22
Apr
2021
La decisione della Corte tedesca
Via libera da Karlsruhe: rimossi gli ostacoli a Next Generation EU
Possiamo tirare un sospiro di sollievo. La Corte costituzionale tedesca si è pronunciata con apprezzabile celerità e nel senso auspicato. Il ricorso urgente – di cui avevamo scritto su questa rivista in una precedente analisi – è stato respinto, il...30
Mar
2021
Battuta d'arresto per il Recovery
Karlsruhe torna a bussare alla porta dell'Ue: guai in vista?
Non è una novità quella che ora si prospetta. Gli interventi della Corte costituzionale tedesca hanno segnato un serie di snodi del processo di integrazione europea: il Trattato di Maastricht (1993), gli aiuti alla Grecia (2011), la creazione del Meccanismo...9
Ott
2020
Violazione dell'Accordo di Recesso
Cosa aspettarsi dalla procedura di infrazione contro il Regno Unito
La Commissione europea ha avviato, lo scorso 1° ottobre, una procedura di infrazione ex art. 258 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (Tfue) contro il Regno Unito per violazione dell’Accordo di Recesso, entrato in vigore il 1° febbraio 2020.25
Lug
2020
Non un inedito nel diritto dell'Unione
Come funzionerà il freno di emergenza del Recovery Fund
L’introduzione del “freno di emergenza”, che è servita a superare i contrasti in tema di gestione del Recovery Fund, non costituisce un’assoluta novità. Di questo meccanismo già si avvale il Trattato di Maastricht per gettare una sorte di ponte fra...9
Mag
2020
2
Set
2019
Dalla Corte costituzionale tedesca
Ue: Unione bancaria, sì con riserva da Karlsruhe
Il 30 luglio scorso è arrivata una nuova sentenza della Corte costituzionale tedesca in materia di diritto Ue, che ripropone lo schema “Ja-aber-Urteil” (sentenza-sì-però). E’ uno schema che troviamo già nelle decisioni Solange 2 (1986) e Maastricht (1993) e più...1
Gen
2019
Punti di vista e punto di diritto
Ue: Italia/Francia, no due pesi e due misure su procedura
L’accusa alla Commissione europea di severità con l’Italia, indulgenza con la Francia – due pesi, due misure – è meno attuale dopo che si è fermata la procedura per deficit eccessivo nei confronti del nostro Paese. Adesso può dirsi che...26
Ott
2018
Deficit, debito e quant'altro
Italia/Ue: regole di bilancio e procedure sanzionatorie
Gli elettori del nostro Paese possono sentirsi in qualche modo confusi e perplessi di fronte alla prospettiva di una procedura Ue di debito eccessivo nei confronti dell’Italia. Come è possibile che questo avvenga – ci si può chiedere – con...20
Set
2018
Governo M5S/Lega e riforme costituzionali
Italexit: basta una maggioranza semplice per lasciare l'Ue?
Si ritorna a parlare di riforme costituzionali nell’Italia del governo M5S/Lega . Nella sua audizione parlamentare del luglio scorso, il ministro per i Rapporti con il Parlamento e la democrazia diretta Riccardo Fraccaro ha esposto un suo programma di riforme, mirato a...22
Dic
2017
Le proposte della Commissione
Ue: unità del diritto tra Trattato Esm e Fiscal Compact
Il recente pacchetto di proposte della Commissione europea per l’avanzamento dell’Unione economica e monetaria (Uem) mira tra l’altro a consolidare l’unità del diritto dell’Unione europea, riassorbendo nel suo interno gli accordi-extra Ue conclusi durante la crisi. Il tema merita qualche...30
Nov
2016
Unione europea
Brexit means Brexit - è ammesso il pentimento oppure no?
