7
Mag
2021
Osservatorio IAI/ISPI
Bilancio europeo: un'occasione da non perdere per un salto di qualità
Il grande progetto significativamente denominato Next Generation EU (Ngeu) ha diversi aspetti che lo rendono una tappa storica dell’integrazione europea. Uno dei più evidenti è che si tratta di politica di bilancio comune finanziata in disavanzo con consistenti emissioni di...2
Feb
2021
Osservatorio IAI/ISPI
G20: dal debito alla crescita inclusiva, le priorità della finanza internazionale
Il cosiddetto Finance Track è la parte del G20 dal quale lo stesso forum è nato, nel 1999, estendendosi, dopo la grande crisi finanziaria del 2008, anche a temi non finanziari, con l’intervento dei capi di Stato e di governo....14
Dic
2020
Osservatorio IAI/ISPI
Ripresa post-Covid: perché l’Unione bancaria europea è una sfida centrale
Il Vertice euro dell’11 dicembre ha invitato l’Eurogruppo “a elaborare un piano di lavoro con scadenze definite su tutti gli elementi in sospeso per completare l’Unione bancaria”. In novembre, la Banca centrale europea (Bce) aveva sottolineato che il completamento dell’“assetto...18
Giu
2020
OSSERVATORIO IAI/ISPI
Ripresa economica: le misure dell'Ue
Se la discussione e le delibere del Consiglio europeo non stravolgeranno il Next Generation EU proposto dalla Commissione, il complesso dei provvedimenti dell’Unione per fronteggiare la crisi del Covid-19 sarà adeguato e, se ben utilizzato dai Paesi membri, efficace. Non...20
Mar
2020
OSSERVATORIO IAI/ISPI
Tre strumenti (europei) per rilanciare l'economia dopo lo shock Covid-19
Fervono i lavori, soprattutto alla Commissione, per preparare proposte alla considerazione delle prossime riunioni dell’Eurogruppo e del Consiglio europeo, che si concentreranno su come fronteggiare in sede comunitaria sia il coordinamento e il sussidio agli sforzi sanitari nazionali contro l’epidemia...3
Dic
2019
Osservatorio IAI/ISPI
Ue/Italia: il Mes, l’agenda europea e l’interesse italiano
L’avvio della nuova Commissione europea e della nuova legislatura comunitaria ha in agenda temi economico-finanziari di grande rilievo per l’Italia. Spiccano il quadro finanziario pluriennale dell’Ue e diverse riforme dell’eurozona da tempo in discussione, fra cui quella del Meccanismo Europeo...16
Ott
2019
Osservatorio IAI/ISPI
Eurozona e vincoli di bilancio: quale flessibilità?
Nel coordinamento della finanza pubblica dei Paesi Ue ci sono tre tipi di “flessibilità”. Il primo è quello tecnico e automatico, conseguente al fatto che i deficit vengono misurati tenendo conto della distanza fra il Pil di un Paese e...25
Mar
2019
Osservatorio IAI/Ispi
Crescita e occupazione: Vertice, cosa ci chiede l’Europa
Un punto importante dell’ordine del giorno del Consiglio europeo del 22 marzo ha riguardato il rafforzamento della base economica dell’Unione europea, perseguendo il miglioramento dell’“occupazione, della crescita e della competitività”. Si tratta evidentemente di un tema vasto nel trattare il quale...12
Ott
2018
Osservatorio IAI/Ispi
Italia/Ue: con il Def il governo sfida mercati e Europa
Con l’approvazione della nota di aggiornamento del Def, il governo ha definito le linee della strategia economica e di finanza pubblica per i prossimi tre anni. Su questa base, il governo dovrà presentare il progetto di legge finanziaria entro il...29
Ago
2011
Crisi dell’euro
Cambio di passo verso l’Europa politica
Il vertice franco-tedesco di metà agosto ha mostrato il disorientamento della politica europea, che non è all’altezza della crisi in corso. C’è una sterile ricerca di visibilità dei leader, presumibilmente orientata a obiettivi elettorali. Ma è difficile credere che gli...4
Nov
2010
Verso il vertice del G20 di Seoul
Finanza globale in cerca di nuove regole
Al vertice G20 di Seoul dell’11-12 novembre si misurerà la capacità dei maggiori paesi di prendere decisioni importanti e impegnative e di uscire dalla crisi con una migliore governance economica globale. L’Unione Europea, con il suo potenziale di proposta e...5
Ago
2010
Governance economica Ue