19
Apr
2013
Disincanto verso Bruxelles
Il non voto trionfa in Croazia
Il verdetto delle elezioni europee in Croazia è di una chiarezza cristallina: ha trionfato l’astensionismo. Solo il 20,84% degli aventi diritto, infatti, si è recato alle urne per indicare i 12 rappresentanti di Zagabria all’Europarlamento. Diverse le cause che hanno...9
Apr
2013
Al voto il 14 aprile
La speranza europea della Croazia
Sono ventotto le liste che si contenderanno in Croazia i dodici seggi in palio alle elezioni europee di domenica 14 aprile. Zagabria entrerà ufficialmente nell’Ue il prossimo primo luglio, come 28° Stato dell’Unione, ma va al voto un anno prima...31
Gen
2012
16
Gen
2012
Referendum sull’adesione
Croazia a un passo dall’Ue
I sondaggi sembrano non lasciare margine al dubbio: il referendum del 22 gennaio sull’adesione della Croazia all’Ue vedrà la netta vittoria dei “sì”. Secondo gli ultimi rilevamenti, infatti, la quota dei favorevoli è intorno al 58%, mentre i contrari sono...12
Dic
2011
20
Ott
2011
Verso le elezioni
La “presidenta” alla riconquista dell’Argentina
Alla vigilia delle presidenziali argentine di domenica 23 ottobre, gli opinionisti e i sondaggi sono all’unisono: è una vittoria annunciata quella che attende Cristina Fernández de Kirchner, capo dello Stato uscente in cerca di rielezione. La presidenta affronta il responso...21
Apr
2011
Nuovo presidente
La travagliata ascesa della Nigeria
“Nessuna ambizione politica può valere il sangue di un cittadino nigeriano”. Con un appello alla calma e all’unità, il presidente rieletto Goodluck Jonathan si è rivolto ai suoi connazionali all’indomani delle travagliate elezioni che hanno messo alla prova la nascente...3
Giu
2010
Spinte separatiste e tentativi di riforma
Belgio e Olanda alla prova del voto
Due paesi fondatori dell’Ue, l’Olanda e il Belgio, sono chiamati alle urne la settimana prossima per una scadenza elettorale la cui rilevanza va ben oltre i confini nazionali. Si tratta infatti, in entrambi i casi, di consultazioni anticipate che toccano...10
Feb
2010
La vittoria di Yanukovich
L’Ucraina in crisi guarda ad est
Instabilità in politica interna e riavvicinamento alla Russia in politica estera. Sembrano queste le conseguenze prevedibili del ballottaggio delle presidenziali ucraine, vinto di misura dall’ex primo ministro, Viktor Yanukovich, contro il premier in carica, Yulia Timoshenko. Lo scarto tra i...20
Gen
2010
Elezioni in Cile
Miliardari al governo
Il successo del candidato delle destre, Sebastián Piñera, nel ballottaggio delle presidenziali cilene non segna solo un’alternanza politica, ma sancisce la fine di un’era. L’ultima vittoria della destra in un contesto democratico risale infatti al lontano 1958, quando le elezioni...13
Gen
2010
Balcani
La Croazia più vicina all’Ue dopo la vittoria di Josipovic
“Accolgo con favore il nuovo presidente, una personalità fortemente pro-europea, determinata a far avanzare i negoziati di adesione”. Così il ministro degli Esteri spagnolo, Miguel Angel Moratinos, ha commentato, a nome della presidenza di turno Ue, la vittoria del candidato...26
Nov
2009
Balcani
La Croazia al voto pensando all’Ue
In Croazia è iniziata la campagna elettorale per le presidenziali, che si terranno il prossimo 27 dicembre. L’attuale capo dello Stato, Stipe Mesic, sta concludendo il suo secondo quinquennio e la Costituzione non permette un terzo mandato. Comandante supremo delle...8
Mag
2009
Le sfide interne ed esterne della Colombia
La scommessa di Uribe
Silvio Berlusconi non ha dubbi: “La Colombia è un paese ricco, grande, con un affaccio su due oceani che ancora non ha sfruttato per le condizioni di insicurezza in cui era caduto”. È quanto affermato dal presidente del Consiglio in...27
Apr
2009
L’enigmatico populismo di Jacob Zuma
Il Sudafrica tra tribalismo e crescente influenza della Cina
“Sarò il presidente di tutti i sudafricani e lavorerò per unire il Paese. Dobbiamo entrare in un’era di progresso e metterci alle spalle tensioni e incertezze per aprire un capitolo nuovo di armonia e collaborazione”. Sono concilianti le parole con...6
Mar
2008
L’Ucraina e la Nato
Un’anima divisa in due
“Se l’Ucraina ricadesse nell’orbita russa, cambierebbe la geopolitica e il contesto della sicurezza dell’intera Europa”. Così scriveva il generale Carlo Jean la scorsa estate, alla vigilia delle elezioni politiche anticipate ucraine, per spiegare l’importanza del “grande gioco” in scena a...17
Gen
2008