Il Governo britannico assume che la notifica di recesso non sia revocabile, una volta inoltrata ai sensi del noto art. 50. È questo il senso dell’affermazione di Theresa May, secondo la quale “Brexit means Brexit”. Il referendum deve seguire il...8
Nov
2016
Brexit
Uscita dall’Ue, Londra litiga su chi deve iniziare
Con sentenza del 3 novembre scorso, l’Alta Corte di Londra ha stabilito che il Governo britannico non può attivare la procedura di uscita dall’Unione europea, Ue, ai sensi dell’art. 50 Teu senza aver ottenuto il preventivo disco verde del Parlamento.26
Lug
2016
Aiuti alle banche
Bail-in: legittimo, ma non obbligatorio
In una recentissima sentenza (del 19 luglio scorso, in causa C-526/14), la Corte di giustizia dell’Unione europea (Cgue) ha fornito alcune importanti precisazioni in tema di bail-in. Lo ha fatto in riferimento a misure di salvataggio a favore di talune...28
Giu
2016
13
Giu
2016
1
Feb
2016
Sofferenze bancarie e aiuti di stato
L'accordo Ue a sostegno delle banche italiane
In presenza di un mercato dubbioso circa gli effetti dell’accordo tra il nostro governo e la Commissione sulla gestione delle sofferenze bancarie, può essere utile riflettere sui termini giuridici della soluzione convenuta alla luce della normativa europea sugli aiuti di...27
Dic
2015
Gran Bretagna
Brexit, gli strumenti giuridici per un accordo
Le richieste del governo britannico ai partner dell’Unione sollevano problemi di contenuto e di forma circa l’accordo da raggiungere. Evidentemente sono problemi collegati. Certi contenuti si possono attuare solo utilizzando determinati strumenti giuridici; per converso, questi ultimi condizionano i contenuti...17
Mag
2014
Elezioni europee
Il Parlamento nella governance economica dell’Ue
Contrariamente ad un’opinione assai diffusa, il Parlamento europeo (Pe) ha partecipato in maniera significativa allo sviluppo della governance economica europea in tempo di crisi. Lo ha fatto non solo esercitando le prerogative formalmente attribuitegli dai Trattati, ma anche ampliandole in...10
Mar
2014
Elezioni europee
No di Karlsruhe alla soglia del 3%
La Corte costituzionale tedesca, Bundesverfassungsgericht (Bvg), dichiara l’incostituzionalità della soglia del 3% inserita nella legge tedesca per le elezioni del Parlamento europeo. Quella del 26 febbraio è l’ultima di una serie di sentenze tedesche che si inseriscono nel dibattito europeo.13
Set
2012
Fondo salva stati
Il sì della Corte costituzionale tedesca
I primi commenti apparsi a caldo sui siti web dei maggiori quotidiani tedeschi, non appena appresa la pronuncia dei giudici di Karlsruhe, tendono a sottolineare il carattere condizionato del sì alla ratifica del Trattato European Stability Mechanism (Esm). La Süddeutsche...3
Gen
2012
Accordo intergovernativo
Il nuovo trattato europeo e le istituzioni dell’Ue
Il nuovo trattato europeo in discussione (il c.d. accordo intergovernativo a 17 più 9) forma oggetto di una pluralità di rilievi critici. Fra i più ricorrenti figura la circostanza che il nuovo complesso normativo non potrà avvalersi delle istituzioni dell’Unione,...21
Dic
2011
Futuro dell’Ue
Qualche riflessione sul nuovo trattato europeo
Nel momento in cui circola una prima bozza del nuovo trattato discusso nel recente vertice europeo, può non essere superfluo far precedere un esame dei suoi contenuti da qualche riflessione di ordine generale circa l’inquadramento e le implicazioni giuridiche di...19
Set
2011
Integrazione economica
La Corte costituzionale tedesca e il futuro dell’euro
Il 7 settembre scorso la Corte costituzionale tedesca (Bundesverfassungsgericht, Bvg) ha emesso l’attesa pronuncia su talune misure adottate a fronte della crisi monetaria in Europa. Come è noto, le censure di incostituzionalità sono state rigettate, ma la Corte ha posto...21
Mag
2010
Crisi finanziaria
Il salvataggio della Grecia rispetta i trattati?
La crisi in Europa è già di per sé così grave e difficile che non è il caso di complicarla ancor di più con pretesi vincoli di carattere legale. Mi riferisco all’idea, diffusamente circolata, che il pacchetto Grecia sarebbe contrario...5
Ott
2009
La sentenza sul Trattato di Lisbona