13
Ott
2019
Il più giovane leader africano
Etiopia: Nobel ad Abiy Ahmed, il premier della pace con l'Eritrea
Nel continente delle guerre infinite arriva un riconoscimento che è anche un segnale di speranza. Il centesimo Nobel per la Pace assegnato tra la sorpresa del mondo al più giovane leader africano, il premier etiopico Abiy Ahmed, non invertirà le...21
Set
2019
Verso il ballottaggio delle presidenziali
Tunisia: la morte di Ben Ali, si sceglie il nuovo presidente
Con la morte in esilio dell’ex presidente Zine El Abidine Ben Ali nel mezzo della campagna per il secondo turno delle elezioni presidenziali, la Tunisia volta definitivamente pagina e chiude anche simbolicamente i conti con un passato che l’ha precipitata in...15
Apr
2019
25 anni fa, anniversario d'un eccidio
Ruanda: il ricordo e gli strascichi d'una tragedia della follia etnica
Un giardino, un museo, i nomi e le foto delle vittime – almeno di quelle conosciute -, migliaia di visitatori: è il ‘Kigali Genocide Memorial’ dove sono sepolti i resti di 250 mila degli 800 mila morti, quasi tutti di...22
Set
2018
La pace è fatta
Etiopia-Eritrea: Arabia Saudita allunga mani su Corno d'Africa
Ora la pace tra Etiopia ed Eritrea sembra esserci davvero, con la firma a Gedda, il 16 settembre, di un trattato che non è un estemporaneo esercizio diplomatico, ma il punto di approdo di un processo tanto rapido quanto solido....7
Ago
2018
Dopo il voto
Zimbabwe: Mnangagwa, presidente in cerca d'avvenire
“Thank you Zimbabwe”. Le prime parole del neo presidente Emmerson Mnangagwa, affidate a Twitter dopo la vittoria di misura nelle elezioni del 30 luglio contro lo sfidante Nelson Chamisa, e divenute il logo dell’account presidenziale, non sono solo una scontata...13
Lug
2018
L'abbraccio tra Ahmed e Afewerki
Etiopia-Eritrea: la scommessa (da vincere) della pace
L’abbraccio “fraterno” che promette un futuro di speranza a una parte almeno del tormentato Corno d’Africa c’è stato l’8 luglio, quando il premier dell’ Etiopia Abiy Ahmed è sbarcato ad Asmara accolto con tutti gli onori dell’ormai ex nemico numero...6
Apr
2018
Volti d'un Continente
Africa: donne e potere, i percorsi di Winnie, Graça e le altre
Winnie Mandela, Graça Machel, Ellen Johnson Sirleaf: ecco le donne che hanno cambiato l’Africa moderna. Non sono le sole a essersi sedute sulle poltronissime del potere: ministre, premier più o meno ad interim e presidenti ce ne sono state più di una. Ameenah...22
Mar
2018
Un rapporto del Cnr
Mediterraneo: quando la demografia insegue la crescita
Mediterraneo uguale migrazioni e instabilità. Null’altro. Tra il disinteresse di alcuni e l’interventismo interessato di altri, e’ questa l’istantanea bidimensionale di un’area spesso ridotta – nella percezione dei più – alla sola Sponda Sud, stagnante o addirittura immobile. Ma una...16
Feb
2018
Passaggio di consegne
Sudafrica: la resa di Zuma e il cammino in salita di Ramaphosa
La resa dei conti in Sudafrica deve ancora arrivare. Dopo le dimissioni forzate del presidente Jacob Zuma, messo con le spalle al muro dal segretario generale dell’African National Congress – e ora presidente ad interim – Cyril Ramaphosa e dalla...27
Gen
2018
Nuove alleanze jihadiste
Sahel: tra Niger e Mali, la trappola della Guerra Santa nel deserto
La nuova Santa Alleanza jihadista del Sahel contro i governi dell’area e i loro alleati occidentali che tentano di evitarne l’implosione è nebulosa quanto le sabbie del deserto che ricoprono i porosi confini della fascia che va dalla Mauritania fino...31
Dic
2017
Ue tra Usa e Medio Oriente
Ue: Gerusalemme, l'Europa non è unita neppure stavolta
Chi si aspettava un fronte unito dell’Europa almeno su una questione di principio come quella di Gerusalemme è rimasto deluso anche questa volta. Dopo l’improvvida decisione del presidente americano Donald Trump di riconoscere la Città Santa capitale di Israele e...25
Nov
2017
Mandela e i suoi 'fratelli'