19
Mag
2021
Rischi e opportunità
I tasselli mancanti nella cooperazione sulla difesa tra Roma e Londra
Lo scorso 1° maggio l’accordo sul commercio e la cooperazione tra il Regno Unito e l’Unione europea è entrato in vigore dopo un periodo di applicazione temporanea. Esso definisce la cooperazione tra i 27 Stati membri e Londra, ma non...21
Feb
2021
Il debutto di Lloyd Austin
Tutti gli occhi sugli Stati Uniti alla ministeriale Nato
Il 17 e il 18 febbraio si è tenuto l’incontro dei ministri della Difesa dei Paesi membri della Nato, il primo dall’insediamento dell’amministrazione Biden; un’ occasione di confronto sulle tematiche che interesseranno l’Alleanza nei prossimi mesi.26
Nov
2020
Difesa europea
L'autonomia strategica dell'Ue è ancora lontana
Dalla pubblicazione della Strategia Globale dell’Ue del 2016 si riflette su cosa si voglia intendere con “livello appropriato di autonomia strategica“, inteso come necessario a assicurare una buona capacità di gestione delle crisi; a supportare lo sviluppo capacitivo dei partner;...9
Set
2020
Implicazioni politiche e industriali
Gli accordi fra governi sull'export della difesa a sostegno del sistema-Paese
In un momento di recessione economica come quella che stiamo vivendo, poter sfruttare ogni strumento a propria disposizione per far riprendere l’economia dovrebbe essere tra gli obiettivi primari del decisore politico.30
Giu
2020
Lezioni aspettando il Fondo dedicato
Padr e Edidp: come si muove la difesa italiana nei nuovi progetti europei
Lo scorso 15 giugno la Commissione europea ha approvato i progetti di ricerca e sviluppo di capacità militari che riceveranno fondi dall’Unione. Tra i 24 progetti approvati 8 rientrano tra quelli della Preparatory Action for Defence Research (Padr), mentre i...27
Mag
2020
Tensioni Russia-NATO e cooperazione franco-tedesca
L'ammodernamento degli eserciti in Europa
Dalla guerra in Ucraina, gli eserciti europei stanno rafforzando la componente pesante in chiave di deterrenza e difesa collettiva Nato nei confronti della minaccia russa, mentre le industrie in Europa si muovono per soddisfare la prossima domanda di sostituzione di...25
Mar
2020
11
Feb
2020
A 30 anni dalla guerra fredda
Come cambia la percezione pubblica della Nato
Il summit Nato di Londra dello scorso dicembre, a 30 anni dalla fine della guerra fredda, è stato un incontro al vertice che ha portato alla luce alcuni dei problemi interni all’Alleanza atlantica. Leggendo il testo della London Declaration si...29
Gen
2020
Investimenti e prospettive
Difesa: l’approccio della Commissione geopolitica
Ursula von der Leyen ha più volte ribadito che la sua Commissione europea ha carattere geopolitico. Ciò significa che gli sforzi della nuova guida dell’Unione europea sono volti a far riacquisire e, in taluni casi, raggiungere per la prima volta, dei livelli...3
Dic
2019
Osservatorio IAI/ISPI
Difesa: missioni internazionali come strumento di politica estera
L’impegno dell’Italia nei teatri operativi internazionali deve essere visto nel quadro degli obiettivi di politica estera del nostro Paese e ci consente, sul piano internazionale, di porci allo stesso livello di altri Stati europei e d’Oltreoceano.11
Giu
2017
Elezioni politiche
GB: Londra più debole, hard o soft Brexit
La sconfitta politica del premier britannico Theresa May che aveva puntato su una “hard Brexit” cambia il contesto dei negoziati sull’uscita della Gran Bretagna dall’Ue. Londra è infatti ora più debole nella trattativa con Bruxelles; e potrebbe riaffacciarsi l’opzione di...20
Mag
2017
18
Apr
2017
Donne e sicurezza internazionale
Svezia: torna il servizio militare universale
Il servizio militare obbligatorio per tutti i giovani di entrambi i sessi nati dal 1999 verrà reintrodotto in Svezia, secondo Paese in Europa dopo la Norvegia a estendere l’obbligatorietà della leva alle donne. Già a seguito della decisione di Oslo, Stoccolma aveva...6
Apr
2017
Il match con Schulz
Germania: elezioni, la Merkel a rischio
Il prossimo 24 settembre la Germania è chiamata alle urne: le elezioni politiche vedranno numerosi partiti scendere in campo, ma l’attenzione si concentra sullo scontro tra l’Spd – socialdemocratici – e la Cdu/Csu – cristiano sociali. Con il voto, i...27
Gen
2017
Donne e sicurezza internazionale