27
Lug
2009
Sicurezza e difesa
La Nato verso un nuovo concetto strategico
A sessant’anni dalla sua fondazione e a dieci dall’adozione del suo ultimo Concetto Strategico, l’Alleanza Atlantica ha avviato il complesso processo che, nel corso del 2010, dovrebbe portarla all’approvazione di un nuovo documento d’indirizzo generale. Su iniziativa del Segretario Generale...24
Apr
2009
Controllo degli armamenti
Dell’utilità dell’arma nucleare
Nessuna arma è mai stata “disinventata”; semplicemente, è stata accostata o rimpiazzata da una più potente o è caduta in disuso grazie alla scoperta di una difesa che la rendeva inefficiente. Le armi nucleari non fanno eccezione. Nessuna arma ha,...17
Mar
2009
Sicurezza e difesa
Il vero bilancio italiano della difesa
Quanto spende veramente l’Italia per la difesa? A prima vista la risposta sembrerebbe facile, grazie alla disponibilità della “Nota aggiuntiva allo stato di previsione per la Difesa 2009”, finalmente resa pubblica sul sito del Ministero della Difesa. In realtà, questo...18
Gen
2009
Politica di difesa americana
La cura Obama-Gates per il Pentagono
Il lungo periodo di transizione verso la presidenza Obama si è finalmente concluso. Le decisioni sulle nomine prese sinora marcano una certa continuità con l’amministrazione di Bill Clinton e una forte discontinuità con l’amministrazione uscente di George Bush. Ma vi...5
Nov
2008
Presidenziali americane 2008
I dilemmi della sicurezza nazionale
La sicurezza nazionale è una delle priorità dell’agenda di Barack Obama, forse seconda solo alla crisi finanziaria ed economica mondiale. La piattaforma elettorale domocratica vi dedica 16 dense pagine (un terzo del documento) significativamente intitolate “Rinnovare il ruolo guida degli...17
Ott
2008
L’Italia e il programma JSF
Un ponte tecnologico verso il futuro
La partecipazione industriale italiana al programma a guida americana F-35 Joint Strike Fighter, destinato a produrre ed acquisire una nuova linea di velivoli da attacco al suolo, ha subito un’accelerazione grazie alla firma tra Alenia Aeronautica e Lockheed Martin di...2
Set
2008
La crisi in Georgia
L'invasione russa e l'Unione europea
L’invasione della Georgia da parte di forze militari russe impone un ripensamento della politica estera e di difesa europea nel medio e lungo periodo. Si è trattato infatti di un atto di guerra, compiuto con forze pesanti, che ripropone una...17
Lug
2008
Bilancio della Difesa
Una scure che taglia le gambe alla riforma
Il provvedimento di contenimento della spesa pubblica predisposto dal ministro dell’Economia Tremonti è in linea di continuità con l’operato del secondo e terzo governo Berlusconi (2001-2006), quando le risorse per la Difesa furono tagliate e la dinamica della spesa per...21
Apr
2008
Politica estera
Per una nuova politica di difesa
Verso metà maggio si insedierà a Palazzo Baracchini un nuovo ministro della Difesa; il compito che lo aspetta nel prossimo quinquennio di legislatura è delicato e cruciale: sostenere l’impegno internazionale del paese all’estero e riformare lo strumento della difesa, ponendolo...1
Apr
2008
Bilancio della Difesa 2008
Un modello da ripensare
Leggere bene il bilancio della difesa non è operazione facile e richiede alcune cautele, necessarie per evitare cattive interpretazioni e giudizi erronei. Il primo problema risiede nella mancanza di una definizione standard comunemente accettata e significativa a livello internazionale circa...13
Mar
2008
Le missioni all’estero
Il costo della presenza internazionale dell’Italia
Come previsto, il Parlamento ha approvato definitivamente la conversione in Legge del Decreto che garantisce la copertura finanziaria della partecipazione italiana alle missioni internazionali di stabilizzazione all’estero. A differenza delle volte precedenti, il voto è passato sotto relativo silenzio, dal...27
Feb
2008
Attività spaziali
Pioggia satellitare e difesa antimissile
In un film di Wim Wenders del 1991, dall’evocativo titolo “Fino alla fine del mondo”, si descrive l’umanità in fuga per timore che un satellite nucleare impazzito possa cadere facendo strage. A volte fantasia e realtà finiscono per convergere: un...22
Gen
2008
Difesa
Nuovo modello di difesa: urge una rivoluzione
Il comunicato del Consiglio Supremo di Difesa del 17 dicembre riferisce che l’esame della situazione attuale e degli impegni internazionali italiani compiuta in tale sede dalle massime Autorità dello Stato “ha consentito… di trarre utili elementi di valutazione per l’adozione...9
Gen
2008
Difesa in Europa
26 torrenti non fanno un grande fiume: i bilanci della difesa europea
Il 19 dicembre scorso l’Agenzia Europea Difesa (Eda) ha reso pubbliche le sue elaborazioni relative alla spesa per la difesa nell’anno 2006 dei paesi europei, nonché un confronto dei dati aggregati rispetto agli Stati Uniti.Da questi dati emerge in modo...26
Giu
2007
Industria della difesa
La strada obbligata dell’integrazione europea
Un semplice sguardo ai prodotti in mostra all’annuale salone aeronautico di Parigi-Le Bourget del 18-23 giugno ci permette di notare come i sistemi d’arma e le produzioni per la sicurezza siano sempre più caratterizzati da una forte dimensione internazionale. In...19
Feb
2007
L’Italia in Afghanistan
Il significato di una presenza
Il 25 gennaio il Consiglio dei Ministri ha varato il Decreto di rifinanziamento per l’anno 2007 delle operazioni militari italiane all’estero ( Proroga della partecipazione italiana a missioni umanitarie e internazionali ), ivi compresa la partecipazione alla missione in Afghanistan,...8
Nov
2006
Afghanistan