30
Giu
2018
Le conclusioni del Consiglio europeo
Migranti: Ue, Vertice, "L'Italia non è più sola". Davvero?
Qualche riflessione a caldo sull’esito del Consiglio europeo in materia di migrazioni. “L’Italia non è più sola”, afferma Giuseppe Conte, stanco. ma felice, dopo una nottata di accanite trattative. Il suo vice Matteo Salvini, però, stando ai primi tweet mattutini,...22
Mag
2018
Analisi di programma
Italia/migranti: contratto di governo, velleitario e ripetitivo
Una delle poche cose chiare del governo che si va formando in Italia è la rigida divisione del lavoro che, almeno in alcuni ambiti, verrebbe operata tra le due forze che lo sostengono. Uno di questi ambiti è l’ immigrazione, che...16
Dic
2011
Transatlantic Trends Immigration 2011
La deriva xenofoba non è un destino
La pubblicazione dei risultati della quarta edizione del sondaggio d’opinione comparativo Transatlantic Trends on Immigration 2011 (TTI), realizzato dal German Marshall Fund of the United States (Gmfus) con il sostegno della Compagnia di San Paolo e di altre fondazioni europee...16
Feb
2011
Immigrazione
Italia e Ue di fronte all'emergenza sbarchi
Dopo le tensioni dei giorni scorsi, Italia e Commissione europea sembrano finalmente ritrovare un terreno di dialogo e collaborazione. La recente apertura della Commissaria europea agli affari interni, Cecilia Malmström, alle richieste di cooperazione e assistenza finanziaria avanzate dal governo...3
Feb
2011
Transatlantic Trends 2010
Immigrazione e opinione pubblica, il caso Italia
Su cosa pensino e chiedano le opinioni pubbliche in tema di immigrazione abbondano le disquisizioni e le congetture. Anche le rilevazioni di opinione proliferano, ma si tratta perlopiù di sondaggi spot e una tantum, condotti in un solo paese e...19
Set
2010
Immigrazione
L’asse Parigi-Roma sui Rom scuote le fondamenta dell’Ue
La spaccatura che si è prodotta al Consiglio europeo del 16 settembre è senza precedenti. Non tanto per i toni viscerali, che sono comunque un segnale preoccupante. Quanto perché non si è consumata su nodi materiali o istituzionali, come la...4
Dic
2009
Transatlantic Trends 2009 sull’immigrazione
Immigrazione: cosa vogliono davvero le opinioni pubbliche
L’immigrazione è un fenomeno che muta di continuo, nello spazio e nel tempo. Per conoscerlo, presupposto ovvio al fine di governarlo, sono quindi necessarie strategie di ricerca comparative e continuative. Ma queste richiedono capacità di collaborazione e risorse, fino ad...4
Giu
2008
Immigrazione
L’Europa e l’immigrazione: la pancia contro la testa
L’Unione europea è il maggior polo di immigrazione al mondo. Dal 2002, si stima che i flussi netti abbiano oscillato tra 1,5 e 2 milioni ogni anno. Eppure non basta. Secondo la Commissione europea, malgrado l’immigrazione, da qui al 2050...9
Ott
2006
Immigrazione