi italiani certamente non ne abbiamo. Si tratta di un paese cui ci legavano relazioni commerciali particolarmente forti, da cui in buona parte dipendevamo per le forniture di gas e che per decenni era stato un...6
Ott
2014
12
Set
2014
Missioni militari
L’Italia potrebbe anche dire no, qualche volta
Commentando le conclusioni del vertice della Nato, alcuni notano che, per l’Italia, sarebbe forse bene concentrare attenzione e risorse su problemi di suo reale interesse, come la Libia, anziché disperderli a pioggia sull’intero ventaglio delle crisi.26
Ago
2014
Solidarietà europea a Est e a Sud
Vogliamo la Merkel a Tripoli!
Su la Repubblica del 25 agosto, Gad Lerner descrive in un breve articolo l’attuale disastrosa situazione della Libia. Un paese in preda ad una crescente sanguinosa anarchia in cui tutti sono contro tutti ed il territorio è ormai suddiviso in...13
Mag
2011
Ruolo dell’Italia
Onori e oneri delle missioni all’estero
Nel sistema delle relazioni internazionali responsabilità e potere non sono separabili: da un lato c’è il burden sharing, ovvero la condivisione internazionale del fardello, di un onere che è o dovrebbe essere comune per tutti gli Stati del mondo; dall’altro...29
Mar
2011
Crisi nel Mediterraneo
Lacune e ambiguità dell’intervento in Libia
Gli interventi di gestione delle crisi delle coalizioni di volonterosi a prevalenza occidentale sono basati di norma su una “formula magica“ che prevede un adeguato dosaggio di tre elementi. Il primo è un’azione politico-diplomatica che miri a una soluzione negoziale...5
Mar
2011
Crisi nel Mediterraneo