19
Mar
2021
Dopo la stretta di Pechino
Le "Due Sessioni" che gelano la Primavera di Hong Kong
Il ponte sul mare più lungo del mondo, che attraversa il delta del fiume delle perle, unisce Zhuhai a Macao ed Hong Kong e, lungo il suo percorso, si getta in gallerie sottomarine, inabissando anche i sogni di libertà, sognati...18
Nov
2019
Autonomia della Città-Stato a rischio
Hong Kong: una marea nera sullo scoglio del mandato celeste
Dal 9 giugno 2019 Hong Kong è sotto i riflettori: le manifestazioni, prima pacifiche, poi trasformatesi in vivaci contestazioni, sono infine tracimate in una vera e propria rivolta, come sta accadendo in molte piazze del mondo.7
Apr
2019
14
Ago
2018
Dopo il X Vertice
I Brics, l'Occidente e il "cellophane del colonialismo"
Alla fine di luglio si è concluso il X vertice dei Brics: in questi Paesi (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) risiede oltre il 40% della popolazione del pianeta, che produce un quarto del Pil globale. Il trend positivo delle...29
Apr
2016
Asia
Hong Kong riscopre la democrazia ateniese
Da inizio aprile si è diffusa una nuova fragranza nel Porto Profumato: quella della democrazia ateniese. Joshua Wong ha fondato un nuovo partito politico, battezzato Demosisto, insieme al gruppo di giovanissimi con cui, nell’autunno 2014, aveva dato vita al movimento...25
Mar
2016
29
Mag
2015
Verso la Terza Via
Le profezie di Bandung e la sibilla cinese
La Primavera del 1955 vide germogliare un nuovo modello di rapporti internazionali che presero forma durante la conferenza di Bandung, un evento, il primo dopo secoli, in cui l’Occidente non catalizzava le attenzioni e non fungeva da arbitro, incrinando la...4
Nov
2014
Asia