3
Lug
2020
RIPUBBLICHIAMO UN PEZZO DEL GENNAIO 2015
Caso marò: che strategia per l'Italia
Riproponiamo un articolo di Filippo di Robilant sul caso marò pubblicato su AffarInternazionali il 16 gennaio 2015. Questo scritto, ancora attuale oggi alla luce della decisione del Tribunale arbitrale costituito presso la Corte permanente di arbitrato dell’Aia, anticipava la posizione del governo sulla...17
Mag
2020
GENOCIDIO IN RUANDA
L'arresto di Félicien Kabuga. Una vittoria per la giustizia internazionale
Alla fine tutti i nodi vengono al pettine, anche per i mandanti che non amano sporcarsi le mani. Félicien Kabuga, tra i fuggitivi più ricercati al mondo, con una taglia di 5 milioni di dollari sulla testa, il 16 maggio...22
Mar
2020
RIPUBBLICHIAMO UN PEZZO DELL'OTTOBRE 2014
Minacce virali e difficoltà di risposta
Riproponiamo un articolo di Filippo di Robilant sull’emergenza Ebola, pubblicato su AffarInternazionali il 13 ottobre 2014. Questo scritto, estremamente attuale oggi durante la crisi da pandemia di Covid-19, spiega profeticamente la pericolosità delle minacce virali e la nostra difficoltà di risposta.27
Gen
2020
L'IHRA E LA GIORNATA DELLA MEMORIA
Non è facile essere ebrei oggi in Europa
Non è facile essere ebrei oggi in Europa. I risultati delle ricerche sull’antisemitismo, condotte dall’Agenzia europea per i diritti fondamentali, ci mandano un segnale preoccupante. Dimostrano che l’antisemitismo pervade la sfera pubblica, con perpetratori attivi su tutto lo spettro sociale...9
Set
2019
La raccolta delle firme anche in Italia
Ue: Ice, via a iniziativa su rispetto stato di diritto
È iniziata da qualche giorno la raccolta di firme a sostegno di un’Iniziativa dei Cittadini europei (Ice), lo strumento di democrazia partecipativa che consente di proporre modifiche legislative direttamente alla Commissione europea, sul rispetto dello stato di diritto nell’Unione europea....6
Lug
2018
I ritardi dell'Italia
Diritti umani: per una Commissione indipendente
Il prossimo dicembre celebreremo il 70° anniversario della Dichiarazione universale sui diritti umani, mentre il 25 giugno si è celebrato il 25°anniversario della Dichiarazione di Vienna: la prima sancì l’universalità dei diritti umani, la seconda la loro indivisibilità.10
Mar
2016
Stato di emergenza
Sicurezza e diritti fondamentali: un connubio impossibile?
Victor Hugo, deputato nella Deuxième République, scriveva nel suo diario: “Di fronte alle barricate, ho difeso l’ordine. Di fronte alla dittatura, ho difeso la libertà … Ho definito e limitato lo stato d’assedio… uno stato d’assedio, questo, inutilmente prolungato, che...25
Gen
2015
16
Gen
2015
13
Ott
2014
Pandemie e risposte
Ebola, una tragedia annunciata
L’esperienza ultradecennale della pandemia dell’Aids ci avrebbe dovuto rendere più vigili rispetto ai virus emergenti. Non è stato così. Ancora oggi, governi e istituzioni sanitarie mondiali preferiscono aspettare di essere travolti dalla valanga di pandemie prima di prendere provvedimenti seri.14
Lug
2014
27
Giu
2012
Imprenditori per l’Ue
Europa federale unica via d'uscita
C’è, nella posizione espressa senza ambiguità da tre grandi Confindustrie europee al convegno “Europa federale, unica via d’uscita?”, che si è svolto a Palazzo Giustiniani il 22 giugno scorso, un elemento di prorompente novità, al limite del rivoluzionario. Con declinazioni...29
Mar
2012
Conferenza di aprile